Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026
Una quota dei crediti corrispondenti all’attività formativa dell’intero biennio, determinata dal presente Regolamento in 12 (dodici) CFU, è riservata alla scelta autonoma da parte della/o studente. I crediti liberi a scelta della/o studente hanno lo scopo di offrire alla/o studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico. Questa scelta può essere orientata verso corsi/esami non seguiti/sostenuti in precedenza, verso altre attività (tirocinio, laboratori, tutorati, ulteriori competenze linguistiche, seminari/convegni – tutti preventivamente approvati dal Collegio Didattico di Filosofia).
Tra i 12 (dodici) crediti dovrà comunque essere presente almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi), salvo nel caso in cui la/o studente decida di frequentare la Summer School Interdisciplinare di Dipartimento in Lingua Inglese “Human Sciences and Society” e di chiederne il riconoscimento, saturando così i 12 CFU in ambito D, oppure di estendere la durata della propria esperienza di Tirocinio curricolare e desideri vedersi riconosciuti i corrispondenti CFU in esubero (rispetto ai 6 previsti) in ambito D (senza che essi possano fare media), invece che fuori piano (vedasi la Nota 1 nelle Linee Guida Tirocinio Curricolare riportate nella relativa pagina web del CdS).
Tale riconoscimento in ambito D è possibile, da Regolamento di Ateneo, senza limitazioni (quindi per l’intero ammontare dei CFU previsti in questo ambito).
In conformità al dettato del D.M. 270/04 e alla luce delle raccomandazioni espresse dal D.M. 26 luglio 2007, capo 3 lettera n), la scelta, che non può essere predeterminata, deve comunque essere ispirata a coerenza col piano formativo della/o studente e sarà perciò soggetta a valutazione da parte del Collegio Didattico con riferimento all’adeguatezza delle motivazioni fornite dalla/o studente. Ciò vale, in special modo, per la richiesta di riconoscimento in ambito D dei CFU relativi al prolungamento dell’attività di Tirocinio: essa deve essere sostenuta da adeguate motivazioni che il Tutor accademico incaricato di seguire la/o studente tirocinante si riserva di esaminare e valutare congiuntamente alla Commissione Tirocini.
Si invitano inoltre le/gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito D:
- massimo 6 CFU relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal Piano di Studio);
- massimo 6 CFU di attività laboratoriale/esercitazioni;
- massimo 6 CFU di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria);
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus che non siano state inserite nei Learning Agreement;
- vengono riconosciuti CFU in ambito D per attività formative universitarie organizzate da altri Dipartimenti dell’Ateneo di Verona o da altri Atenei solo per quelle attività che siano state oggetto (da parte del relativo Referente/Responsabile) di richiesta preventiva di accreditamento al Dipartimento di Scienze Umane e abbiano ricevuto l’approvazione di quest’ultimo.
In questa pagina lo studente potrà trovare delle guide operative, utili al completamento del proprio percorso universitario.

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
 
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° Summer School: Human Sciences and Society - (HSaS) D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) D Federico Leoni (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) D Federico Leoni (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) D Federico Leoni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S007344

Crediti

6

Coordinatore

Laura Anna Macor

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

4

Periodo

Sem. 2B

Esercitazione

Crediti

2

Periodo

Sem. 2B

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende promuovere un dialogo fecondo con i classici della filosofia tedesca, scegliendo un tema di grande interesse e d’attualità. Gli obiettivi di apprendimento (la cui acquisizione sarà particolarmente curata e verificata in sede d'esame) sono la capacità di lettura e comprensione dei testi: gli studenti saranno portati a dialogare con alcuni tra i protagonisti del pensiero filosofico tedesco nel periodo che va tra Settecento e Ottocento, affinando la terminologia ed esercitando, nel contempo, l'attitudine a mettere in relazione le conoscenze acquisite con la propria esperienza personale. I risultati di apprendimento attesi sono:

- Conoscenze:
1) Conoscenza e capacità di comprensione della filosofia classica tedesca e dei suoi maggiori esponenti;
2) Conoscenza e capacità di comprensione di alcuni fra i più importanti testi della filosofia classica tedesca;
3) Conoscenza e capacità di comprensione del lessico filosofico tedesco sviluppato tra Sette e Ottocento.

- Abilità:
1) Applicazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite alla lettura critica e al commento dei testi filosofici appartenenti alla tradizione classica tedesca, possibilmente in originale o comunque con riferimenti all’originale, testimoniata dall’acquisizione di un lessico appropriato e dalla capacità di individuare problemi interpretativi e proporre possibili soluzioni;
2) Applicazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite alla traduzione delle parole chiave della filosofia classica tedesca, spesso caratterizzate da un’intrinseca polisemia;
3) Sviluppo di autonomia di giudizio e capacità di ragionamento indipendente;
4) Sviluppo di abilità comunicative nelle seguenti attività: partecipare a discussioni guidate, esporre le proprie idee e difenderle con argomenti, ed eventualmente presentare brevi relazioni in classe;
5) Sviluppo di capacità di apprendimento autonomo attraverso una metodologia appropriata di studio e interpretazione dei testi;
6) Sviluppo della capacità di mettere in relazione i risultati dello studio con la propria esperienza personale in relazione al tema specifico oggetto del corso, con particolare attenzione alla presa di coscienza del divario esistente tra situazioni e contesti storicamente differenti.

Programma

PREREQUISITI: Conoscenza della storia della filosofia moderna e contemporanea a livello di Laurea Triennale. Le considerazioni linguistiche che verranno fatte a lezione non presuppongono la conoscenza del tedesco né del greco antico o del latino; tutti gli elementi necessari alla piena comprensione dei concetti e delle parole chiave affrontate durante il corso saranno forniti a lezione.


CONTENUTO DEL CORSO: Introspezione, ricerca ed esercizio. Dimensioni della “cura” nella filosofia classica tedesca.

Il corso intende offrire una ricostruzione inedita della filosofia classica tedesca sia dal punto di vista cronologico che dal punto di vista teorico: in primo luogo, essa verrà estesa a ritroso fino a comprendere anche il tardo illuminismo; in secondo luogo, essa verrà ripercorsa sulla scorta delle nozioni di “esercizio spirituale”, “arte della vita” e “cura”. Queste nozioni, impostesi originariamente nella filosofia contemporanea (Heidegger, Foucault) e in ambito di studi sul pensiero antico (Pierre Hadot, Christoph Horn), peraltro non senza importanti convergenze, rappresentano un’illuminante chiave di accesso anche alla cultura tedesca tra Sette e Ottocento, che riescono a descrivere in maniera alternativa rispetto alle narrazioni oggi in voga: la concezione della filosofia che ne emerge è una concezione eminentemente pratica ed esistenziale, dove la conoscenza di sé e la comprensione del proprio ruolo nel mondo diventano presupposto irrinunciabile per qualsiasi ulteriore intrapresa intellettuale, ma soprattutto per la prassi quotidiana. Compito della filosofia, che questa trasmette anche a teologia e letteratura, diventa allora guidare l’uomo alla scoperta della sua destinazione e dei mezzi più adeguati per poterla realizzare – un compito individuato da Socrate, ma subito dimenticato dai suoi discepoli e successori.
Al fine di rendere giustizia alla peculiarità di questo progetto teorico e culturale, spesso oscurato dalla portata epistemologica del criticismo e delle successive elaborazioni idealistiche, il corso sarà articolato in tre parti:

1) Introduzione alla filosofia classica tedesca e revisione della sua immagine tradizionale: periodizzazione, categorie storiografiche alternative, autori, idee, generi letterari;
2) Parole chiave: cura (“Sorge”), destinazione (“Bestimmung”), missione (“Sendung”), vocazione (“Beruf”/“Berufung”), scopo (“Zweck”) o scopo finale (“Endzweck”), perfezionamento (“Vervollkommnung”), meditazione (“Betrachtung”) e confronto con il corrispondente lessico antico dell’esercizio, della pratica e della cura;
3) Gli autori e i testi: lettura e commento di passi scelti tratti da opere filosofiche, teologiche e letterarie di autori come Johann Joachim Spalding, Gotthold Ephraim Lessing, Immanuel Kant e Johann Gottlieb Fichte.


METODI DIDATTICI: Il corso sarà tenuto secondo modalità conformi alle disposizioni di Ateneo in materia COVID-19. Il corso sarà articolato in due parti: 24 ore di lezioni frontali (=4 CFU) e 24 ore di esercitazioni (=2 CFU). Nella prima parte del corso, la docente fornirà le coordinate storiche, teoriche e storiografiche relative al tema scelto secondo un metodo tradizionale di esposizione. Nella seconda parte del corso la modalità didattica sarà declinata in senso seminariale con discussioni inizialmente guidate dalla docente, relazioni delle/degli studenti e/o lavori di gruppo. Le vie di interazione e collaborazione tra la docente e le/gli studenti, ma soprattutto fra le/gli studenti stesse/i, saranno comunque oggetto di sperimentazione ed eventuale ridefinizione nel corso delle lezioni, alla luce del numero di frequentanti, di loro possibili proposte ed esigenze formative specifiche. L’apporto attivo e fattivo delle/degli studenti sarà un fattore cruciale di co-costruzione del percorso comune. Le/gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare modalità didattiche/di apprendimento alternative e sostitutive.


TESTI DI RIFERIMENTO OBBLIGATORI SIA PER LE/GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE PER LE/GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

1) Materiale didattico caricato attraverso la piattaforma e-learning;

2) L. A. Macor, Bestimmung des Menschen, in Tra filosofia della natura e antropologia filosofica. Parole-chiave nel percorso di Gian Franco Frigo, a cura di M. Dalla Valle, D. De Pretto, F. Grigenti e L. Illetterati, Padova University Press, Padova 2013, pp. 27-35;*

3) Uno a scelta fra i seguenti testi: J. J. Spalding, La vocazione dell’uomo, a cura di L. Balbiani e G. Landolfi Petrone, Bompiani, Milano 2011; I. Kant, La metafisica dei costumi, a cura di G. Vidari, revisione di N. Merker, Laterza, Roma – Bari 1970 o 1983 o 2004 (solo: Principi metafisici della dottrina della virtù) oppure Metafisica dei costumi, a cura di G. Landolfi Petrone, Bompiani, Milano 2006 (solo: Dottrina della virtù); J. G. Fichte, La missione del dotto, a cura di E. Alessiato, Orthotes, Napoli – Salerno 2020.

* Questo articolo sarà reso disponibile su e-learning.


MATERIALE DIDATTICO

I documenti pubblicati su e-learning includeranno sia i punti 1) e 2) dei Testi di riferimento (obbligatori) sia ulteriore materiale didattico per la seconda parte del corso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame orale per la prima parte del corso + esercitazioni (o attività sostitutiva) per la seconda parte del corso.
Il voto finale sarà la risultante della media ponderata delle valutazioni ottenute nelle due parti del corso.

L’esame orale (in presenza o a distanza a seconda delle disposizioni di Ateneo in materia COVID-19) sarà lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti, e sarà articolato come segue:

1) discussione di uno o più temi/concetti e/o analisi e commento di un testo fra quelli relativi ai punti 1 e 2 dei Testi di riferimento (obbligatori): la/o studente dovrà dimostrare la comprensione della nuova immagine proposta della filosofia classica tedesca e/o l’acquisizione di un metodo solido nell’analisi dei testi e nella riflessione sulle loro implicazioni teoriche;

2) presentazione e discussione di uno dei tre testi a scelta indicati al punto 3) dei Testi di riferimento (obbligatori): la/o studente dovrà dimostrare la capacità di introdurre e contestualizzare in maniera organica l’opera in questione all’interno della filosofia classica tedesca e della sua nuova immagine, dando prova di padronanza del lessico e maturità teorica.

Le esercitazioni svolte in classe saranno sufficienti a stabilire il voto corrispondente per le/gli studenti frequentanti. Le modalità di verifica per le/gli studenti non frequentanti saranno chiarite con la docente durante il colloquio volto a concordare anche le modalità didattiche/di apprendimento alternative e sostitutive.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI