Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Forme della dialogicità e filosofia antica (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003321
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Periodo
Sem. IB dal 14 nov 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
S’intende formare all’uso della terminologia filosofica (tutta, o quasi, di derivazione greco-antica) ed insegnare l’uso critico del testo anche in lingua originale (greco-antico), per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali. S’intende, inoltre, far acquisire la capacità di argomentare in contraddittorio tramite confronti seminariali e dibattiti. La conoscenza della storia della filosofia greca e latina (dal VI sec. a.C. al 529 d.C.) è presupposta; quella del greco-antico e del latino costituisce certo una facilitazione, ma, pur auspicabile, non è obbligatoria. Sono richieste piuttosto attenzione all’indagine lessicale, inclinazione alla lettura critica del testo filosofico e al discorso argomentativo.
Programma
Titolo e contenuto del corso: “I” Socrate di Hannah Arendt e Martha Nussbaum
Il corso intende esplorare la figura di Socrate, anzitutto in alcune ricostruzioni storiche recenti (Sassi 2015): ma anche in riletture da parte di pensatrici che, in momenti diversi e ugualmente problematici del Novecento (Arendt 1953, Nussbaum 2010), hanno guardato al pensatore greco e soprattutto al suo metodo (dialogo socratico) come strumento per una educazione politica e autenticamente democratica.
Testi d’esame:
A) Dispensa (disponibile presso le copisteria “La rapida” e “Ateneo”)
B) M.M. SASSI, Indagine su Socrate. Persona filosofo cittadino, Torino Einaudi 2015
C) un testo a scelta fra :
-H. ARENDT, Socrate, tr. it. Milano Cortina 2015 (ed. or. 2005)
-M. C. NUSSBAUM, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno di una cultura umanistica, tr. it. Bologna Il Mulino 2011 (ed. or. 2010)
D) un testo a scelta fra:
-L.M. NAPOLITANO VALDITARA, Il sé, l’altro, l’intero. Rileggendo i Dialoghi di Platone, Milano-Udine Mimesis 2010
-EAD. ,“Prospettive” del gioire e del soffrire nell’etica di Platone, Milano-Udine 20132
-EAD., Virtù, piacere, felicità nell’etica dei Greci, Verona aemme edizioni 2014
Le lezioni saranno disponibili in e-larning (www.elearning.univr.it)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Linda Napolitano | Il sé, l'altro, l'intero. Rileggendo i Dialoghi di Platone (Edizione 1) | Mimesis Milano Udine | 2010 | ||
Linda Napolitano | Prospettive del gioire e del soffrire nell'etica di Platone (Edizione 2) | Mimesis Milano Udine | 2013 | ||
Hannah Arendt | Socrate (Edizione 1) | Cortina Milano | 2015 | ||
Maria Michela Sassi | Socrate. Persona, filosofo, cittadino (Edizione 1) | Torino Einaudi | 2015 | ||
Linda Napolitano | Virtù, piacere e felicità nell'etica dei Greci (Edizione 1) | Aemme Edizioni Verona | 2014 |
Modalità d'esame
Metodi didattici: Il corso prevede lezioni frontali e seminariali con lettura diretta di testi e successiva discussione comune; perciò è utile e dunque auspicabile, benché ovviamente non obbligatoria, la frequenza.
Per i non frequentanti il programma rimane lo stesso, ma essi dovranno contattare la docente per concordare un testo personalizzato (a seconda delle proprie conoscenze pregresse, della propria formazione curricolare e dei propri interessi), il cui studio compensi la mancata frequenza del corso.
Modalità di valutazione: Lo studente verrà interrogato oralmente, invitato anche alla lettura ed al commento dei passi letti insieme in classe.