Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminari di storia contemporanea | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° | Testo, autore, pubblico. Forme di ricezione dall’antichità alla modernità | F |
Massimo Natale
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giornata studi “Annetterei i pianeti se potessi”. Raccontare l’esplorazione e la conquista tra Otto e Novecento | F |
Luca Ciancio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) | F |
Marco Stoffella
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Ciclo di incontri «Anniversari». 1) Testori e i «Segreti di Milano»: Osservazioni linguistiche; 2) Appunti sulla «Meditazione milanese» di Gadda | F |
Fabio Danelon
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Convegno "Franca Rame, non solo attrice" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Fermenti, sperimentazioni e incontri sulla scena coreutica e teatrale italiana fra sette e ottocento | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Festival del giornalismo | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) | F |
Marco Stoffella
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conversazioni | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Laboratorio di fotografia | F |
Carlo Vannini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Conferenze Musei Civici di Verona | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Conoscere MI/TI rispetto | F |
Nicoletta Zerman
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Convegno internazionale CRIER "Verona al centro dell'Europa: diplomazia, letteratura e arti al Congresso del 1822" | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Per il centenario della morte di Giovanni Verga. Incontro di studio | F |
Fabio Danelon
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Progetto letteratura e danza: Pier Paolo Pasolini (Vita, morte e miracoli) | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | You ain’t heard nothing yet. Il passaggio dal muto al sonoro nella settima arte (Bridge Film Festival) | F |
Alberto Scandola
(Coordinatore)
|
Letteratura greca (m) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02266
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura greca [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento di Letteratura greca (m) si propone di: • perfezionare la comprensione linguistica, storico-letteraria e delle strutture formali della letteratura greca antica; • analizzare, tradurre e commentare testi letterari sotto il profilo critico-filologico e per il tramite degli strumenti dell’ermeneutica letteraria (stilistica e metrica, filologia testuale, aspetti narratologici, lessico e socioletti, interpretazioni antiche e moderne dei testi in esame). RISULTATI FORMATIVI ATTESI Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente la capacità di lettura e interpretazione critico-filologica e storico-letteraria di testi della letteratura greca antica. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di • comprendere, analizzare e tradurre il testo/i testi preso/i in esame; • collocare all’interno della storia e dei generi letterari le opere esaminate; • saper applicare le conoscenze acquisite ad altri testi della tradizione letteraria greca di epoca e di genere differenti; • essere in grado di comunicare con un lessico adeguato le conoscenze acquisite. PREREQUISITI È presupposta una conoscenza di livello avanzato del greco antico.
Prerequisiti e nozioni di base
Lo studente deve possedere un’adeguata conoscenza della lingua greca antica e degli autori e dei testi della letteratura greca.
Programma
La poesia di Lesbo: Saffo e Alceo
Leggeremo e commenteremo i testi dei due lirici, per definirne la poetica e i temi dominanti (oltre che lo spettro linguistico del loro poetare), anche alla luce del contesto culturale, sociale e politico a cui appartengono; indagheremo inoltre le vie percorse da alcuni dei frammenti per giungere fino a noi (comprese le più recenti acquisizioni, la ‘nuova’ e ‘nuovissima’ Saffo), con l’ausilio di riproduzioni dei papiri.
Testi di riferimento:
(a) Edizioni: Sappho et Alcaeus, fragmenta edidit E.M. Voigt, Amsterdam 1971;
C. Neri, Saffo, Testimonianze e frammenti. Introduzione, testo critico, traduzione e commento, Berlin-Boston 2021
Alcée, Fragments, I-II, texte établi, traduit et annoté par G. Liberman, Paris 1999;
traduzioni: V. Di Benedetto, F. Ferrari, Saffo, Poesie, Milano 1987; A. Aloni, Saffo, Frammenti, Firenze 1997; C. Neri, F. Cinti, Saffo, Poesie. Frammenti e testimonianze, Milano 2017; A. Porro, Alceo, Frammenti, Firenze 1996.
Varie antologie (Lirici greci, a cura di M. Cavalli, G. Guidorizzi, A. Aloni, Milano 2007; Lirici greci, a cura di C. Di Noi, Roma 2015)
(b) B. Gentili, Le vie di Eros nella poesia dei tiasi femminili e dei simposi, in Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, Milano 2006, 138-174; F. Ferrari, Una mitra per Kleis. Saffo e il suo pubblico, Pisa 2007; A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche. Seconda edizione, Firenze 2016, cap. 6 (La lirica monodica, O. Tribulato); D. Yatromanolakis, Alcaeus and Sappho, in The Cambridge Companion to Greek Lyric, edited by F. Budelmann, Cambridge 2009, 204-226. P.J. Finglass, A. Kelly (eds.), The Cambridge Companion to Sappho, Cambridge 2021.
Si consiglia inoltre la consultazione di: G.O. Hutchinson, Greek Lyric Poetry. A Commentary on Selected Larger Pieces, Oxford 2001; E. Degani, G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna 2005[2]; E. Greene, M.B. Skinner (ed.), The New Sappho on Old Age: Textual and Philosophical Issues, Washington, DC 2009 [anche online]; C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma 2011; A. Bierl, A. Lardinois, The Newest Sappho: P. Sapph. Obbink and P. GC inv. 105, frs. 1-4, Leiden-Boston 2016 [anche online].
Spiegazioni sull’utilizzo della bibliografia, ulteriori indicazioni e altro materiale saranno forniti a lezione.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni e laboratori d'aula
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Criteri di valutazione
Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale.
OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di tradurre e commentare i testi;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione in relazione ad alcuni aspetti problematici, specie di inquadramento generale;
• verificare la capacità di rielaborazione e di approfondimento delle letture critiche in programma.
CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in due parti, relative alle due aree tematiche previste dal programma:
(1) accertamento delle capacità di argomentare relativamente agli aspetti filologici, storico-letterari e teorici dei testi in esame;
(2) accertamento delle conoscenze relative ai testi in programma (lettura, traduzione, commento) e alla bibliografia di riferimento, nonché della capacità di rielaborazione critica.
Criteri di composizione del voto finale
VALUTAZIONE
Per ciascuna delle due parti si attribuisce fino a un massimo di 15 trentesimi.
La somma del punteggio delle valutazioni formerà il voto finale, espresso in trentesimi, sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.
Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.
Lingua dell'esame
Italiano