Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
prima parte del primo semestre Dal 25/09/17 Al 11/11/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
Prima parte del primo semestre Dal 25/09/17 Al 11/11/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Latino F Evita Calabrese (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/17 Al 20/01/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Latino F Evita Calabrese (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 26/02/18 Al 21/04/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di informatica umanistica (m) F Stefano Minozzi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Latino F Evita Calabrese (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 23/04/18 Al 09/06/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Esercitazioni di letteratura italiana F Flavia Palma (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di archeologia medievale F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di informatica umanistica (m) F Stefano Minozzi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Latino F Evita Calabrese (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S000890

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

Sem. 1A dal 25 set 2017 al 11 nov 2017.

Obiettivi formativi


L’insegnamento di Letterature comparate mira a trasmettere allo studente un insieme di
strumenti concettuali e stili di riflessione relativi ad alcuni grandi temi
letterari propri del mondo occidentale, studiati appunto secondo una prospettiva comparatistica.
Alla fine del corso lo studente dovrà sapersi muovere con autonomia lungo i
percorsi svolti a lezione, padroneggiando le tematiche, le metodologie critiche e le
prospettive affrontate in aula.

Programma

Letterature comparate (m)

TITOLO DEL CORSO: Poetiche del Novecento.
(Autunno 2017, primo semestrino)

CONTENUTI: una buona conoscenza delle principali correnti, avanguardie e movimenti letterari che hanno caratterizzato il Novecento: futurismo, modernismo, espressionismo, esistenzialismo, nouveau roman, neorealismo, romanzo industriale, Gruppo 63, oulipo, postmodernismo, minimalismo, romanzo globale.
In altre parole l'insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per avere una conoscenza basilare delle più importanti correnti e avanguardie del Novecento. Inoltre l'insegnamento mira a fare acquisire allo studente le competenze per costruire un quadro di interrelazioni e influenze fra i maggiori movimenti letterari e artistici del secolo scorso.


lunedì (17:20 - 19:00) - 1.2 (Veronetta - Polo Didattico Giorgio Zanotto)
martedì (17:20 - 19:00) - 1.2 (Veronetta - Polo Didattico Giorgio Zanotto)
mercoledì (15:40 - 17:20) - 1.2 (Veronetta - Polo Didattico Giorgio Zanotto)

TITOLO DEL CORSO: Poetiche del Novecento: manifesti, avanguardie e correnti dal futurismo al romanzo globale

NOTA BENE: Tutti i testi narrativi o teatrali qui elencati sono soggetti a cambiamenti fino alla data dell'inizio del corso; alcuni di questi testi (e di altri non ancora qui sotto in lista) saranno da leggere solo parzialmente o in fotocopia.


LETTURE:

1) Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà (1911), Oscar Mondadori
2) Edouard Dujardin, I lauri senza fronde (1887), Asterios
3) Roger Vitrac, Victor o i bambini al potere (1928), fotocopie
4) Jean-Paul Sartre, "Il muro" (1939) e "Porta chiusa" (1944), fotocopie
5) Renata Viganò, L’Agnese va a morire (1949), Einaudi
6) Alain Robbe-Grillet, La gelosia(1957), fotocopie
7) Ottiero Ottieri, Donnarumma all'assalto (1959), Garzanti
8) Luciano Bianciardi, La vita agra (1962), Feltrinelli
9) Georges Perec, Le cose (1965), Einaudi
10) Robert Coover, "La babysitter" (1969), fotocoipie
11) Raymond Carver, "Penne" (1983), e David Leavitt, "Ballo di famiglia" (1983), fotocopie
12) Haruki Murakami, After Dark (2004), Einaudi

Settimanalmente verranno fornite delle buste di fotocopie contenenti testi saggistici di riferimento per quanto trattato nelle precedenti lezioni.
Si richiede la lettura di tre romanzi PRIMA dell'inizio del corso per potersi poi mantenere al passo con le letture settimanali e partecipare attivamente alle lezioni:
Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà (1911), Oscar Mondadori
Edouard Dujardin, I lauri senza fronde (1887), Asterios
Renata Viganò, L’Agnese va a morire (1949), Einaudi

Modalità didattiche:
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari e delle categorie chiave. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l'orario, l'aula e l'indicazione delle eventuali sospensioni per motivi accademici del docente.

Per gli studenti non frequentanti si prevedono letture aggiuntive.




Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
John Rieder Science Fiction and the Mass Culture Genre System (Edizione 1) Wesleyan University Press 2017

Modalità d'esame

Obiettivi delle prove di accertamento:
verificare la capacità dello studente di tenersi al passo con le lezioni, accertando la conoscenza degli argomenti e la capacità di applicare gli schemi logici e interpretativi alle diverse problematiche.

La prova orale consiste in un colloquio teso a verificare:
-la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate
-la proprietà di linguaggio
-l'abilità di collegare in forma comparatistica le conoscenze acquisite
-la capacità analitica e argomentativa

Uno o due test a crocette durante il corso ed esame orale durante le apposite sessioni.
Farà media per il voto finale la capacità dello studente durante il corso di mantenersi al passo con le letture settimanali e di partecipare con domande e osservazioni puntuali e intelligenti alle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti