Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Prova Finale
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Caratteristiche della prova finale:
(a) La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 150 cartelle, su un argomento concordato con la/il relatrice/tore e coerente con il percorso prescelto. Alla prova finale sono riservati 18 (diciotto) CFU.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza della/o studente o di estranei. La Commissione di Laurea dispone di 110 (centodieci) punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66 (sessantasei) su 110. Il voto di partenza è dato dalla media ponderata dei voti degli esami rapportata a 110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di 7 (sette) punti su 110.
(c) Il Collegio Didattico di Filosofia incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per le/gli studenti a tempo parziale), nonché l’internazionalizzazione assegnando:
- 2 (due) punti su 110 aggiuntivi a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso;
- 2 (due) punti su 110 aggiuntivi a chi abbia conseguito almeno 2 CFU all’estero.
(d) Quando la/il candidata/o abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode, purché con decisione unanime da parte dei membri della Commissione di Laurea.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in una lingua diversa dall’italiano, previa approvazione della/del relatrice/tore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano.
(f) La/o studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedata/o dalla/dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Media dei voti d’esame: in conformità al Regolamento Didattico di Ateneo, in vista della determinazione del voto di laurea, la media dei voti d’esame è calcolata tenendo conto di tutte le prove (in qualsiasi ambito del Piano di Studio individuale siano inserite), con l’esclusione degli eventuali esami in soprannumero, che diano luogo a un voto espresso in trentesimi. Tale media è ponderata in base al numero di CFU corrispondenti a ciascuna prova.
Designazione delle/dei relatrici/tori: può essere relatrice/tore di elaborati per il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche ogni docente dell’Ateneo, purché la/o studente abbia superato un esame in una disciplina del settore scientifico disciplinare di afferenza della/del docente stessa/o.
Composizione delle Commissioni per la prova finale: le commissioni sono nominate dalla/dal Presidente del Collegio Didattico e sono composte da non meno di cinque docenti dell’Ateneo per l’esame di laurea magistrale in Scienze Filosofiche; possono altresì far parte della Commissione di Laurea, in soprannumero e limitatamente alla discussione degli elaborati di cui sono correlatrici/tori, anche docenti ed esperte/i esterne/i. La/Il Presidente della Commissione è la/il professoressa/ore di ruolo di più alto grado accademico.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
pdf, it, 249 KB, 2/24/25 |
![]() |
pdf, it, 250 KB, 5/20/25 |
![]() |
pdf, it, 144 KB, 4/24/25 |
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Linguaggio e mito in Tolkien | ENGLISH LITERATURE - Critical Theory & Poetics |
Dialettica del negativo in Meister Eckhart | HISTORY OF PHILOSOPHY - MIDDLE AGES |
La felicità nel Medioevo | HISTORY OF PHILOSOPHY - MIDDLE AGES |
Le figure di Eva e Maria in Ildegarda di Bingen | HISTORY OF PHILOSOPHY - MIDDLE AGES |
IA. Una critica fenomenologica al concetto di Intelligenza Artificiale | The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind - Philosophy of science, epistemology and logic |