Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
Cuci 1 A Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 14/11/22 Al 22/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° Seminari di storia contemporanea F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° Testo, autore, pubblico. Forme di ricezione dall’antichità alla modernità F Massimo Natale (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 13/02/23 Al 06/04/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Giornata studi “Annetterei i pianeti se potessi”. Raccontare l’esplorazione e la conquista tra Otto e Novecento F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) F Marco Stoffella (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 12/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di incontri «Anniversari». 1) Testori e i «Segreti di Milano»: Osservazioni linguistiche; 2) Appunti sulla «Meditazione milanese» di Gadda F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Convegno "Franca Rame, non solo attrice" F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Fermenti, sperimentazioni e incontri sulla scena coreutica e teatrale italiana fra sette e ottocento F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° Conoscere MI/TI rispetto F Nicoletta Zerman (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale CRIER "Verona al centro dell'Europa: diplomazia, letteratura e arti al Congresso del 1822" F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Per il centenario della morte di Giovanni Verga. Incontro di studio F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Progetto letteratura e danza: Pier Paolo Pasolini (Vita, morte e miracoli) F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° You ain’t heard nothing yet. Il passaggio dal muto al sonoro nella settima arte (Bridge Film Festival) F Alberto Scandola (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02281

Coordinatore

Paolo De Paolis

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di affrontare le problematiche principali della trasmissione dei testi letterari latini nell’Antichità e nel Medioevo e sino all’invenzione della stampa e di mostrare le tecniche di allestimento di una edizione critica attraverso l’analisi filologica di un classico latino, con applicazione dei principi di critica testuale e descrizione delle vicende della sua tradizione manoscritta, unite ad una riflessione sulle sue modalità di composizione e sulle sue caratteristiche storico-letterarie e linguistiche. Prerequisiti Conoscenza di base dei meccanismi della trasmissione dei testi latini in epoca antica e medievale e dei principi generali della critica del testo. Risultati di apprendimento attesi. Al termine dell’insegnamento lo studente: - conosce la storia della tradizione manoscritta dei testi scelti e i principali approcci degli studi ad essi dedicati; - è in grado di tradurre e analizzare i testi utilizzati come caso di studio, inquadrandoli rispetto alla storia del testo e della ricezione; - è in grado di leggere e analizzare l’apparato critico con riferimento alle principali problematiche ecdotiche e testuali; - sviluppa capacità autonome di comprensione e interpretazione del testo; - affina le capacità comunicative, utilizzando la terminologia tecnica degli studi filologici e storico-letterari, elaborando anche una riflessione sui codici di comunicazione linguistica, letteraria e culturale attraverso l’interpretazione e la traduzione dei testi proposti; - è in grado di sviluppare capacità autonoma di riflessione sui metodi applicati.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza di base dei meccanismi della trasmissione dei testi latini in epoca antica e medievale e dei principi generali della critica del testo.

Programma

Il corso si propone di affrontare le problematiche di tradizione manoscritta e costituzione del testo dell'Eneide di Virgilio, concentrandosi sulla lettura e analisi filologica, testuale e storico-letteraria del VI libro.
Verranno in particolare esaminati:
- caratteristiche dell'epica virgiliana
- la poesia epica a Roma
- la tradizione manoscritta di Virgilio
Verranno inoltre esaminati alcuni casi di studio di tradizioni testuali latine particolarmente significative
Modalità didattiche
Alle lezioni frontali si prevede di affiancare, ove possibile, attività di tipo seminariale, funzionali al coinvolgimento attivo e allo sviluppo dell’autonomia critica degli studenti, volte ad aprire spazi di discussione e di confronto.
Il corso sarà preceduto da alcune lezioni introduttive sulla trasmissione dei testi latini, sulla formazione del metodo filologico moderno e sulla critica del testo; per questa parte introduttiva si suggeriscono alcuni manuali, il cui studio non è obbligatorio ma solo consigliato:
- L.D. Reynolds – N. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Padova, Antenore, 2016
- T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica, Firenze, Le Monnier Università, 2017
- E.J. Kenney, Testo e metodo. Aspetti dell'edizione dei classici latini e greci nell'età del libro della stampa, Roma, GEI, 1995

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Alle lezioni frontali si prevede di affiancare, ove possibile, attività di tipo seminariale, funzionali al coinvolgimento attivo e allo sviluppo dell’autonomia critica degli studenti, volte ad aprire spazi di discussione e di confronto.
Gli studenti e le studentesse in isolamento per Covid-19 sono invitati a concordare con il/la docente le modalità di recupero delle lezioni alle quali fossero temporaneamente impossibilitati a partecipare.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame consiste in un colloquio volto a verificare il grado di
- conoscenza della storia del testo virgiliano e dei principali approcci degli studi ad esso dedicati;
- capacità autonoma di comprendere, tradurre e interpretare il testo dell'Eneide da un punto di vista storico, filologico e linguistico, con lettura e analisi dell’apparato critico;
- capacità di esporre con proprietà di linguaggio e discutere con autonomia di giudizio il contenuto del volume di saggi in programma.

La frequenza al corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata per la natura specialistica dell'insegnamento, soprattutto per gli studenti che non abbiano sostenuto in precedenza esami di Filologia; gli studenti che non possono frequentare sono quindi invitati a prendere contatto con il docente per verificare le conoscenze pregresse di storia della tradizione dei testi latini e di metodologia filologica e critico-testuale.

N.B. È obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino prima della registrazione di qualsiasi esame del settore L-FIL-LET/04 (Letteratura latina, Filologia latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina) che consenta di arrivare al totale dei 24 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nelle attuali classi ministeriali A-11 (ex A/51) e A-13 (ex A/52). Tale prova scritta è propedeutica all’esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti.
A decorrere dall’a.a. 2019/20 per gli studenti della LM39-Linguistica è obbligatorio superare la suddetta prova prima della registrazione di qualsiasi esame di L-FIL-LET/04 che consenta di arrivare al totale dei 18 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nell’attuale classe ministeriale A-11 (ex A/51).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione dell'esame verrà condotta secondo i seguenti criteri:
1) conoscenza approfondita della bibliografia in programma
2) chiarezza e completezza espositiva
3) correttezza di pronunzia dei testi latini
4) corretta nella traduzione italiana dei testi in programma
5) capacità di analizzare e commentare i testi in programma.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è espresso in trentesimi (min. 18 per superare l'esame) ed è così composto:
60% capacita di tradurre e commentare i testi latini in programma
40% conoscenza della bibliografia secondaria

Lingua dell'esame

italiano