Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione alla (lirica) metrica greca | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di fotografia | F |
Marco Ambrosi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di informatica umanistica (m) | F |
Stefano Minozzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Giorgia Totola
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla (lirica) metrica greca | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di informatica umanistica (m) | F |
Stefano Minozzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Giorgia Totola
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
Filologia latina (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02281
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di affrontare la lettura di un testo plautino, con riferimento ai principi di critica testuale, alle problematiche della trasmissione dei testi classici e alla riflessione sugli approcci critici allo studio della palliata.
Programma
Prerequisiti: conoscenze progredite della lingua latina.
Contenuto del corso: Lettura di Plauto, Pseudolus.
1. Testi di riferimento:
T.M. Plauti Pseudolus, in Comoediae, recognovit brevique adnotatione critica instruxit W.M.Lindsay, tom. II, Oxonii, Oxford University Press, 1905.
Plaute, Pseudolus, in Comédies, texte établi et traduit par Alfred Ernout, Paris, Les Belles Lettres, vol. VI, 2e éd. revue et corrigée, 1961.
Tito Maccio Plauto, Pseudolo, introduzione di C. Questa, traduzione di M.Scandola, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1983 e successive ristampe.
2. Letture da:
C.Questa, R.Raffaelli, Dalla rappresentazione alla lettura, in G.Cavallo, P.Fedeli, A.Giardina (a cura di), Lo spazio letterario di Roma antica, vol. III, Roma 1990, pp. 139-215.
C.Questa, Sei letture plautine, Urbino 2004.
R.Raffaelli, A. Tontini (a cura di), Lecturae Plautinae Sarsinates XVI Pseudolus, Urbino 2013.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno proposte durante le lezioni.
N.B. Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi alla docente per concordare letture integrative.
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
H. Petersmann | T. Maccius Plautus Stichus. Einleitung, Text, Kommentar von H. Petersmann | Carl Winter, Heidelberg | 1973 |
Modalità d'esame
colloquio orale condotto in parte direttamente sul testo latino.
N.B. È obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino prima della registrazione di qualsiasi esame del settore L-FIL-LET/04 (Letteratura latina, Filologia latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina) che consenta di arrivare al totale dei 24 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nelle attuali classi ministeriali A11 e A13. Tale prova scritta è propedeutica all’esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti.