Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Prima parte del Primo semestre Dal 03/10/16 Al 12/11/16
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
Seconda parte del Primo semestre Dal 14/11/16 Al 21/01/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
Prima parte del Secondo semestre Dal 27/02/17 Al 22/04/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla (lirica) metrica greca F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di informatica umanistica (m) F Stefano Minozzi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Latino F Giorgia Totola (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
Seconda parte del Secondo semestre Dal 24/04/17 Al 10/06/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla (lirica) metrica greca F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di archeologia medievale F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di informatica umanistica (m) F Stefano Minozzi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Latino F Giorgia Totola (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02267

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB

Obiettivi formativi

Caratteristiche della lingua d'uso latina; acquisizione di un'ottima capacità di analisi linguistica e stilistica della 'Cena Trimalchionis' di Petronio.

Programma

PREREQUISITI: buona conoscenza della lingua latina.

CONTENUTO DEL CORSO: Caratteristiche della lingua d'uso; la lingua d'uso nella 'Cena Trimalchionis' di Petronio.

TESTI DI RIFERIMENTO:

J.B.Hofmann - L. Ricottilli, La lingua d'uso latina, Pàtron, Bologna 2003 (3. ed.), pp. 9-473.

Pétrone, Le Satiricon, texte établi et traduit par A. Ernout, Paris 1970, cap. 26,7-78.

Petronio Arbitro, Satyricon, intr. trad. e note di A. Aragosti, Rizzoli (BUR), Milano 1995, cap. 26,7-78.

Petronii Arbitri Cena Timalchionis, a cura di E.V. Marmorale, Firenze 1961 (2. ed) o ristampe successive.

G.F. Gianotti, La cena di Trimalchione. Dal Satyricon di Petronio,
Roma 2013.

A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 1998 (6. ed.).

METODI DIDATTICI: lezioni.

Gli studenti non frequentanti concorderanno un programma specifico con la docente.

Modalità d'esame

Colloquio orale condotto in parte sui testi latini e teso ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.

N.B. E' obbligatorio superare la prova scritta di latino, prima della registrazione dell'ultimo esame del settore L-FIL-LET/04 che consente di arrivare ad un totale di 24 crediti nel settore (necessari in Italia per l'insegnamento nelle classi 51/A e 52/A). Gli studenti sono pregati di portare in sede di esame l'attestazione del superamento della prova scritta o una stampa dei libretti triennale e magistrale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI