Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02360

Coordinatore

Maurizio Corte

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.

Obiettivi formativi

Acquisizione dei fondamenti teorici e delle abilità professionali e pratiche del giornalismo interculturale e sociale e della comunicazione pubblica; e loro applicazione alle comunicazioni di massa e al mondo editoriale in una società complessa e multiculturale. L’insegnamento si avvale della collaborazione dell’ufficio comunicazione e dell’ufficio stampa dell’Ong “Medici Senza Frontiere”, che sarà presente ad alcune delle lezioni e delle esercitazioni.

Programma

Prerequisiti: ottima conoscenza e padronanza dell’italiano scritto; sensibilità per i temi sociali e il dialogo interculturale; interesse per l’attività di analisi dei giornali e per la scrittura giornalistica.

Contenuto del corso: analisi critica dei testi giornalistici e delle pagine di giornale che trattano della diversità culturale; teoria e tecnica di scrittura sulla diversità culturale; comunicazione pubblica; teoria e pratica del giornalismo degli uffici stampa per il sociale e l’interculturale.

Testi da studiare:
a) M.Corte, Comunicazione e giornalismo interculturale, Cedam, 2006
b) M.Bruno, L'islam immaginato. Rappresentazioni e stereotipi nei media italiani, Guerini, 2008
c) B.Kovach-T.Rosenstiel, I fondamenti del giornalismo. Ciò che i giornalisti dovrebbero sapere e il pubblico dovrebbe esigere, Lindau, 2007
d) S.Maistrello, Giornalismo e nuovi media. L’informazione al tempo del citizen journalism, Apogeo, 2010

Metodi didattici: frequenza obbligatoria. Le lezioni comporteranno, accanto alla lezione in aula, esercitazioni pratiche di giornalismo interculturale e sugli uffici stampa per il sociale.
I non frequentanti sono invitati a contattare il docente. Dovranno studiare sia i libri in bibliografia che i seguenti due testi: M.Binotto, Fuoriluogo. L'immigrazione e i media italiani, Pellegrini editore, 2003; P.Stringa, Che cos’è un ufficio stampa, Carocci, 2007.

L'insegnamento sarà presente anche sulla piattaforma dell'e-learning di ateneo, con documenti ed esercitazioni a beneficio sia degli studenti frequentanti, sia degli studenti che non possono frequentare.

Le lezioni si tengono nel secondo semestre, con orario, giorno e aula che saranno comunicati a febbraio 2011. Per contattare il docente: maurizio.corte(at)univr.it

Modalità d'esame

Prova scritta, con la stesura di tesine e domande a risposta aperta sui testi d’esame

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI