Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S003319

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.

Obiettivi formativi

Si intende promuovere un dialogo fecondo con i classici della filosofia tedesca, scegliendo un tema, quello del rappporto della filosofia con la sua storia, che può essere considerato l'elemento fondamentale nel processo di sviluppo dell'idealismo classico tedesco, a partire da Kant, passando per Schleirmacher e arrivando a Hegel.

Programma

I testi sono disponibili in recenti traduzioni inglesi (cfr. "Models of the History of Philosophy", vol. 1/3, Springer, Dordrecht 2002-2015), mentre le edizioni italiane indicate in bibliografia non sono più sul mercato; sono tuttavia facilmente consultabili sia presso la biblioteca "Frinzi" sia presso la biblioteca di filosofia. All'inizio del corso saranno fornite indicazioni più precise per il reperimento e l'utilizzo dei testi in programma.

BIBLIOGRAFIA

- G. MICHELI, Filosofia e storiografia: la svolta kantiana, in: Storia delle storie generali della filosofia, a cura di G. Santinello, vol. 3/II: Il secondo illuminismo e l'età kantiana, ed. Antenore, Padova 1988, pp. 879-957;
- M. LONGO, Ermeneutica e storia della filosofia: Introduzione, in: Storia delle storie generali della filosofia, a cura di G. Santinello, vol. 4/I: L'età hegeliana, ed. Antenore, Padova 1995, pp. 183-245;
- G. SANTINELLO, Storia della filosofia e dialettica, in: Storia delle storie generali della filosofia, vol. 4/I, pp. 413-509;
- G. W. F. HEGEL, Introduzione alla storia della filosofia, a cura di A. Plebe e P. Emanuele, ed. Laterza, Roma-Bari 1992 (e ristampe).

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI