Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
CuCi IA Dal 21/09/20 Al 31/10/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Giornata mondiale della poesia F Arnaldo Soldani (Coordinatore)
1° 2° Il testo en abyme: rappresentazioni della scrittura nell’Europa romantica - Convegno internazionale del CRIER - 5-6 novembre 2020 F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
CuCi IB Dal 09/11/20 Al 09/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Convegno su carlo gozzi nel terzo centenario della nascita F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
CuCi IIA Dal 15/02/21 Al 01/04/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
CuCi IIB Dal 14/04/21 Al 29/05/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo di Conferenze del CRIER per il bicentenario della morte di Napoleone I F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale di studi “scrivere agli altri, scrivere di sé, scrivere per sé” F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. seminario interdipartimentale sui testi della filosofia e della letteratura antica F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Il cristianesimo delle origini F Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S02268

Coordinatore

Paolo De Paolis

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Periodo

CuCi IA dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire un approfondimento della letteratura latina relativo ai testi prescelti. Verranno approfondite le caratteristiche testuali, i principali approcci critici allo studio della letteratura latina, le peculiarità linguistiche, stilistiche e drammaturgiche (in caso di testi teatrali), nonché le specifiche tematiche dei testi di volta in volta presi in esame. L’approfondimento verrà condotto sia mediante lezioni teoriche relative alle caratteristiche dei testi in esame, sia mediante la lettura diretta.
Prerequisiti.
Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina e delle principali caratteristiche dei generi letterari. Buona conoscenza fonetica, morfologica, sintattica e lessicale della lingua latina.
Risultati di apprendimento attesi. Al termine dell’insegnamento lo studente:
- conosce le caratteristiche essenziali dei testi in esame;
- è in grado di fornire una traduzione letterale e ragionata dei testi affrontati;
- sviluppa capacità autonome di comprensione ed interpretazione del testo offerto, nonché di individuazione delle caratteristiche formali anche in altri testi;
- approfondisce le capacità comunicative, elaborando una riflessione sui codici di comunicazione linguistica, drammaturgica e culturale, attraverso la traduzione del testo;
- è stimolato a sviluppare capacità autonome di riflessione sulle caratteristiche dei diversi generi letterari del teatro latino.

Programma

Il corso è dedicato alla lettura storico-letteraria e filologica del I libro delle Epistole di Orazio, che verrà esaminato in riferimento alle caratteristiche letterarie di questa opera.
Il corso comprenderà anche una serie di lezioni dedicate ai generi letterari latini, con particolare riferimento alla poesia.
È richiesto anche lo studio dei capp. III-VIII del manuale di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario.
Modalità didattiche:
Alle lezioni si prevede di affiancare, ove possibile, attività di tipo seminariale, funzionali al coinvolgimento attivo ed allo sviluppo dell'autonomia critica degli studenti, dirette ad aprire spazi di discussione, di confronto e di sperimentazioni in itinere delle metodologie acquisite.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
F. Montanari (a c. di), M. Citroni, P. Fedeli, G. Paduano, A. Perutelli La poesia latina Forme, autori, problemi. (Edizione 2) Carocci 2009 88-430-0031-4
A. Cucchiarelli Orazio, Epistole I Introduzione, traduzione e commento (Edizione 1) Edizioni della Normale 2019 978-88-7642-632-2
A. Traina, G. Bernardi Perini Propedeutica al latino universitario (Edizione 6) Pàtron 2007 88-555-2454-2

Modalità d'esame

La prova di esame consiste in un colloquio volto a verificare il grado di
- conoscenza delle caratteristiche essenziali della poesia esametrica latina
- capacità autonoma di comprendere, tradurre e commentare il I libro delle Epistole di Orazio;
- conoscenza delle peculiarità linguistiche, stilistiche e letterarie delle Epistole di Orazio.

N.B. È obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino prima della registrazione di qualsiasi esame del settore L-FIL-LET/04 (Letteratura latina, Filologia latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina) che consenta di arrivare al totale dei 24 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nelle attuali classi ministeriali A-11 (ex A/51) e A-13 (ex A/52). Tale prova scritta è propedeutica all’esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti.
A decorrere dall’a.a. 2019/20 per gli studenti della LM39-Linguistica è obbligatorio superare la suddetta prova prima della registrazione di qualsiasi esame di L-FIL-LET/04 che consenta di arrivare al totale dei 18 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nell’attuale classe ministeriale A-11 (ex A/51).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI