Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione alla (lirica) metrica greca | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di fotografia | F |
Marco Ambrosi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di informatica umanistica (m) | F |
Stefano Minozzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Giorgia Totola
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla (lirica) metrica greca | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di informatica umanistica (m) | F |
Stefano Minozzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Giorgia Totola
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
Letteratura latina (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02268
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura latina I - LM [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Raggiungimento di ottime capacità di analisi letteraria dell'arte di Plauto.
Programma
PREREQUISITI: Buona conoscenza della lingua latina.
CONTENUTO DEL CORSO: L'Asinaria di Plauto.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Asinaria, Aulularia
T. Macci Plauti Comoediae, rec. brevique adn. crit. instruxit W. M. Lindsay, tomus I, Oxonii 1910 (2. ed.)
Plauto, La commedia degli asini, commento di M. Passalacqua, Torino 1971.
Plauti Asinaria cum commentario exegetico edidit F. Bertini, Genova 1968.
Plauto, La pentola dell'oro, a cura di C. Questa in C. Questa, A. Traina, S. Mariotti, Una maschera, una coscienza, un popolo, Torino 1981, pp. 1-86.
R. Raffaelli, C'è del comico in quella follia. Le ossessioni di un avaro e le peripezie di una pentola, in Id., Esercizi plautini, Urbino 2009, pp. 129-147.
L. Ricottilli, Strategie relazionali e 'ridefinizione' di un progetto di matrimonio nell'Aulularia (vv. 120-176), in R. Raffaelli e A. Tontini (eds.), Lecturae Plautinae Sarsinates III. Aulularia, Urbino 2000, pp. 31-48.
A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998 (6. ed.)
METODI DIDATTICI: lezioni frontali.
Gli studenti non frequentanti concorderanno un programma specifico con la docente.
Modalità d'esame
Colloquio orale condotto in parte direttamente sui testi latini e teso ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.
N.B. E' obbligatorio superare la prova scritta di latino, prima della registrazione dell'ultimo esame del settore L-FIL-LET/04 che consente di arrivare ad un totale di 24 crediti nel settore (necessari in Italia per l'insegnamento nelle classi 51/A e 52/A). Gli studenti sono pregati di portare in sede di esame l'attestazione del superamento della prova scritta o una stampa dei libretti triennale e magistrale.