Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giornata mondiale della poesia | F |
Arnaldo Soldani
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di fotografia | F |
Carlo Vannini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di Conferenze del CRIER per il bicentenario della morte di Napoleone I | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
1° 2° | Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Convegno internazionale di studi “scrivere agli altri, scrivere di sé, scrivere per sé” | F |
Fabio Danelon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di fotografia | F |
Carlo Vannini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il cristianesimo delle origini | F | Non ancora assegnato |
Letteratura greca (m) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02266
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura greca [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Periodo
CuCi IA, CuCi IB
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Letteratura greca (m) si propone di: • perfezionare la comprensione linguistica, storico-letteraria e delle strutture formali della letteratura greca antica; • analizzare, tradurre e commentare testi letterari sotto il profilo critico-filologico e per il tramite degli strumenti dell’ermeneutica letteraria (stilistica e metrica, filologia testuale, aspetti narratologici, lessico e socioletti, interpretazioni antiche e moderne dei testi in esame). RISULTATI FORMATIVI ATTESI Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente la capacità di lettura e interpretazione critico-filologica e storico-letteraria di testi della letteratura greca antica. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di • comprendere, analizzare e tradurre il testo/i testi preso/i in esame; • collocare all’interno della storia e dei generi letterari le opere esaminate; • saper applicare le conoscenze acquisite ad altri testi della tradizione letteraria greca di epoca e di genere differenti; • essere in grado di comunicare con un lessico adeguato le conoscenze acquisite. PREREQUISITI È presupposta una conoscenza di livello avanzato del greco antico.
Programma
Lezioni in modalità duale; il materiale è disponibile su Moodle
IL LINK ZOOM PER COLLEGARSI IN STREAMING ALLA LEZIONE È INSERITO NELLA CORRISPONDENTE PAGINA MOODLE
N.B.: GLI STUDENTI CHE INTENDONO SEGUIRE IL CORSO DA CASA (STREAMING O REGISTRAZIONE) SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE PRIMA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI
PRINCIPALI NUCLEI TEMATICI DEL CORSO
1. La tragedia greca e i suoi contesti performativi
2. Sofocle, Edipo re
TESTI DI RIFERIMENTO
1.
Per un inquadramento generale:
A. Rodighiero, La tragedia greca, il Mulino, Bologna 2013;
M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Carocci, Roma 2009.
R.B. Rutherford, Greek Tragic Style. Form, Language and Interpretation, Cambridge University Press, Cambridge 2012.
2.
Edipo re di Sofocle
Edizione critica: H. Lloyd-Jones, N.G. Wilson, Sophoclis fabulae, Oxford, Clarendon Press, 1990.
Commenti di riferimento (i principali e i più recenti):
J.C. Kamerbeek, The Plays of Sophocles, IV: The Oedipus Tyrannus, Brill, Leiden 1967.
O. Longo, Sofocle, Edipo re, CLEUP, Padova 1989 (versione aggiornata e rivista: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2007, con trad. di M.G. Ciani).
J. Bollack, L’Œdipe roi de Sophocle, Presses universitaires de Lille, Lille 1990.
R.D. Dawe, Sophocles, Oedipus Rex, revised edition, Cambridge University Press, Cambridge 2006.
F. Condello, Sofocle, Edipo re, Barbera, Siena 2009.
P.J. Finglass, Sophocles, Oedipus the King, Cambridge University Press, Cambridge 2018.
Ulteriori indicazioni bibliografiche per le letture personali degli Studenti, altri testi in originale, nonché altro materiale, saranno forniti a lezione.
MODALITÀ DIDATTICHE
Lezioni frontali (36 ore)
(1) Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali (con utilizzo di testi, fotocopie, slide) dedicate alle aree tematiche del corso. In aula si favorirà l’intervento attivo e partecipato degli studenti, anche attraverso letture guidate e analisi dei testi condotte secondo modalità laboratoriali e condivise, dando perciò loro la possibilità di verificare le conoscenze acquisite di volta in volta.
(2) La piattaforma e-learning è utilizzata per la comunicazione attiva tra docente e studenti e per fornire ulteriore materiale di supporto; ad una costruttiva funzione formativa contribuiranno anche i fondamentali strumenti informatici oggi in uso per lo studio del greco antico: essi verranno di volta in volta impiegati sulla base degli argomenti trattati.
(3) Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente allo studio dei manuali e dei testi di riferimento preventivamente concordati (gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente fin dall’avvio dell’a.a.). Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente mediante la piattaforma e-learning.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
R.B. Rutherford | Greek Tragic Style. Form, Language and Interpretation | Cambridge University Press, Cambridge | 2012 | ||
A. Rodighiero | La tragedia greca | il Mulino, Bologna | 2013 | ||
M. Di Marco | La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche | Carocci, Roma | 2009 | ||
H. Lloyd-Jones, N.G. Wilson | Sophoclis fabulae | OCT, Oxford | 1990 |
Modalità d'esame
Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale.
OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di tradurre e commentare i testi;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione in relazione ad alcuni aspetti problematici, specie di inquadramento generale e di storia del genere tragico;
• verificare la capacità di rielaborazione e di approfondimento delle letture critiche in programma.
CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in due parti, relative alle due aree tematiche previste dal programma:
(1) accertamento delle capacità di argomentare relativamente agli aspetti storici e teorici dello sviluppo del genere tragico;
(2) accertamento delle conoscenze relative al testo in programma (lettura, traduzione, commento) e alla bibliografia di riferimento, nonché della capacità di rielaborazione critica.
VALUTAZIONE
Per ciascuna delle due parti si attribuisce fino a un massimo di 15 trentesimi.
La somma del punteggio delle valutazioni formerà il voto finale, espresso in trentesimi, sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.
Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.
L'esame si svolge in presenza. La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti
che ne faranno richiesta (anno accademico 2020/21).