Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
CuCi 1 A | 23-set-2024 | 31-ott-2024 |
CuCi 1 B | 11-nov-2024 | 21-dic-2024 |
CuCi 2 A | 17-feb-2025 | 29-mar-2025 |
CuCi 2 B | 7-apr-2025 | 31-mag-2025 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 7-gen-2025 | 15-feb-2025 |
Sessione estiva | 3-giu-2025 | 26-lug-2025 |
Sessione autunnale | 25-ago-2025 | 20-set-2025 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria a.a. 2023/24 | 31-mar-2025 | 5-apr-2025 |
Sessione estiva | 7-lug-2025 | 12-lug-2025 |
Sessione autunnale | 3-nov-2025 | 8-nov-2025 |
Sessione straordinaria a.a. 2024/25 | 27-mar-2026 | 2-apr-2026 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Chiusura palazzi | 2-nov-2024 | 2-nov-2024 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2024 | 6-gen-2025 |
Vacanze di Pasqua | 19-apr-2025 | 21-apr-2025 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2025 | 25-apr-2025 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2025 | 1-mag-2025 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2025 | 21-mag-2025 |
Vacanze estive | 11-ago-2025 | 16-ago-2025 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana (m) - I MODULO PARTE (I) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02260
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura italiana (m) del corso Laurea magistrale in Storia delle Arti [LM-89]
- Letteratura italiana II - LM del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
- Letteratura italiana e archivi della modernita' letteraria - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
CuCi 1 A dal 23-set-2024 al 31-ott-2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Programma
Contenuto del corso:
Prima parte (prof. Fabio Danelon, 30 ore+ 12 di Laboratorio):
Una questione privata nella narrativa di fine Ottocento. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga.
Scopo del corso è approfondire un documento fondamentale nella storia del romanzo italiano.
Testi di riferimento:
Si richiede la lettura e lo studio approfondito del romanzo in un'edizione integrale e commentata. Si suggerisce Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo, a cura di Giancarlo Mazzacurati, Torino, Einaudi.
- Appunti delle lezioni.
- Per un orientamento sulla storia del romanzo italiano moderno va studiato almeno uno dei seguenti volumi (due per i non frequentanti):
Gino Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier (Capp. I-X, pp. 1-265)
Il romanzo in Italia, vol. II, L'Ottocento, a cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, Roma, Carocci
Matteo Palumbo, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo, Roma, Carocci
Per un approfondimento su Verga romanziere andranno studiati almeno due dei seguenti volumi (tre per i non frequentanti):
Gabriella Alfieri, Verga, Roma, Salerno editrice, 2016
Guido Baldi, L'artificio della regressione. Tecnica narrativa e ideologia nel Verga verista, Napoli, Liguori, 2006
Romano Luperini, Pessimismo e verismo in Giovanni Verga, Torino, Utet, 2009
Atti del convegno "Il centenario del Mastro-don Gesualdo", Catania, Fondazione Verga, 1991, due volumi (liberamente scaricabili dal sito della Fondazione Verga)
Fabio Danelon, «Le pesche non s'innestano sull'olivo». Sulla rappresentazione del matrimonio nel Mastro-don Gesualdo, in Id., Né domani, né mai. Rappresentazioni del matrimonio nella letteratura italiana, Venezia, Marsilio, 2004, pp. 251-325
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
Bibliografia
Modalità didattiche
Metodi didattici: Lezioni frontali in aula. Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi. I materiali didattici proposti sono aderenti al programma.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Accertamento orale delle conoscenze acquisite, relativamente a ciascuna delle due parti in cui il programma è distinto, sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
N.B. importante!!
Sarà necessario aver sostenuto con esito positivo l’esame sul punto 1 (prof. Fabio Danelon), prima di poter sostenere l’esame sul punto 2 con il prof. Fabio Forner. Il voto finale sarà unico per tutto il programma del corso e sarà verbalizzato dal prof. Danelon.
Criteri di valutazione
In ispecie per la prima parte: 1) Verifica delle conoscenze storico-letterarie e relativa capacità di contestualizzazione; 2) Verifica della capacità di comprensione e analisi delle diverse tipologie di testi letterari attraverso l'esame puntuale di testi in versi e in prosa esemplari. In ispecie per la seconda parte: 1) Verifica della capacità di contestualizzazione e analisi critica dei testi anche con riferimento ai principali metodi d'indagine; 2) Verifica della conoscenza della bibliografia critica di riferimento e della capacità di impiegarla in riferimento ai testi analizzati.
Lingua dell'esame
Italiano
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) | F |
Marco Stoffella
(Coordinatore)
|
1° 2° | Gruppo Coro/Orchestra | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) | F |
Marco Stoffella
(Coordinatore)
|
1° 2° | Gruppo Coro/Orchestra | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato | F | Non ancora assegnato |
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
Prova finale
La prova finale mira a saggiare le capacità dello Studente di condurre in maniera autonoma e pertinente una ricerca su un tema contemplato dal percorso di studio della LM, attraverso l’utilizzo di un lessico appropriato, di una griglia metodologica e teorica filologico-letteraria adeguata, e tramite il ricorso a tutti gli strumenti necessari per condurre la ricerca stessa (banche dati, bibliografie di riferimento, archivi, consultazione di manoscritti, ecc.).
La tipologia di prova consiste nella stesura e nella discussione di una dissertazione (tesi) di circa 150-200 cartelle su un argomento delle discipline proposte dal percorso formativo. Su proposta del relatore, la tesi può essere compilata e discussa in lingua straniera.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. L’assegnazione del punteggio finale sarà così gestita:
- curriculum classico e curriculum moderno: alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di otto punti su 110;
- curriculum internazionale italo-tedesco: la discussione dell’elaborato finale si svolge presso l’Università di Augsburg: la commissione assegna il punteggio secondo le regole della propria sede.
(c) Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Un ulteriore punto su 110 è garantito anche agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi Erasmus promossi dall’Ateneo.
(d) Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano per gli studenti del curriculum classico e del curriculum moderno; gli studenti del curriculum internazionale italo-tedesco potranno redigere l’elaborato finale in tedesco o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta. Gli studenti del curriculum internazionale italo-svizzero potranno redigere l’elaborato finale in francese o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta
(f) Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
(g) Per l'attribuzione del punteggio la commissione si attiene ai seguenti criteri: 1) originalità dell'elaborato; 2) qualità stilistica e scientifica del medesimo; 3) capacità dello studente di illustrare adeguatamente il suo lavoro davanti alla commissione ed eventualmente difenderlo di fronte ai rilievi della commissione stessa.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studiRequisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 60 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Classi insegnamento con LM-14 | pdf, it, 307 KB, 30/11/21 |