Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
prima parte del primo semestre Dal 25/09/17 Al 11/11/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
Prima parte del primo semestre Dal 25/09/17 Al 11/11/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Latino F Evita Calabrese (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/17 Al 20/01/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Latino F Evita Calabrese (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 26/02/18 Al 21/04/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di informatica umanistica (m) F Stefano Minozzi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Latino F Evita Calabrese (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 23/04/18 Al 09/06/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Esercitazioni di letteratura italiana F Flavia Palma (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di archeologia medievale F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di informatica umanistica (m) F Stefano Minozzi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Latino F Evita Calabrese (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02266

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Il corso di Letteratura greca, offerto per la Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari e in mutuazione per altri Corsi di Laurea, si propone di:
• perfezionare la comprensione linguistica, storico-letteraria e delle strutture formali della letteratura greca antica;
• analizzare, tradurre e commentare testi letterari sotto il profilo critico-filologico e per il tramite degli strumenti dell’ermeneutica letteraria (stilistica e metrica, filologia testuale, aspetti narratologici, lessico e socioletti, interpretazioni antiche e moderne dei testi in esame).

RISULTATI FORMATIVI ATTESI
Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente la capacità di lettura e interpretazione critico-filologica e storico-letteraria di testi della letteratura greca antica.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di
• comprendere, analizzare e tradurre il testo/i testi preso/i in esame;
• collocare all’interno della storia e dei generi letterari le opere esaminate;
• saper applicare le conoscenze acquisite ad altri testi della tradizione letteraria greca di epoca e di genere differenti;
• essere in grado di comunicare con un lessico adeguato le conoscenze acquisite.

PREREQUISITI
È presupposta una conoscenza di livello avanzato del greco antico.

Programma

PRINCIPALI NUCLEI TEMATICI DEL CORSO
1. La tragedia greca e i suoi contesti performativi
2. Sofocle, Antigone

TESTI DI RIFERIMENTO
1.
Per un inquadramento generale:
A. Rodighiero, La tragedia greca, il Mulino, Bologna 2013;
M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Carocci, Roma 2009;
R.B. Rutherford, Greek Tragic Style. Form, Language and Interpretation, Cambridge University Press, Cambridge 2012.

2.
Antigone di Sofocle
Edizione critica in Sophoclis fabulae, recognoverunt brevique adnotatione critica instruxerunt H. Lloyd-Jones et N.G. Wilson, OCT, Oxonii 1990.
Saggi:
E. Cingano, Figure eroiche nell’Antigone di Sofocle e nella tradizione mitografica arcaica, in Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, Atti del Seminario Internazionale, Verona, 24-26 gennaio 2002, a c. di G. Avezzù, Metzler, Stuttgart-Weimar 2003, pp. 69-84.
D. Cairns, Sophocles: Antigone, Bloomsbury, London 2016.

Commento di riferimento:
Sophocles, Antigone, edited by M. Griffith, Cambridge University Press, Cambridge 1999.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, altri testi in originale, nonché altro materiale, saranno forniti a lezione.

**
MODALITÀ DIDATTICHE
Lezioni frontali (36 ore)

Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula, è aderente al programma proposto.
(1) Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alle aree tematiche del corso. In aula si favorirà l’intervento attivo e partecipato degli studenti, anche attraverso letture guidate e analisi dei testi condotte secondo modalità laboratoriali e condivise, dando perciò loro la possibilità di verificare le conoscenze acquisite di volta in volta.
(2) La piattaforma e-learning è utilizzata per la comunicazione attiva tra docente e studenti e per fornire ulteriore materiale di supporto; ad una costruttiva funzione formativa contribuiranno anche i fondamentali strumenti informatici oggi in uso per lo studio del greco antico: essi verranno di volta in volta impiegati sulla base degli argomenti trattati.
(3) Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente allo studio dei manuali e dei testi di riferimento preventivamente concordati (gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente fin dall’avvio dell’a.a.). Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente mediante la piattaforma e-learning.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
R.B. Rutherford Greek Tragic Style. Form, Language and Interpretation Cambridge University Press, Cambridge 2012
A. Rodighiero La tragedia greca il Mulino, Bologna 2013
M. Di Marco La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche Carocci, Roma 2009
M. Griffith Sophocles, Antigone CUP, Cambridge 1999
D. Cairns Sophocles: Antigone Bloomsbury, London 2016
H. Lloyd-Jones, N.G. Wilson Sophoclis fabulae OCT, Oxford 1990

Modalità d'esame

Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale.

OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di tradurre e commentare i testi;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione in relazione ad alcuni aspetti problematici, specie di inquadramento generale e di storia del genere tragico;
• verificare la capacità di rielaborazione e di approfondimento delle letture critiche in programma.

CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in due parti, relative alle due aree tematiche previste dal programma:
(1) accertamento delle capacità di argomentare relativamente agli aspetti storici e teorici dello sviluppo del genere tragico;
(2) accertamento delle conoscenze relative al testo in programma (lettura, traduzione, commento) e alla bibliografia di riferimento, nonché della capacità di rielaborazione critica.

VALUTAZIONE
Per ciascuna delle due parti si attribuisce fino a un massimo di 15 trentesimi.
La somma del punteggio delle valutazioni formerà il voto finale, espresso in trentesimi, sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.

Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI