Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.
Corso di studio in breve
Il Corso di laurea magistrale in Tradizione e Interpretazione dei Testi letterari ha come proprio obiettivo principale quello di garantire l’acquisizione di una preparazione avanzata di carattere disciplinare in ambito filologico-letterario.
Il corso offre una preparazione avanzata nel campo delle letterature greca, latina e italiana tramite i suoi tre curricula (Classico, Moderno e Scienze del testo). Inoltre, presenta una forte inclinazione verso l’internazionalizzazione attraverso quattro doppi titoli: gli studenti hanno la possibilità di frequentare un periodo di studio in una delle università partner e di acquisire la laurea magistrale riconosciuta in entrambe le sedi.
Il doppio titolo con l'università di Augsburg presenta una panoramica delle metodologie di ricerca italiane e tedesche nell'ambito della mediazione dei saperi umanistici (curriculum internazionale italo-tedesco). I curricula internazionali italo-svizzeri sono svolti in cooperazione con l'Università di Friburgo (Université de Fribourg) e l'università della Svizzera italiana di Lugano, e si concentrano sulle discipline dell'italianistica. Il curriculum internazionale italo-francese è in cooperazione con l'université de Lorraine (Nancy - France) e verte in particolare sullo studio delle lingue classiche e della linguistica storica e generale.
In generale tutti i curricula dedicano peculiare attenzione agli stili, ai generi letterari, alla trasmissione dei testi e alla loro analisi filologica, storico-linguistica e storico-letteraria anche in chiave comparatista.
Il laureato magistrale sarà in grado di analizzare, comunicare ed elaborare in tutte le componenti filologiche, retorico-stilistiche ed ermeneutiche, testi di carattere creativo, storico e scientifico; organizzare, coordinare e produrre testi di carattere compilativo (dizionari, grammatiche, libri scolastici) e svolgere attività redazionale ed editoriale; comparare e collazionare i testi e stabilire gli eventuali rapporti genetici intercorrenti fra loro.
Queste competenze sono raggiunte attraverso lo studio di discipline filologico-letterarie relative alle letterature antiche e medievali, alla letteratura italiana e alle letterature comparate, della linguistica e di discipline legate all'archivistica, all'ambito storico, artistico e museologico. È previsto lo studio di almeno una lingua straniera (competenza in uscita livello B2).
Il Corso di Studio promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari alle studentesse e agli studenti che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni.
Il laureato magistrale sarà in grado di analizzare, comunicare ed elaborare in tutte le componenti filologiche, retorico-stilistiche ed ermeneutiche, testi di carattere creativo, storico e scientifico; organizzare, coordinare e produrre testi di carattere compilativo (dizionari, grammatiche, libri scolastici) e svolgere attività redazionale ed editoriale; comparare e collazionare i testi e stabilire gli eventuali rapporti genetici intercorrenti fra loro.
Queste competenze sono raggiunte attraverso lo studio di discipline filologico-letterarie relative alle letterature antiche e medievali, alla letteratura italiana e alle letterature comparate, della linguistica e di discipline legate all'archivistica, all'ambito storico, artistico e museologico. È previsto lo studio di almeno una lingua straniera (competenza in uscita livello B2).
Il Corso di Studio promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari alle studentesse e agli studenti che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni.
Attività di tutoraggio e supporto nella compilazione del piano di studio per gli studenti sono svolti sia da altri studenti (vedi il meeting Zoom presente in questa pagina LINK), sia dai docenti tutores del corso Gherardo Ugolini e Corrado Viola.
- Tipologia Corsi di laurea Magistrale
- Durata 2 anni
-
Possibilità di iscrizione a tempo parziale
Sì
- Accesso procedura di valutazione dei requisiti
- Modalità di frequenza alle lezioni Non obbligatoria
-
Classe
-
Ammesso al progetto PA 110 e lode
Sì
- Sede Amministrativa verona
- Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
- Lingua di erogazione Italiano
Il biennio magistrale offre al discente le condizioni e i saperi per innescare e mettere in pratica in piena autonomia percorsi di ricerca, progetti di diffusione/mantenimento/incremento delle conoscenze nell’ambito sopra descritto, nonché elaborare tecniche e metodi di analisi nell’ambito delle scienze filologiche e letterarie. Lo studente dovrà acquisire una piena e autonoma capacità di gestione di tutte le attività connesse con la produzione, l’analisi, la circolazione e la definizione della qualità di forme testuali (anche differenti da quelle legate specificamente alla produzione filologico-letteraria).
La LM mira agli obiettivi formativi qui di seguito elencati e contestualizzati più nel dettaglio con riferimento di volta in volta ad aspetti, contenuti, ambiti del sapere compresi nella specificità del percorso di formazione, secondo un ordine che interseca la sequenza logico-temporale con quella più propriamente contenutistico-disciplinare:
- capacità di padroneggiare un quadro teorico avanzato di riferimento dei contesti storici e culturali e dei processi della comunicazione verbale e testuale, dei meccanismi e degli ambiti della produzione, diffusione, custodia, trasmissione dei testi (con specifico riferimento alla comunicazione letteraria);
- capacità di analisi testuale, ovvero capacità di individuare tutti gli aspetti implicati nella produzione di un testo: aspetti stilistico-retorici, storico-letterari, ideologici;
- capacità di analisi e comprensione delle componenti filologiche del testo, sia esso di contenuto letterario/creativo o scientifico (apparati critici e paratestuali, edizioni, saggistica, ecc.), nonché alla capacità di storicizzare e di collocare tali componenti all’interno del più vasto ambito della storia della cultura;
- capacità di confrontare e di collazionare con metodo testi di qualsiasi genere, e della capacità di stabilire eventuali rapporti genetici intercorrenti fra di loro;
- assimilazione di modelli testuali modificabili e riproducibili a seconda delle specificità del contesto di elaborazione;
- acquisizione di una preparazione approfondita atta a sviluppare autonome capacità nei settori della filologia classica, medievale, moderna e contemporanea e delle relative letterature, sulla base di conoscenze metodologiche, teoriche e critiche (obiettivo garantito dagli insegnamenti disciplinari delle filologie delle lingue classiche, mediolatine, romanze, e della letteratura italiana);
- acquisizione di una panoramica sui metodi di lavoro in ambito archivistico, bibliotecario ed editoriale (obiettivo raggiunto attraverso gli insegnamenti relati alla paleografia e alle ricerche d’archivio, anche di ambito storico);
- apprendimento di una lingua straniera a scelta (obiettivo raggiunto dalla necessità per lo studente di superare il livello B2 completo in una delle seguenti lingue: inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco).
Per tutti i curricula nei quali si articola la LM gli obiettivi formativi sono raggiunti mediante un percorso che prevede insegnamenti spiccatamente improntati alla metodologia filologica applicata a testi letterari di varie epoche (testi antichi greci e latini, testi mediolatini, romanzi e della storia letteraria nazionale) nonché allo studio della filologia nel suo formarsi come scienza autonoma. L’obiettivo della competenza relativa alle tipologie testuali è garantito dagli insegnamenti storico-letterari, da insegnamenti di linguistica e grammaticali, nonché dall’insegnamento della stilistica e della metrica italiana, dell’ermeneutica letteraria e dall’insegnamento delle letterature secondo le modalità della comparazione delle diverse forme del testo, dell’analisi critico-letteraria, dall’attenzione per la produzione letteraria novecentesca, oltre che da una precipua attenzione per i principali testi teorici e critici di ciascuno degli ambiti disciplinari previsti dalla LM.
PROFILI PROFESSIONALI
- PROMOTORE E DIVULGATORE CULTURALE
- ADDETTO STAMPA ED ELABORATORE DI TESTI
- ORGANIZZATORE DI EVENTI E ADDETTO AL MANAGEMENT IN AMBITO TURISTICO
- ASSISTENTE ALLA RICERCA E ALLA PRODUZIONE SCIENTIFICA
- FORMATORE DEGLI ADULTI
PROMOTORE E DIVULGATORE CULTURALE
Funzione in un contesto di lavoro
Organizzazione, gestione e promozione della cultura, supporto a figure dirigenziali, supporto nella progettazione di eventi e iniziative, supporto nell'elaborazione di strategie di comunicazione, supporto nella definizione di forme di diffusione culturale e di alta divulgazione, promozione del patrimonio culturale del territorio, elaborazione di testi, progettazione, cura delle pubbliche relazioni.
Competenze associate alla funzione
Capacità di adoperare i propri strumenti culturali in maniera duttile e adattabile, habitus mentale flessibile, capacità di coinvolgimento e di condivisione (lavoro in équipe, capacità di problem-solving), capacità di comunicazione, di sintesi e di rielaborazione dei dati, capacità di analizzare un testo, di commentarlo, di editarlo, capacità di immaginare, redigere, rivedere, correggere testi in funzione del contesto di riferimento.
Sbocchi occupazionali
Aziende di produzione libraria, enti pubblici e privati con annessa attività editoriale e di publishing, organizzazioni internazionali e istituzioni UE.
ADDETTO STAMPA ED ELABORATORE DI TESTI
Funzione in un contesto di lavoro
Supporto a figure dirigenziali, supporto nell'elaborazione di strategie di comunicazione, elaborazione di testi, progettazione, supporto e coordinamento, di scrittura di testi, cura delle pubbliche relazioni.
Competenze associate alla funzione
Capacità di comunicazione, di sintesi e di rielaborazione dei dati, capacità di analizzare un testo, di commentarlo, di editarlo, capacità di immaginare, redigere, rivedere, correggere testi in funzione del contesto di riferimento.
Sbocchi occupazionali
Giornali, aziende attive nell'ambito dei media, organizzazioni internazionali e istituzioni UE.
ORGANIZZATORE DI EVENTI E ADDETTO AL MANAGEMENT IN AMBITO TURISTICO
Funzione in un contesto di lavoro
Organizzazione, gestione e promozione della cultura, supporto a figure dirigenziali, supporto nella progettazione di eventi e iniziative, supporto nell'elaborazione di strategie di comunicazione, promozione del patrimonio culturale del territorio, pianificazione di progetti culturali per il turismo, organizzazione di pacchetti di eventi culturali con finalità di ‘attrazione' per potenziali visitatori, cura delle pubbliche relazioni.
Competenze associate alla funzione
Habitus mentale flessibile, capacità di coinvolgimento e di condivisione (lavoro in équipe, capacità di problem-solving), capacità di comunicazione, di sintesi e di rielaborazione dei dati, capacità di immaginare, redigere, rivedere, correggere testi in funzione del contesto di riferimento.
Sbocchi occupazionali
Istituzioni culturali, fondazioni, enti teatrali, enti pubblici e privati, enti e aziende occupati nella promozione turistica.
ASSISTENTE ALLA RICERCA E ALLA PRODUZIONE SCIENTIFICA
Funzione in un contesto di lavoro
Supporto a figure dirigenziali, supporto alla ricerca e alla produzione scientifica, elaborazione di testi, progettazione, raccolta di materiali bibliografici.
Competenze associate alla funzione
Capacità di adoperare i propri strumenti culturali in maniera duttile e adattabile, habitus mentale flessibile, capacità di coinvolgimento e di condivisione (lavoro in équipe, capacità di problem-solving), capacità di comunicazione, di sintesi e di rielaborazione dei dati, capacità di analizzare un testo, di commentarlo, di editarlo, capacità di immaginare, redigere, rivedere, correggere testi in funzione del contesto di riferimento.
Sbocchi occupazionali
Enti, biblioteche, archivi e musei, fondazioni culturali, contesti accademici.
Funzione in un contesto di lavoro
Assistenza e supporto individuale, trasmissione del sapere umanistico.
Competenze associate alla funzione
capacità di adoperare i propri strumenti culturali in maniera duttile e adattabile, habitus mentale flessibile, capacità di coinvolgimento e di condivisione (lavoro in équipe, capacità di problem-solving).
Sbocchi occupazionali
Istituzioni culturali, enti pubblici e privati