Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre triennali | 16-set-2019 | 10-gen-2020 |
secondo semestre triennali | 17-feb-2020 | 5-giu-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Prove intermedie primo semestre | 4-nov-2019 | 8-nov-2019 |
Sessione invernale triennali | 13-gen-2020 | 14-feb-2020 |
Prove intermedie secondo semestre | 15-apr-2020 | 17-apr-2020 |
Sessione estiva triennali | 8-giu-2020 | 10-lug-2020 |
Sessione autunnale | 24-ago-2020 | 11-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lauree sessione autunnale (validità a.a. 2018/19) | 2-dic-2019 | 4-dic-2019 |
Lauree sessione invernale (validità a.a. 2018/19) | 7-apr-2020 | 9-apr-2020 |
Lauree sessione estiva (validità a.a. 2019/20) | 7-set-2020 | 9-set-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Borello Giuliana
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Matematica (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00181
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Matematica del corso Laurea in Economia e Commercio (Vicenza)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
primo semestre triennali dal 16-set-2019 al 10-gen-2020.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si prefigge un duplice scopo: innanzitutto, quello di far acquisire agli studenti un linguaggio scientifico rigoroso basato su un ragionamento deduttivo di tipo logico - matematico; inoltre, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti analitici e modelli matematici di base per affrontare quantitativamente la trattazione di problemi economico-aziendali. In particolare, si forniranno le basi del calcolo differenziale e integrale, dell'ottimizzazione e dell’algebra lineare che costituiscono un efficace strumento di analisi dei fenomeni economico-aziendali. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato l'attitudine a riesaminare criticamente i concetti matematici incontrati nel suo percorso didattico - formativo e la capacità di utilizzare, in contesti applicativi, metodi, strumenti e modelli matematici.
Programma
1. Richiami di nozioni di base
2. Funzioni di una variabile
3. Limiti
4. Calcolo differenziale
5. Teoria dell'integrazione
6. Cenni sulle Serie numeriche
7. Spazi vettoriali, trasformazioni lineari e matrici
8. Sistemi di equazioni lineari
9. Funzioni di più variabili
Il programma dettagliato e tutto il materiale didattico sono disponibili nella pagina web dell'insegnamento e accedendo alle relative pagine e-learning.
Modalità didattiche e di svolgimento delle lezioni
Il corso prevede 6 crediti (pari a 48 ore) di lezione e 3 crediti (pari a 36 ore) di esercitazioni.
Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali per quanto riguarda la trattazione degli argomenti teorici e le esercitazioni, durante le quali sarà mostrato come i concetti sviluppati a lezione vengono applicati nella risoluzione di svariati problemi matematici.
Gli studenti hanno a disposizione, nella pagina dell'insegnamento, le dispense, scritte dal docente, in cui sono sviluppati tutti gli argomenti del corso, i testi e gli svolgimenti delle esercitazioni svolte settimanalmente in aula, tutti i temi d'esame pregressi con i relativi svolgimenti.
Inoltre, grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, gli studenti possono verificare la propria preparazione attraverso test online a risposta multipla che vengono resi disponibili quando i relativi argomenti sono stati trattati a lezione. Gli studenti che dimostrano regolarità e buoni risultati nei test avranno un premio di 1-2 punti nel voto finale dell'esame.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati.
Durante il semestre di svolgimento delle lezioni e in prossimità delle sessioni d'esame è disponibile un servizio di tutorato reso da studenti iscritti a CdLM, opportunamente scelti attraverso una selezione pubblica. Tale servizio è inizialmente rivolto soprattutto agli studenti che, a causa di carenze di tipo matematico nel percorso scolastico precedente, hanno difficoltà nella disciplina fin dai primi giorni di lezione. Il servizio di tutorato continua poi in prossimità delle prove d'esame dell'appello invernale e dell'appello estivo, finalizzato ora al supporto nella preparazione del tema d'esame.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Alberto Peretti | Dispense del corso di Matematica 2019/20 | 2019 | Dispense pubblicate in rete e liberamente disponibili |
Modalità d'esame
L’esame finale, uguale per frequentanti e non frequentanti, consiste anzitutto in una prova scritta, divisa in due parti:
- una prima parte, a risposte aperte, volta ad accertare la conoscenza delle nozioni di base e conoscenze più avanzate, ma a livello basilare;
- una seconda parte, che consiste nella risoluzione di 3 esercizi e di 5 domande di carattere teorico, volti doppiamente a verificare la capacità dello studente di usare gli strumenti analitici e i modelli matematici fondamentali, oltre alla comprensione degli aspetti più rigorosi propri della teoria matematica.
E’ richiesto un punteggio minimo di 6/10 nella prima prova scritta per essere ammessi alla seconda.
In caso di piena sufficienza (voto maggiore o uguale a 18) nelle prove scritte l'esame è superato.
In caso di non grave insufficienza (voto compreso tra 15 e 17) nelle prove scritte lo studente è ammesso ad una prova integrativa orale, volta a verificare il superamento delle lacune emerse nelle prove scritte.
Prova intermedia
A metà corso è prevista una prova scritta intermedia di accertamento sugli argomenti già affrontati nel corso.
Tale prova intermedia ha le stesse caratteristiche delle prove d'esame generali, descritte in precedenza, e prevede quindi una prima parte di carattere basilare ed una seconda parte più approfondita, che vengono valutate con le stesse modalità sopra indicate per le prove generali.
- La prova intermedia è facoltativa; la partecipazione dello studente alla prova non pregiudica il suo diritto a rifiutare il voto riportato e a sostenere quindi l’intero esame a fine semestre.
- Il voto conseguito nella prova intermedia pesa per metà sul voto definitivo, al quale si perviene superando un'analoga seconda prova conclusiva scritta. Il superamento dell'esame si ha se e solo se entrambe le prove parziali sono superate, eventualmente con la necessità di sostenere la prova orale integrativa.
- Gli argomenti della prova intermedia saranno specificati in apposito avviso sulla pagina web del corso con congruo anticipo rispetto alla data della prova. Gli argomenti su cui verte la prova intermedia sono esclusi dalla prova scritta di completamento a fine semestre.
- Appelli utili per completare l’esame sono gli appelli della sessione d'esami immediatamente successiva alla fine del corso, quindi i due appelli della sessione invernale.
La prova intermedia è introdotta con lo scopo di attrarre lo studente, fin dal primo giorno di frequenza, verso uno studio regolare e sistematico della materia, con la possibilità per lui di mettere anticipatamente a frutto tale impegno, superando in sostanza una parte dell'esame. Essa accerta inoltre, a metà percorso, la qualità dello studio fino a quel punto effettuato e le conoscenze acquisite. In caso di mancato superamento può inoltre fornire in tempo utile allo studente importanti indicazioni sulle criticità della preparazione.
Ulteriori dettagli sulle modalità delle prove d'esame sono disponibili accedendo alle pagine E-learning dell'insegnamento.
Modifica alle modalità d'esame causa coronavirus.
Durante il periodo di emergenza sanitaria l'esame si svolgerà attraverso un quiz nella piattaforma e-learning (moodle) seguito, per i soli studenti che superano il quiz, da una prova orale a distanza.
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Soft skills coaching days Vicenza - 2019/20 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Enactus Verona - 2019/20 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Samsung Innovation Camp - 2019/20 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale, il cui superamento attribuisce 3 CFU, consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 30 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. L’elaborato è oggetto di esposizione e discussione orale dinanzi a una Commissione Istruttoria, composta dal docente di cui al comma precedente, in qualità di Relatore, e da un secondo docente appartenente al medesimo settore scientifico-disciplinare o a settore affine. La discussione si svolge in una data concordata con il Relatore, di norma in occasione di una qualsiasi sessione d’esame. Con il consenso del Relatore, la tesi può essere redatta e la discussione svolgersi in lingua inglese. La scelta del tema e del titolo dell’elaborato e lo svolgimento della discussione a norma dei commi precedenti possono essere effettuate a partire dall’inizio dell’ultimo anno di corso, e comunque solo dopo l’acquisizione in carriera di almeno 120 CFU. Valutati la qualità dell’elaborato e della sua presentazione e discussione da parte dello studente, la Commissione Istruttoria formula una proposta di giudizio, che può essere positiva o negativa: nel primo caso, essa è accompagnata da una proposta di punteggio, da un minimo di 0 a un massimo di 4 punti; nel secondo caso, è accompagnata dall’indicazione al laureando di opportuni suggerimenti migliorativi. La proposta di punteggio non deve in alcun modo tener conto della carriera del laureando. La determinazione del punteggio finale e il conferimento del titolo sono di esclusiva competenza della Commissione di Laurea, composta secondo quanto stabilito dal RDA. È possibile conseguire la laurea anche in un tempo inferiore a tre anni, fermi restando gli obblighi contributivi per tutta la durata legale del corso.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.