The programme
This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.
Course of study in brief
This postgraduate course is designed to offer professional competence in a rapidly expanding sector of publishing and journalism, i.e. the field of technological and multimedia innovation, as well as the international commerce of books and other publishing products. In the second part of the syllabus, that is, journalism and public relations, the course intends to provide a solid professional groundwork for the variety of roles currently being requested in the field of journalism, from the printed page to radio and television as well as new forms of media that deal with both general public relations, in particular as regards monitoring communication with the public, as well as with institutions such as private companies.
Degree programme annual factsheet (SUA-CdS)
As part of the Quality Assurance system, complete, updated and easily available information on objectives, study plan, resources used and results achieved for each degree programme is made available through the SUA-CdS - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (Degree programme annual factsheet). This includes an Overview and three public sections (Learning Objectives, Student Experience, Learning Outcomes) which together provide a wide range of information about each degree programme. The SUA-CdS also contains an administrative section (Administration and Quality Management) that is for internal use only.
The Degree programme annual factsheet (SUA-CdS), which is currently available only in Italian, is a valuable tool that can be used by the University to design, implement and reorganise, as well as to evaluate, each degree programme. However, the SUA-CdS factsheet is also useful for students, to help them choose the right programme of study.
- Degree type Corsi di laurea Magistrale
- Duration 2 years
-
Part-time Study option available
Yes
- Admissions Subject to entry requirements
- Class attendance requirements Non obbligatoria
-
Degree class
-
Ammesso al progetto PA 110 e lode
Yes
- Administrative headquarters verona
- Locations for lessons and exams Map of the Locations
- Language Italian
Per chi è interessato al campo dell'editoria, del giornalismo delle relazioni pubbliche, attraverso opportune scelte tra gli insegnamenti impartiti, il corso intende fornire una preparazione professionale in relazione alle diverse figure che attualmente vengono richieste nei campi di riferimento, dalla carta stampata, alla radio, alla televisione, così come nei new media. In tutti questi settori si assiste sempre più all'emergere di figure professionali alle quali viene affidato il compito di monitorare le comunicazioni con il pubblico, sia nel campo istituzionale che in quello delle aziende private.
Il percorso formativo del corso di laurea magistrale prevede attività differenziate per tre aree di apprendimento con lo scopo sia di fornire e consolidare le competenze trasversali, sia di costruire competenze specialistiche necessarie per operare negli ambiti della comunicazione orale e scritta, del giornalismo e dell'editoria: 1) Area Linguistica e informatica, che si focalizza sugli aspetti linguistici, retorici, semiologici e giuridici della comunicazione con particolare attenzione agli aspetti tecnologici che oggi la caratterizzano; 2) Area Giornalismo, che si concentra sull'approfondimento degli aspetti letterari, storici, sociologici, politici e geopolitici della scrittura e della professione giornalistica; 3) Area Editoria e multimedialità, che mira a fornire competenze specifiche sia nel campo dell'editoria e dei processi editoriali, e in quello a questo strettamente collegato dei nuovi media, delle loro tecniche e dei loro linguaggi, sia sull'impatto che questi media hanno sulle società e sulle culture nel mondo contemporaneo. Le tre aree hanno evidenti zone di intersezione; tutte insieme concorrono a fornire i fondamenti teorici, le capacità analitiche e le competenze pratiche per operare nel sistema dei media e delle attività editoriali, giornalistiche, comunicative.
Il percorso formativo è organizzato per progressione cronologica. Gli insegnamenti relativi alle tre aree di apprendimento sono distribuiti in modo omogeneo nel biennio. Nel primo anno, in cui il corso di laurea magistrale intende fornire le conoscenze fondamentali nei settori disciplinari di riferimento, ci sono soprattutto corsi a scelta obbligata, mentre al secondo anno le attività sono tutte a scelta tra gruppi predeterminati, legate ai differenti ambiti disciplinari in cui gli studenti intendono specializzarsi.
Al fine di implementare le abilità pratiche e le competenze professionali relative alle aree di apprendimento, e di garantire l'acquisizione di conoscenze relative alle dinamiche concrete negli ambienti di lavoro nei settori di riferimento, il corso di laurea prevede la presenza di laboratori curricolari e un periodo di stage o tirocinio presso enti o imprese accreditati presso l'Ateneo.
Le aree di conoscenze e competenze vengono completate dalla formazione all'uso fluente di almeno una lingua della Comunità europea, con una specifica attenzione ai lessici settoriali del mondo dell'informazione e della comunicazione.
PROFILO PROFESSIONALE
RESPONSABILE DEI PROCESSI DI COMUNICAZIONE IN CAMPO GIORNALISTICO ED EDITORIALE
Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato magistrale in Editoria e giornalismo è un professionista dotato di una preparazione avanzata nei settori dell'editoria, della comunicazione e del giornalismo; è inserito in gruppi e contesti di lavoro dove elabora e gestisce attività di comunicazione interna ed esterna per enti, istituzioni e imprese sia pubbliche sia private; elabora testi e contenuti per l'informazione e per la pubblicità; progetta, gestisce ed esercita funzioni di controllo nell'ambito delle attività editoriali; progetta e realizza prodotti e contenuti di tipo multimediale per le piattaforme digitali. È in grado di prendere iniziative autonome, di rivestire ruoli di coordinamento e di ricoprire funzioni di responsabilità.
Competenze associate alla funzione
Elaborazione e gestione di attività di comunicazione interna ed esterna per enti, istituzioni e imprese pubbliche e private: - conoscenze e competenze linguistiche, retoriche e argomentative specializzate; - conoscenze e competenze approfondite degli strumenti e dei linguaggi specifici dell'informazione e della comunicazione; - conoscenze e competenze specializzate nel campo delle risorse informatiche e delle tecnologie multimediali. Elaborazione di testi e contenuti per l'informazione e la pubblicità: - conoscenze e competenze linguistiche, retoriche e argomentative specializzate; - conoscenze e competenze in campo sociologico, politico e geopolitico; - conoscenze e competenze specifiche nell'ambito della diffusione e della comprensione delle notizie; - conoscenze e competenze specializzate nel campo delle risorse informatiche e delle tecnologie multimediali. Progettazione, gestione e controllo nell'ambito delle attività editoriali: - conoscenze e competenze specializzate dei processi produttivi delle tecnologie in ambito editoriale; - conoscenze e competenze specializzate nel campo delle risorse informatiche e delle tecnologie multimediali. Progettazione e realizzazione di prodotti e contenuti di tipo multimediale per le piattaforme digitali: - conoscenze e competenze specializzate nel campo delle risorse informatiche e delle tecnologie multimediali. - conoscenze e competenze approfondite degli strumenti e dei linguaggi specifici dell'informazione e della comunicazione.
Sbocchi occupazionali
Il laureato potrà trovare occupazione in: uffici delle pubbliche relazioni nella Pubblica Amministrazione; in uffici stampa nella Pubblica Amministrazione, di enti, istituzioni e imprese culturali, e di aziende private; in agenzie pubblicitarie; nei diversi comparti delle imprese giornalistiche; nei diversi comparti delle imprese editoriali; in agenzie di pubbliche relazioni; agenzie di promozione turistica e del territorio; agenzie di organizzazione e gestione di eventi; in imprese di servizi editoriali; in agenzie di servizi web.