Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Filosofia e teologia (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003310
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. IB dal 14 nov 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Leggendo e commentando l'opera di William James "Le varie forme dell'esperienza religiosa. Uno studio sulla natura umana" il corso propone ai suoi Studenti alcune interpretazioni presenti negli studi del Novecento sugli effetti della secolarizzazione intesa come uscita dal mondo incantato degli antichi, sulle credenze religiose intese come opzioni soggettive e sulla loro capacità a rispondere a domande di senso, specialmente quelle che ci si fa a proposito dell’impermanenza delle esperienze di gioia, gli eventi tragici dell’esistenza ed il destino dei viventi a morire.
Programma
Testi obbligatori:
- Charles Taylor, Incanto e disincanto. Secolarità e laicità in Occidente. Bologna, EDB, 2014.
- William James, Le varie forme dell’esperienza religiosa, Brescia, Morcelliana, 2009.
- Guglielmo James, La volontà di credere, a cura di C. Mazzantini, Milano, Paravia, 1928 (testo disponibile nella piattaforma e-learning dell’Ateneo di Verona).
Testo facoltativo:
- Graziano Lingua, Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea, Pisa, Edizioni ETS, 2013.
Altri testi, utili per la discussione o per la tesina, saranno offerti nella piattaforma e-learning dell’Ateneo di Verona.
Modalità d'esame
Esame orale a partire da una tesina scritta su un tema o testo concordato con il docente.