Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
prima parte del primo semestre Dal 25/09/17 Al 11/11/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
Prima parte del primo semestre Dal 25/09/17 Al 11/11/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Latino F Evita Calabrese (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/17 Al 20/01/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Latino F Evita Calabrese (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 26/02/18 Al 21/04/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di informatica umanistica (m) F Stefano Minozzi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Latino F Evita Calabrese (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 23/04/18 Al 09/06/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Esercitazioni di letteratura italiana F Flavia Palma (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di archeologia medievale F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di informatica umanistica (m) F Stefano Minozzi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Latino F Evita Calabrese (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S001347

Coordinatore

Gherardo Ugolini

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Il corso si propone di avviare gli studenti, attraverso l’analisi di casi paradigmatici, alla comprensione dei rapporti che intercorrono tra antichità classica e cultura letteraria moderna.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare:
1) conoscenza del significato dei concetti di filologia e tradizione classica;
2) conoscenza del testo di Sofocle "Edipo a Colono" e dei principali problemi ermenutici connessi a tale tragedia;
3) conoscenza dei principali modelli interpretativi e dei rifacimenti moderni del dramma sofocleo.

Programma

Contenuto del corso: L' "Edipo a Colono" di Sofocle", dalla drammaturgia sofoclea alle interpretazioni, rielaborazioni e messe in scena moderne.

Prerequisiti: la conoscenza di base delle lingue classiche è auspicabile, ma non indispensabile.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sofocle Edipo a Colono, a cura A. Rodighiero Marsilio 1998
Sofocle Edipo a Colono, a cura G. Avezzù, G. Guidorizzi, trad. di G. Cerri Mondadori, collana Scrittori greci e latini "Lorenzo Valla" 2008
Paduano, Guido Edipo. Storia di un mito Carocci 2008
Rodighiero, Andrea La tragedia greca Il Mulino 2012
Ugolini, Gherardo Sofocle e Atene. Vita politica e attività teatrale nella Grecia classica Carocci 2011
Lanza Diego, Ugolini Gherardo (a cura di), Storia della filologia classica Carocci 2016
Rodighiero, Andrea Una serata a Colono. Fortuna del secondo Edipo Carocci 2008

Modalità d'esame

Conoscenze e capacità previste saranno verificare attraverso un colloquio orale,
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà la seguenti capacità:
1) esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza del lessico e della terminologia relativi agli argomenti trattati;
2) rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento.
3) capacità di interpretazione e commento dei passi dell'"Edipo a Colono" di Sofocle e degli altri testi esaminati nel corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI