The programme
This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.
Course of study in brief
Since the academic year 2015/2016, the University of Augsburg (Germany) and the University of Verona activate the joint Italian-German master's degree with double degree in “Europäische Kommunikationskulturen/Italienisch” / “Trazione e interpretazione dei testi letterari - curriculum internazionale”, The curriculum includes the first year at the headquarters of Verona and the second at the headquarters in Augsburg. The period of studies in Verona is aimed at providing specialist skills and offers in particular professional knowledge in the fields of research, journalism, publishing and communication; The period of studies in Augsburg has an interdisciplinary character thanks to the interplay between various disciplines such as Romance Linguistics, Romance Literature, History of Art, Medieval, Modern and Contemporary History, Musicology, Greek and Roman Archeology, Integrated in already-activated degree programs such as “Internationale Literaturen”, “Kunst- und Kulturgeschichte”, “Ethik der Textkulturen”, “Europastudien”, “Anwendungsorientierte Interkulturelle Sprachwissenschaft”.
Students must submit their application by June 30 of each year, enclosing the following documentation:
- Curriculum in Italian or German
- Self-certification of the attached documentation
Students who are enrolled in Augsburg must send the documentation to the postal address:
Lehrstuhl für Romanische Sprachwissenschaft, Prof. Dr. Sabine Schwarze – Universität Augsburg, Universitätsstraße 10, D-86159 Augsburg
or email:- sabine.schwarze@philhist.uni-augsburg.de
Students who are enrolled in Verona must send the documentation to the postal address:
U.O. Didattica e studenti di Culture e Civiltà, Università degli Studi di Verona, via san Francesco 22, 39100 Verona
or mail: - didattica.lettere@ateneo.univr.it
Referents: prof.ssa Sabine Schwarze e prof. Fabio Forner
Web University of Augsburg
Degree programme annual factsheet (SUA-CdS)
As part of the Quality Assurance system, complete, updated and easily available information on objectives, study plan, resources used and results achieved for each degree programme is made available through the SUA-CdS - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (Degree programme annual factsheet). This includes an Overview and three public sections (Learning Objectives, Student Experience, Learning Outcomes) which together provide a wide range of information about each degree programme. The SUA-CdS also contains an administrative section (Administration and Quality Management) that is for internal use only.
The Degree programme annual factsheet (SUA-CdS), which is currently available only in Italian, is a valuable tool that can be used by the University to design, implement and reorganise, as well as to evaluate, each degree programme. However, the SUA-CdS factsheet is also useful for students, to help them choose the right programme of study.
- Degree type Corsi di laurea Magistrale
- Duration 2 years
-
Part-time Study option available
Yes
- Admissions Subject to entry requirements
- Class attendance requirements Non obbligatoria
-
Degree class
- Administrative headquarters verona
- Locations for lessons and exams Map of the Locations
- Language Italian
Il biennio magistrale offre al discente le condizioni e i saperi per innescare e mettere in pratica in piena autonomia percorsi di ricerca, progetti di diffusione/mantenimento/incremento delle conoscenze nell’ambito sopra descritto, nonché elaborare tecniche e metodi di analisi nell’ambito delle scienze filologiche e letterarie. Lo studente dovrà acquisire una piena e autonoma capacità di gestione di tutte le attività connesse con la produzione, l’analisi, la circolazione e la definizione della qualità di forme testuali (anche differenti da quelle legate specificamente alla produzione filologico-letteraria).
La LM mira agli obiettivi formativi qui di seguito elencati e contestualizzati più nel dettaglio con riferimento di volta in volta ad aspetti, contenuti, ambiti del sapere compresi nella specificità del percorso di formazione, secondo un ordine che interseca la sequenza logico-temporale con quella più propriamente contenutistico-disciplinare:
- capacità di padroneggiare un quadro teorico avanzato di riferimento dei contesti storici e culturali e dei processi della comunicazione verbale e testuale, dei meccanismi e degli ambiti della produzione, diffusione, custodia, trasmissione dei testi (con specifico riferimento alla comunicazione letteraria);
- capacità di analisi testuale, ovvero capacità di individuare tutti gli aspetti implicati nella produzione di un testo: aspetti stilistico-retorici, storico-letterari, ideologici;
- capacità di analisi e comprensione delle componenti filologiche del testo, sia esso di contenuto letterario/creativo o scientifico (apparati critici e paratestuali, edizioni, saggistica, ecc.), nonché alla capacità di storicizzare e di collocare tali componenti all’interno del più vasto ambito della storia della cultura;
- capacità di confrontare e di collazionare con metodo testi di qualsiasi genere, e della capacità di stabilire eventuali rapporti genetici intercorrenti fra di loro;
- assimilazione di modelli testuali modificabili e riproducibili a seconda delle specificità del contesto di elaborazione;
- acquisizione di una preparazione approfondita atta a sviluppare autonome capacità nei settori della filologia classica, medievale, moderna e contemporanea e delle relative letterature, sulla base di conoscenze metodologiche, teoriche e critiche (obiettivo garantito dagli insegnamenti disciplinari delle filologie delle lingue classiche, mediolatine, romanze, e della letteratura italiana);
- acquisizione di una panoramica sui metodi di lavoro in ambito archivistico, bibliotecario ed editoriale (obiettivo raggiunto attraverso gli insegnamenti relati alla paleografia e alle ricerche d’archivio, anche di ambito storico);
- apprendimento di una lingua straniera a scelta (obiettivo raggiunto dalla necessità per lo studente di superare il livello B2 completo in una delle seguenti lingue: inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco).
Per tutti i curricula nei quali si articola la LM gli obiettivi formativi sono raggiunti mediante un percorso che prevede insegnamenti spiccatamente improntati alla metodologia filologica applicata a testi letterari di varie epoche (testi antichi greci e latini, testi mediolatini, romanzi e della storia letteraria nazionale) nonché allo studio della filologia nel suo formarsi come scienza autonoma. L’obiettivo della competenza relativa alle tipologie testuali è garantito dagli insegnamenti storico-letterari, da insegnamenti di linguistica e grammaticali, nonché dall’insegnamento della stilistica e della metrica italiana, dell’ermeneutica letteraria e dall’insegnamento delle letterature secondo le modalità della comparazione delle diverse forme del testo, dell’analisi critico-letteraria, dall’attenzione per la produzione letteraria novecentesca, oltre che da una precipua attenzione per i principali testi teorici e critici di ciascuno degli ambiti disciplinari previsti dalla LM.
PROFILI PROFESSIONALI
- PROMOTORE E DIVULGATORE CULTURALE
- ADDETTO STAMPA ED ELABORATORE DI TESTI
- ORGANIZZATORE DI EVENTI E ADDETTO AL MANAGEMENT IN AMBITO TURISTICO
- ASSISTENTE ALLA RICERCA E ALLA PRODUZIONE SCIENTIFICA
- FORMATORE DEGLI ADULTI
PROMOTORE E DIVULGATORE CULTURALE
Funzione in un contesto di lavoro
Organizzazione, gestione e promozione della cultura, supporto a figure dirigenziali, supporto nella progettazione di eventi e iniziative, supporto nell'elaborazione di strategie di comunicazione, supporto nella definizione di forme di diffusione culturale e di alta divulgazione, promozione del patrimonio culturale del territorio, elaborazione di testi, progettazione, cura delle pubbliche relazioni.
Competenze associate alla funzione
Capacità di adoperare i propri strumenti culturali in maniera duttile e adattabile, habitus mentale flessibile, capacità di coinvolgimento e di condivisione (lavoro in équipe, capacità di problem-solving), capacità di comunicazione, di sintesi e di rielaborazione dei dati, capacità di analizzare un testo, di commentarlo, di editarlo, capacità di immaginare, redigere, rivedere, correggere testi in funzione del contesto di riferimento.
Sbocchi occupazionali
Aziende di produzione libraria, enti pubblici e privati con annessa attività editoriale e di publishing, organizzazioni internazionali e istituzioni UE.
ADDETTO STAMPA ED ELABORATORE DI TESTI
Funzione in un contesto di lavoro
Supporto a figure dirigenziali, supporto nell'elaborazione di strategie di comunicazione, elaborazione di testi, progettazione, supporto e coordinamento, di scrittura di testi, cura delle pubbliche relazioni.
Competenze associate alla funzione
Capacità di comunicazione, di sintesi e di rielaborazione dei dati, capacità di analizzare un testo, di commentarlo, di editarlo, capacità di immaginare, redigere, rivedere, correggere testi in funzione del contesto di riferimento.
Sbocchi occupazionali
Giornali, aziende attive nell'ambito dei media, organizzazioni internazionali e istituzioni UE.
ORGANIZZATORE DI EVENTI E ADDETTO AL MANAGEMENT IN AMBITO TURISTICO
Funzione in un contesto di lavoro
Organizzazione, gestione e promozione della cultura, supporto a figure dirigenziali, supporto nella progettazione di eventi e iniziative, supporto nell'elaborazione di strategie di comunicazione, promozione del patrimonio culturale del territorio, pianificazione di progetti culturali per il turismo, organizzazione di pacchetti di eventi culturali con finalità di ‘attrazione' per potenziali visitatori, cura delle pubbliche relazioni.
Competenze associate alla funzione
Habitus mentale flessibile, capacità di coinvolgimento e di condivisione (lavoro in équipe, capacità di problem-solving), capacità di comunicazione, di sintesi e di rielaborazione dei dati, capacità di immaginare, redigere, rivedere, correggere testi in funzione del contesto di riferimento.
Sbocchi occupazionali
Istituzioni culturali, fondazioni, enti teatrali, enti pubblici e privati, enti e aziende occupati nella promozione turistica.
ASSISTENTE ALLA RICERCA E ALLA PRODUZIONE SCIENTIFICA
Funzione in un contesto di lavoro
Supporto a figure dirigenziali, supporto alla ricerca e alla produzione scientifica, elaborazione di testi, progettazione, raccolta di materiali bibliografici.
Competenze associate alla funzione
Capacità di adoperare i propri strumenti culturali in maniera duttile e adattabile, habitus mentale flessibile, capacità di coinvolgimento e di condivisione (lavoro in équipe, capacità di problem-solving), capacità di comunicazione, di sintesi e di rielaborazione dei dati, capacità di analizzare un testo, di commentarlo, di editarlo, capacità di immaginare, redigere, rivedere, correggere testi in funzione del contesto di riferimento.
Sbocchi occupazionali
Enti, biblioteche, archivi e musei, fondazioni culturali, contesti accademici.
Funzione in un contesto di lavoro
Assistenza e supporto individuale, trasmissione del sapere umanistico.
Competenze associate alla funzione
capacità di adoperare i propri strumenti culturali in maniera duttile e adattabile, habitus mentale flessibile, capacità di coinvolgimento e di condivisione (lavoro in équipe, capacità di problem-solving).
Sbocchi occupazionali
Istituzioni culturali, enti pubblici e privati