Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pianificazione e controllo (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00395
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
lezione 1
lezione 2
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche del controllo direzionale, inserite nel contesto evolutivo degli strumenti per le decisioni di governo dell’impresa.
L’insegnamento infatti mira a far conoscere allo studente le finalità e il funzionamento dei principali strumenti a disposizione del management per la pianificazione e il controllo delle attività aziendali, nell’ottica dell’efficacia ed efficienza della gestione.
Vengono particolarmente approfonditi, tra gli altri, i temi relativi all’analisi dei costi, al budgeting, alla contabilità analitica, ai costi standard e all’analisi degli scostamenti, alle informazioni economiche a supporto delle decisioni e i principali strumenti di traduzione della strategia aziendale in misure di performance atte a migliorare i comportamenti manageriali e i conseguenti risultati aziendali.
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali nelle quali vengono presentate sia le nozioni teoriche su cui si fondano i sistemi di controllo direzionale, sia esemplificazioni ed esercitazioni sul funzionamento dei relativi strumenti.
Programma
1. Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e straniera
2. L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi
3. La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: l’orientamento alle risorse ed il sistema dei centri di costo
4. Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività
5. La misurazione dei costi di prodotto nelle produzioni su commessa e nei processi a flusso continuo
6. Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi
7. La rilevazione analitica dei costi e dei ricavi: metodi e flussi
8. I sistemi di misurazione a costi diretti variabili e le condizioni di rischio operativo
9. Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo
10. Le decisioni di investimento e il capital budgeting
11. Il controllo economico e il ruolo del budget
12. Il reporting per la misurazione delle performance aziendali
Libri di testo
Anna Maria Arcari, Programmazione e Controllo, McGraw-Hill, Milano 2014 2° edizione
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni tenute in aula, è aderente al programma. Ulteriori materiali saranno disponibili sulla piattaforma Ateneonline di McGraw-Hill (http://www.ateneonline.it/arcari/areastudenti.asp), a completamento delle parti stampate del libro di testo dell’insegnamento, e sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento, a cui lo studente può iscriversi mediante password fornita dal docente.
Modalità d'esame
L’esame finale consiste in una prova scritta, contenente 3 esercizi numerici e 6 domande teoriche, finalizzata a verificare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare alle casistiche proposte negli esercizi i diversi strumenti di controllo direzionale, con le rispettive metodologie.
Non sono previste prove intermedie.