Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Evita Calabrese
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Evita Calabrese
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Laboratorio di informatica umanistica (m) | F |
Stefano Minozzi
(Coordinatore)
|
|
2° | Convegno internazionale: Plauto fra testo e scena. Secondo seminario Cesare Questa | F |
Renata Raccanelli
(Coordinatore)
|
|
2° | Edizione digitale della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di fotografia | F |
Marco Ambrosi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Evita Calabrese
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | SFIDEuropa | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Laboratorio di informatica umanistica (m) | F |
Stefano Minozzi
(Coordinatore)
|
|
2° | Edizione digitale della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Evita Calabrese
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Stranalandia. Dalla narrazione al teatro | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
Analisi del testo filmico (m) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003910
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Analisi del testo filmico (m) del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di trasmettere competenze e abilità utili a chi desideri inserirsi in un ambiente professionale legato all'analisi , all'interpretazione storico-critica e alla promozione dei fenomeni culturali legati al medium cinematografico e alla sua storia.
Nello specifico, il corso si prefigge di fornire agli studenti i principali strumenti storiografici, teorici e metodologici relativi all'analisi del film e del cinema, e di presentare l'applicazione di specifici modelli per la descrizione e l'interpretazione del testo filmico.
Programma
Il cinema italiano: dagli anni sessanta a oggi.
Dopo una breve introduzione alla storia del cinema e all'analisi del film, il corso si concentrerà su alcuni studi di caso di quello che è stato uno dei momenti più fulgidi del nostro cinema, ovvero gli anni sessanta. Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Marco Bellocchio intercettano il malessere di una società in trasformazione e raccontano l'alienazione di individui incapaci di conservare una relazione autentica con gli altri e con i propri desideri. La metodologia di analisi filmica sarà applicata a opere quali Accattone, La dolce vita, Il gattopardo, L'avventura, I pugni in tasca e altri. Nella seconda parte del corso si analizzeranno anche autori emersi negli ultimi anni, come Paolo Sorrentino, Matteo Garrone e Saverio Costanzo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Augusto Sainati, Massimiliano Gaudiosi | Analizzare i film | Marsilio | 2007 | 8831788566 | |
Emiliano Morreale | Cinema d'autore degli anni sessanta (IN FOTOCOPIE presso Copisteria LA RAPIDA) | Il Castoro | 2011 | 9788880335665 | IL LIBRO in commercio risulta esaurito: sarà disponibile presso copisteria LA RAPIDA (Via dell'artigliere, 5, Verona) la riproduzione integrale. |
Giampiero Brunetta | Il cinema italiano contemporaneo: da La Dolce vita a Centochiodi | Laterza | 2013 |
Modalità d'esame
ESAME SCRITTO a 3 domande aperte. L'esame verificherà non solo la capacità di analisi del testo filmico, ma anche la qualità dell'argomentazione scritta. La prova scritta intende verificare conoscenze, competenze, spirito critico, autonomia di giudizio e capacità di espressione scritta nell'ambito delle metedologie di analisi e di ricerca relative alla storia del cinema.