Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Una quota dei crediti corrispondenti all’attività formativa dell’intero biennio, determinata dal presente Regolamento in 12 (dodici) CFU, è riservata alla scelta autonoma da parte della/o studente. I crediti liberi a scelta della/o studente hanno lo scopo di offrire alla/o studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico. Questa scelta può essere orientata verso corsi/esami non seguiti/sostenuti in precedenza, verso altre attività (tirocinio, laboratori, tutorati, ulteriori competenze linguistiche, seminari/convegni – tutti preventivamente approvati dal Collegio Didattico di Filosofia).
Tra i 12 (dodici) crediti dovrà comunque essere presente almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi), salvo nel caso in cui la/o studente decida di frequentare la Summer School Interdisciplinare di Dipartimento in Lingua Inglese “Human Sciences and Society” e di chiederne il riconoscimento, saturando così i 12 CFU in ambito D, oppure di estendere la durata della propria esperienza di Tirocinio curricolare e desideri vedersi riconosciuti i corrispondenti CFU in esubero (rispetto ai 6 previsti) in ambito D (senza che essi possano fare media), invece che fuori piano (vedasi la Nota 1 nelle Linee Guida Tirocinio Curricolare riportate nella relativa pagina web del CdS).
Tale riconoscimento in ambito D è possibile, da Regolamento di Ateneo, senza limitazioni (quindi per l’intero ammontare dei CFU previsti in questo ambito).
In conformità al dettato del D.M. 270/04 e alla luce delle raccomandazioni espresse dal D.M. 26 luglio 2007, capo 3 lettera n), la scelta, che non può essere predeterminata, deve comunque essere ispirata a coerenza col piano formativo della/o studente e sarà perciò soggetta a valutazione da parte del Collegio Didattico con riferimento all’adeguatezza delle motivazioni fornite dalla/o studente. Ciò vale, in special modo, per la richiesta di riconoscimento in ambito D dei CFU relativi al prolungamento dell’attività di Tirocinio: essa deve essere sostenuta da adeguate motivazioni che il Tutor accademico incaricato di seguire la/o studente tirocinante si riserva di esaminare e valutare congiuntamente alla Commissione Tirocini.
Si invitano inoltre le/gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito D:
- massimo 6 CFU relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal Piano di Studio);
- massimo 6 CFU di attività laboratoriale/esercitazioni;
- massimo 6 CFU di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria);
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus che non siano state inserite nei Learning Agreement;
- vengono riconosciuti CFU in ambito D per attività formative universitarie organizzate da altri Dipartimenti dell’Ateneo di Verona o da altri Atenei solo per quelle attività che siano state oggetto (da parte del relativo Referente/Responsabile) di richiesta preventiva di accreditamento al Dipartimento di Scienze Umane e abbiano ricevuto l’approvazione di quest’ultimo.
In questa pagina lo studente potrà trovare delle guide operative, utili al completamento del proprio percorso universitario.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | CORPI ESPOSTI - Grande seminario di Diotima | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Summer school: human sciences and society - (HSAS) – 2022/2023 | D |
Federica De Cordova
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” | D |
Stefania Pontrandolfo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | III seminario interateneo di letture sui testi classici | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Corso "Business English for everybody" | D |
Manuel Boschiero
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Corso "Il russo per tutti" | D |
Maria Gabriella Landuzzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | La materia oscura dello sguardo | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” | D |
Stefania Pontrandolfo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | III seminario interateneo di letture sui testi classici | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Rendere visibili gli invisibili. Giornata di studi | D |
Giorgio Gosetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | III seminario interateneo di letture sui testi classici | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Università e DSA: metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Ivan Traina
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | III seminario interateneo di letture sui testi classici | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Gli incontri del Centro EThoS | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
Psicologia e creatività (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007351
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 2A dal 13 feb 2023 al 30 mar 2023.
Obiettivi di apprendimento
In questi ultimi anni molto è stato fatto per proporre forme di intersezione tra arte e psicologia. Tra i fattori riconosciuti a fondamento di queste intersezioni, è il riconoscimento dell’importanza dei processi cognitivi che sottendono e generano il percorso creativo. Gli studenti saranno messi in condizione di potere acquisire le conoscenze necessarie per affrontare l’esperienza artistica e creativa e il suo sviluppo con strumenti e metodologie della psicologia dell’arte secondo un approccio fenomenologico sperimentale.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono necessari prerequisiti
Programma
Il processo di creazione è complesso e multidimensionale. Diversi, infatti, sono gli aspetti in esso coinvolti; tra questi, vi sono i fattori cognitivi che supportano le varie fasi di cui si compone il processo creativo. Il corso intende offrire agli studenti una chiave di lettura rispetto alle varie definizioni che in psicologia sono state date al costrutto di “creatività” con una particolare attenzione agli aspetti cognitivi coinvolti, agli elementi caratterizzanti un’opera artistica e ai processi di valutazione dei prodotti creativi. In particolare il corso si propone di fornire le seguenti conoscenze:
- le teorie riguardanti il costrutto di creatività;
- le diverse fasi del processo creativo;
- i processi cognitivi coinvolti;
- le pratiche di valutazione: il giudizio degli esperti vs non esperti.
Testi e materiali per l'esame
Parte bibliografica
De Bono, E. (2011). Essere creativi. Come far nascere nuove idee. I concetti, gli strumenti, le applicazioni del pensiero laterale. Milano: Gruppo24 ore.
Corazza, G. E., Agnoli, S., & Mastria, S. (2022). The Dynamic Creativity Framework: Theoretical and Empirical Investigations. European Psychologist. Advance online publication.
Parte monografica
Pelowski, M., Markey,P. S., Goller, J., Förster, E. L., & Leder, H. (2019). But, How Can We Make “Art?” Artistic Production Versus Realistic Copying and Perceptual Advantages of Artists. Psychology of Aesthetics, Creativity, and the Arts, 13(4), 462-481.
Kozbelt, A., & Serafin, J. (2009). Dynamic Evaluation of High- and Low-Creativity Drawings by Artist and Nonartist Raters. Creativity Research Journal, 21(4), 349–360.
Chamberlain, R. & Wagemans, J. (2016). The genesis of errors in drawing. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 65, 195–207.
Kaufmann, S. B. (2013). Opening up Openness to Experience: A Four-Factor Model and Relations to Creative Achievement in the Arts and Sciences. The Journal of Creative Behaviour, 47(4), 233–255.
Newman, G. E., & Bloom, P. (2012). Art and Authenticity: The Importance of Originals in Judgments of Value. Journal of Experimental Psychology: General, 141(3), 558-569.
Sowden, P., Pringle, A., & Gabora, L. (2015). The shifting sands of creative thinking: Connections to dual-process theory. Thinking & Reasoning, 21(1), 40-60.
Gilhooly, K. J., Georgiou, G. J., Sirota, M., & Paphiti-Galeano, A. (2015). Incubation and suppression processes in creative problem solving. Thinking & Reasoning, 21(1), 130-146.
Sio, U. N., & Ormerod, T. C. (2015). Incubation and cueing effects in problem-solving: Set aside the difficult problems but focus on the easy ones, Thinking & Reasoning. 21(1), 113-129.
N. B.: i materiali (digitalmente open access a fini didattici) saranno messi a disposizione dalla docente.
Bibliografia
Modalità didattiche
L’insegnamento avverrà mediante lezioni frontali in cui si presenteranno gli argomenti previsti. Verrà inoltre lasciato spazio alla discussione in aula affinché gli studenti possano acquisire una conoscenza critica dei contenuti proposti.
Le lezioni verranno videoregistrate e messe a disposizione degli studenti sulla pagina del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le conoscenze e le competenze acquisite verranno verificate mediante una prova orale, sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.
Criteri di valutazione
Si accerteranno, in particolare: i) le conoscenze acquisite mediante lo studio del materiale per l’esame; ii) l’utilizzo di un lessico appropriato; iii) la capacità di esporre i contenuti in modo critico e riflessivo. L’esame riguarderà, obbligatoriamente per tutti, lo studio del libro di testo indicato nella parte bibliografica del programma e di un articolo che lo studente potrà scegliere tra quelli indicati nella parte monografica. Nella valutazione complessiva, l’esposizione dell’articolo a scelta potrà ottenere un punteggio massimo di 10/30 punti.
Lingua dell'esame
Italiano