Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02302

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Psicologia sociale del corso Laurea Specialistica in Linguistica - ordinamento fino all'a.a. 2008/09 (disattivato)

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE

Periodo

Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire la conoscenza di strumenti di psicologia interculturale e di psicologa politica per l’analisi delle relazioni interetniche e per lo studio dei fenomeni politici

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso: Nella prima parte verrà trattato il fenomeno del pregiudizio: la natura, il rapporto con lo stereotipo, le relazioni intergruppi, le vecchie e le nuove forme. Nella seconda parte, dopo aver analizzato la società multietnica da una prospettiva sociopolitica, saranno esaminati i processi psicologici dell’”obbedienza-responsabilità”.

Testi di riferimento:
R. Brown, Psicologia sociale del pregiudizio, il Mulino, Bologna, 1997.
G. Sartori, Pluralismo, multiculturalismo e estranei. Saggio sulla società multietnica. Superbur Saggi-Rizzoli, Milano, 2002.
S. Milgram, Obbedienza all’autorità. Einaudi, Torino, 2003.

Metodi didattici: Lezioni frontali e seminari. Il metodo didattico adottato è interattivo, in grado di coinvolgere gli studenti frequentanti e di consentire loro, attraverso letture di ulteriori testi e relazioni di approfondimento, un’ottimale preparazione per l’esame.

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI