Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
Cuci 1 A Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 14/11/22 Al 22/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° Seminari di storia contemporanea F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° Testo, autore, pubblico. Forme di ricezione dall’antichità alla modernità F Massimo Natale (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 13/02/23 Al 06/04/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Giornata studi “Annetterei i pianeti se potessi”. Raccontare l’esplorazione e la conquista tra Otto e Novecento F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) F Marco Stoffella (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 12/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di incontri «Anniversari». 1) Testori e i «Segreti di Milano»: Osservazioni linguistiche; 2) Appunti sulla «Meditazione milanese» di Gadda F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Convegno "Franca Rame, non solo attrice" F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Fermenti, sperimentazioni e incontri sulla scena coreutica e teatrale italiana fra sette e ottocento F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° Conoscere MI/TI rispetto F Nicoletta Zerman (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale CRIER "Verona al centro dell'Europa: diplomazia, letteratura e arti al Congresso del 1822" F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Per il centenario della morte di Giovanni Verga. Incontro di studio F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Progetto letteratura e danza: Pier Paolo Pasolini (Vita, morte e miracoli) F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° You ain’t heard nothing yet. Il passaggio dal muto al sonoro nella settima arte (Bridge Film Festival) F Alberto Scandola (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02271

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura mediolatina con particolare riferimento ad un preciso genere letterario, attraverso l’analisi diretta dell’opera di uno o più autori particolarmente rappresentativi di quello specifico genere. Verranno approfondite le peculiarità linguistiche e stilistiche, nonché le specifiche tematiche dei testi di volta in volta presi in esame, considerandoli sia sotto il profilo filologico che per il tramite degli strumenti dell’ermeneutica letteraria (stilistica e metrica, retorica, aspetti narratologici e storia dell’interpretazione), con l’ausilio di approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza di base della lingua latina classica.

Programma

Contenuto del corso:
Il corso si propone di presentare, nel contesto della poesia latina dell’età romano-barbarica, la produzione poetica di Venanzio Fortunato (VI secolo), poeta latino nella Gallia dei Merovingi.

Testi di riferimento e altro materiale didattico:
I testi analizzati saranno forniti, in edizione critica, durante le lezioni. Gli appunti dalle lezioni andranno integrati con la lettura dei saggi contenuti nel volume «Musa medievale. Saggi su temi della poesia di Venanzio Fortunato», a cura di Donatella Manzoli, Viella (I libri di Viella 223), Roma, 2016.

Avvertenza:
Sarà utilizzata la piattaforma di e-learning per fornire ulteriore materiale didattico, in particolare le fonti che saranno prese in esame, nonché per segnalare eventuali occasioni di approfondimento legate alla disciplina (convegni, seminari, conferenze). Gli studenti impossibilitati a frequentare con regolarità sostituiranno gli appunti dalle lezioni con la lettura di parte del volume «Lo spirito, la storia, la tradizione. Antologia della letteratura latina medievale 1. L’Alto Medioevo. Scelta di passi con introduzioni critiche, traduzioni e commenti», a cura di Giuseppe Germano, Loffredo (Nova itinera humanitatis Latinae 5.1), Napoli 2007. Lo studio del testo sarà limitato ai seguenti autori: Gregorio di Tours, Gregorio Magno e Giona di Bobbio (pp. 13-139); la traduzione dei testi presentati nell’antologia sarà preparata servendosi delle note di commento a piè di pagina, specialmente di quelle a carattere linguistico.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale. La prova consiste in un colloquio nel quale sarà accertato il grado di capacità autonoma di:
• leggere, comprendere e tradurre i testi latini in programma;
• orientarsi nella contestualizzazione storico-letteraria e culturale dei testi;
• esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio temi e argomenti di storia letteraria;
• discutere con chiarezza e proprietà di linguaggio il contenuto dei saggi in programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI