Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
CuCi IA | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
CuCi IB | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
CuCi IIA | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
CuCi IIB | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione d'esame invernale CuCi | 11-gen-2021 | 13-feb-2021 |
sessione d'esame estiva CuCi | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
sessione d'esame autunnale CuCi | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione di laurea invernale 19-20 | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
sessione di laurea estiva 20-21 | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione autunnale di laurea a.a. 2020/21 | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione straordinaria di laurea a.a. 2020/21 | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Chiusura Ateneo ponte Immacolata | 7-dic-2020 | 7-dic-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2021 | 22-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" | F |
Silvia Bigliazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
Laboratorio di transmedia e storytelling (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008833
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
CuCi IIA, CuCi IIB
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici volti all’analisi e alla realizzazione di progetti di storytelling transmediale.
Alla fine del corso gli studenti:
- avranno acquisito conoscenze di base nell’ambito della narrazione transmediale;
- sapranno individuare e analizzare casi di storytelling transmediale;
- avranno sviluppato competenze utili alla realizzazione di un progetto finale.
Programma
Contenuti del corso:
1. Teorie e modelli dello storytelling: verranno presentate le coordinate dello storytelling con un affondo sugli ambiti applicativi e su alcuni modelli narrativi (S. Chatman, G. Freytag, C. Vogler), associando alla teoria l’analisi di esempi narrativi su media diversi.
2. Dall’intermedialità alla narrazione transmediale: il dibattito teorico sviluppato attorno al tema verrà analizzato attraverso una selezione di contributi scientifici italiani e internazionali.
3. Individuazione ed analisi delle proprietà basilari della narrazione transmediale: partendo dai principi offerti da Henry Jenkins, si osserveranno gli elementi costitutivi e le tecniche comunicative adottate in alcune produzioni creative e culturali.
4. Elementi base per la realizzazione di un progetto di storytelling transmediale: sono previste esercitazioni che permetteranno di sperimentare dal punto di vista pratico quanto emerso in sede teorica.
Bibliografia di supporto:
• Massimo Fusillo, Mirko Lino, Lucia Faienza, Lorenzo Marchese (a cura di), "Oltre l’adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità", Bologna, il Mulino, 2020 (capitoli selezionati).
• Claudio Bisoni, "Pubblici, utenti, spettatori: il ruolo dell’audience nell’ecosistema dei media", in Guglielmo Pescatore (a cura di), "Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie TV", Roma, Carocci, 2018, pp. 174-185.
• Henry Jenkins, "The Revenge of the Origami Unicorn: Seven Principles of Transmedia Storytelling", in “Confessions of an Aca-Fan” (http://henryjenkins.org/), december 12, 2009.
Ulteriore bibliografia specifica verrà indicata a lezione.
Modalità didattiche:
Didattica frontale.
Durante le lezioni verranno proposti contenuti multimediali e presentazioni PowerPoint, e si assegneranno esercitazioni in itinere obbligatorie per il conseguimento dei crediti.
Parte integrante del corso sarà la realizzazione autonoma di un progetto di transmedia storytelling, sulla base delle indicazioni fornite a lezione, da consegnare entro una data stabilita.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Guglielmo Pescatore (a cura di) | Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie TV | Carocci | 2018 | 978-88-430-9020-4 | |
M. Fusillo, M. Lino, L. Faienza, L. Marchese (a cura di) | Oltre l’adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità | Il Mulino | 2020 | 978-88-15-28779-3 |
Modalità d'esame
L’appello d’esame sarà di sola verbalizzazione. Per poter essere ammessi alla verbalizzazione sarà necessario:
- aver consegnato, nelle date stabilite e comunque entro la fine delle lezioni, tutte le esercitazioni assegnate in itinere secondo le indicazioni fornite;
- aver consegnato il progetto di transmedia storytelling da realizzare secondo le indicazioni fornite. Per la consegna dei progetti saranno attivate tre sessioni specifiche, una per ciascun appello d’esame.
Modalità di valutazione: approvato/non approvato.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |
TIROCINIO IN GIORNALISMO E SOCIAL MEDIA | Argomenti vari |