Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Una quota dei crediti corrispondenti all’attività formativa dell’intero biennio, determinata dal presente Regolamento in 12 (dodici) CFU, è riservata alla scelta autonoma da parte della/o studente. I crediti liberi a scelta della/o studente hanno lo scopo di offrire alla/o studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico. Questa scelta può essere orientata verso corsi/esami non seguiti/sostenuti in precedenza, verso altre attività (tirocinio, laboratori, tutorati, ulteriori competenze linguistiche, seminari/convegni – tutti preventivamente approvati dal Collegio Didattico di Filosofia).
Tra i 12 (dodici) crediti dovrà comunque essere presente almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi), salvo nel caso in cui la/o studente decida di frequentare la Summer School Interdisciplinare di Dipartimento in Lingua Inglese “Human Sciences and Society” e di chiederne il riconoscimento, saturando così i 12 CFU in ambito D, oppure di estendere la durata della propria esperienza di Tirocinio curricolare e desideri vedersi riconosciuti i corrispondenti CFU in esubero (rispetto ai 6 previsti) in ambito D (senza che essi possano fare media), invece che fuori piano (vedasi la Nota 1 nelle Linee Guida Tirocinio Curricolare riportate nella relativa pagina web del CdS).
Tale riconoscimento in ambito D è possibile, da Regolamento di Ateneo, senza limitazioni (quindi per l’intero ammontare dei CFU previsti in questo ambito).
In conformità al dettato del D.M. 270/04 e alla luce delle raccomandazioni espresse dal D.M. 26 luglio 2007, capo 3 lettera n), la scelta, che non può essere predeterminata, deve comunque essere ispirata a coerenza col piano formativo della/o studente e sarà perciò soggetta a valutazione da parte del Collegio Didattico con riferimento all’adeguatezza delle motivazioni fornite dalla/o studente. Ciò vale, in special modo, per la richiesta di riconoscimento in ambito D dei CFU relativi al prolungamento dell’attività di Tirocinio: essa deve essere sostenuta da adeguate motivazioni che il Tutor accademico incaricato di seguire la/o studente tirocinante si riserva di esaminare e valutare congiuntamente alla Commissione Tirocini.
Si invitano inoltre le/gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito D:
- massimo 6 CFU relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal Piano di Studio);
- massimo 6 CFU di attività laboratoriale/esercitazioni;
- massimo 6 CFU di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria);
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus che non siano state inserite nei Learning Agreement;
- vengono riconosciuti CFU in ambito D per attività formative universitarie organizzate da altri Dipartimenti dell’Ateneo di Verona o da altri Atenei solo per quelle attività che siano state oggetto (da parte del relativo Referente/Responsabile) di richiesta preventiva di accreditamento al Dipartimento di Scienze Umane e abbiano ricevuto l’approvazione di quest’ultimo.
In questa pagina lo studente potrà trovare delle guide operative, utili al completamento del proprio percorso universitario.

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
 

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° CORPI ESPOSTI - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Summer school: human sciences and society - (HSAS) – 2022/2023 D Federica De Cordova (Coordinatore)
1° 2° X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” D Stefania Pontrandolfo (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 14/11/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Corso "Business English for everybody" D Manuel Boschiero (Coordinatore)
1° 2° Corso "Il russo per tutti" D Maria Gabriella Landuzzi (Coordinatore)
1° 2° La materia oscura dello sguardo D Gianluca Solla (Coordinatore)
1° 2° X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” D Stefania Pontrandolfo (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 13/02/23 Al 30/03/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Rendere visibili gli invisibili. Giornata di studi D Giorgio Gosetti (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 11/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA: metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Ivan Traina (Coordinatore)
1° 2° 3° III seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02304

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/03 - STORIA ROMANA

Periodo

Sem. 2A dal 13 feb 2023 al 30 mar 2023.

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento intende promuovere la capacità dello studente di valutare autonomamente le testimonianze della storia romana attraverso l’abitudine al confronto fra più autori o fra autori e differenti tipi di documentazione, al fine di giudicare sull’attendibilità delle medesime. Gli studenti dovranno migliorare le loro capacità comunicative esprimendo le loro opinioni o anche i loro dubbi sulle problematiche che emergono durante il corso e ricevendo risposte e indicazioni su come strutturare la loro esposizione. Anche le loro capacità di apprendimento dovranno essere migliorate attraverso l’interazione fra la lettura critica di testi storici e lo studio di immagini di monumenti e iconografie pertinenti di altro genere. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere compreso le problematiche fondamentali trattate nel corso, di sapere analizzare in modo critico sia le fonti che le iconografie prese in esame, esponendo le proprie argomentazioni in modo articolato, chiaro e basato sulla documentazione fondamentale.

Prerequisiti e nozioni di base

Per seguire con profitto il corso di Storia romana (m) è necessario avere già superato un precedente esame di Storia romana da almeno 6 CFU. Chi si volesse accostare alla storia romana per la prima volta è invitato a contattare il docente all'inizio delle lezioni.

Programma

Il corso sarà di tipo monografico e avrà come tema la cosiddetta "Crisi del terzo secolo, che verrà esplorata principalmente attraverso la lettura delle biografie di Gallieno, Claudio il Gotico e Aureliano contenute nell'Historia Augusta.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni saranno in presenza. Si invitano studentesse e studenti a partecipare il più possibile.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si terrà oralmente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Agli studenti verrà chiesto di collocare personaggi ed eventi nel loro contesto storico e geografico, facendo riferimento alle fonti primarie e secondarie esaminate a lezione.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto verrà espresso in trentesimi. 18 sarà il voto minimo per passare l'esame.

Lingua dell'esame

Italiano o inglese