Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02310

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI

Periodo

Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Legato a un contesto storico-culturale il testo sacro genera a sua volta nuovi modelli sociali e di civiltà,con originali esiti letterari e artistici che ci è dato rilevare.

Programma

Prerequisitì: Conoscenza del contenuto di Bibbia (1°sezione,ebraica; 2°sezione,cristiana) e Corano, in traduzione italiana.

Contenuto del corso: TaNaK, Nuovo Testamento e Corano : le scritture del monoteismo in una lettura storico-comparativa e culturale.

Testi di riferimento:
La Bibbia di Gerusalemme, EDB,Bologna 2007 ; Il Corano, a cura di A.Bausani,BUR,Rizzoli,Milano 2006.
P. A. Carozzi, Girolamo di Stridone o della traduzione biblica, Chimera Editore, Milano 2008.
A.-M: Pelletier, La Bibbia e l’Occidente. Letture bibliche alle sorgenti della cultura occidentale, EDB, Bologna 1999.

Metodi didattici: Seminario con attiva partecipazione degli studenti, alternato a lezioni frontali.

Modalità d'esame

Colloquio orale. Si farà riferimento ai contributi personali di ogni singolo studente apportati durante il seminario.

N.B.:I non frequentanti saranno tenuti a concordare un elaborato scritto con il docente - in riferimento alla bibliografia indicata - durante l'orario di ricevimento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI