Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre | 23-set-2013 | 10-gen-2014 |
secondo semestre | 17-feb-2014 | 30-mag-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale Esami | 13-gen-2014 | 15-feb-2014 |
Sessione Estiva esami | 3-giu-2014 | 12-lug-2014 |
Sessione Autunnale Esami | 25-ago-2014 | 10-set-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di Lauree - Novembre | 7-nov-2013 | 8-nov-2013 |
Sessione di Lauree - Aprile - Verona | 9-apr-2014 | 10-apr-2014 |
Sessione di Lauree - Settembre | 11-set-2014 | 12-set-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze Natalizie | 23-dic-2013 | 4-gen-2014 |
Vacanze Estive | 11-ago-2014 | 23-ago-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Roventini Andrea
Vaona Andrea
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Contemporary economic history (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02469
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
Periodo
secondo semestre dal 17-feb-2014 al 30-mag-2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
The Ghost of Capitalism
The course aims to focus on those historical facts and theories which attest a progressive decline of institutions and economic policies inspired by the traditional sight of capitalism both as competitive market ruled by the law and as the most efficient mean to pursue collective interests.
The course is shaped on two main approaches:
1. the development of economic theory since the death of John Maynard Keynes until Paul Krugman’s International Economics;
2. A sketch on economic development in leading countries since the post-war era to 2010.
This double approach rests on the idea that economic theories and economic facts are not separable and that there is no critical understanding of economic processes without historical comparison. Students are expected to attend and participate in lectures.
Programma
First Part:
Economic Development in USA, England, France, Germany, Soviet Union, Japan, China and India
Main Capital theories
Schumpeter’s theory and the end of Capitalism
Corporatism and Neo-corporatism in Europe and the Americas
The role of European Institutions and the free market
Financial and monetary issues between 1970 and 2007
The case of Italy. Extraordinary or paradigmatic?
The Scandinavian countries model
Growth factors and managed economy
Trade Unions, unemployment and salaries
Privatization and liberalization processes in Europe and Asia
Research, Investments and Profit in european companies
Second Part:
Contemporary economic development in various areas of the world (US, South-Eastern Asia, Latin America and Continental Europe). In particular, it will be discussed how different types of capitalism affected the firms, the technological innovation and the financial system in a context of growing globalization.
Modalità d'esame
Examination will be both written and oral.
Witten examination consists in a test within the e-learning platform, based on 15 questions.
Participation is warmly encouraged not only as physical attendance to the lectures but much more as an active presence, raising issues and discussing some of the topics of the course in the e-learning forum.
Slides and papers presented during the course are only for students who are able to prove of attending at least 80% of the classes.
No attending students are pleased to take contact with Course Coordinator (elefante@univr.it) for program.
Textbooks Information:
Daran Acemoglu - James A. Robinson, Why Nations fail. The Origins of Power, Prosperity and Poverty, Crown Publishers.
D. Cohen, The Prosperity of Vice: A Worried View of Economics, MIT Press 2012., New York, 2012.
Barry C. Lynn, Cornered. The New Monopoly Capitalism and the Economics of Destruction, John Wiley & Sons, Inc, Hoboken NJ, 2010.
John Mackey - Raj Sisodia, Liberating the Heroic spirit of conscious capitalism, Harvard Business Review Press, Boston, 2013.
Jeff Madrick, Age of Greed, The Triumph of Finance and the Decline of America. 1970 to present, Alfred A. Knopf, New York 2011.
Deirdre McCloskey, The Bourgeois Virtues: Ethics for an Age of Commerce, University of Chicago Press, Chicago 2007.
Philippe Schmitter, Democratic Theory and Neocorporatist Practice, «Social Research», vol. 50, n.4 (winter 1983), pp. 885-928.
Wolfgang Streeck, How to study Contemporary Capitalism?, «European Journal of Sociology», n. 53, 1-2012, pp. 1-28.
Luigi Zingales, A Capitalism for the People. Recapturing the lost genius of American Prosperity, Basic Books, New York, 2012.
Further readings will be offered during the course for attending students.
Reading for non-attending students only:
North, Douglass C. - Wallis, John Joseph - Weingast, Barry R.. Violence and Social Orders: a Conceptual Framework for Interpreting Recorded Human History, New York, NY Cambridge university press, 2009.
Baumol, William J - Litan, Robert E. - Schramm, Carl J. Good Capitalism, Bad Capitalism, and the Economics of Growth and Prosperity, New Haven Yale university press, 2007.
Amatori, Franco, Chandler, Alfred D, Hikino, Takashi. Big Business and the Wealth of Nations Cambridge Cambridge university press, 1997.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Area riservata studenti
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
La (cattiva) gestione dei fondi comunitari in Italia | ECONOMICS - ECONOMICS |
Analisi dell'Impatto della Regolamentazione: potenziale e applicazioni concrete | Argomenti vari |
Costi e benefici della nuova linea ferroviaria Torino-Lione | Argomenti vari |
Costi e benefici del sistema di rilevazione della velocità “tutor” sulle autostrade italiane | Argomenti vari |
La stima del valore della qualità delle strutture ospedaliere attraverso la valutazione contingente | Argomenti vari |
La valutazione dell’impatto occupazionale dei grandi progetti | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.
Modalità iscrizioni
FASE 1: PREIMMATRICOLAZIONE ONLINE
La procedura è la seguente:
1a). Se sei un nuovo studente dell'Università di Verona devi eseguire la Procedura di Immatricolazione (selezionare dal menù a sinistra la voce Registrazione) dove vengono richiesti: dati anagrafici, codice fiscale, residenza, recapiti, titolo di studio. Al termine della procedura vengono rilasciati un nome utente e una password per effettuare l'accesso al sistema. Le credenziali (utente e password) devono essere stampate e conservate per gli accessi futuri. Poi prosegui al punto 2.
1b). Se sei uno studente con carriera attiva all'Ateneo di Verona devi usare le tue credenziali e prosegui al punto 2.
2. Seleziona dal menù a sinistra la voce Login e inserisci le tue credenziali (utente e password).
3. Seleziona poi Segreteria; Immatricolazione ai corsi ad accesso libero con verifica.
4. Viene visualizzato l'elenco dei tipi di corso a cui ci si può iscrivere (laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico): scegli il tipo di corso.
5. Viene successivamente visualizzato l'elenco dei corsi suddiviso per Facoltà: scegli il corso a cui vuoi iscriverti.
6. Seguendo le indicazioni compila le pagine successive (compreso il "Questionario dell'immatricolazione") e, completata la preimmatricolazione, stampa la domanda di immatricolazione:
a) Per le immatricolazioni standard e per le abbreviazioni di carriera la domanda va consegnata all'Ufficio Immatricolazioni senza apporvi alcuna firma, corredata dalla ricevuta di versamento della prima rata di tasse e contributi da pagarsi agli sportelli di Banca Popolare di Verona - S. Geminiano e S. Prospero, Banca Intesa San Paolo e Cassa di Risparmio del Veneto. Sei invitato a verificare la correttezza dei dati contenuti nella ricevuta.
b) Per i trasferimenti in ingresso la domanda va conservata e, quando contattati, consegnata direttamente alla Segreteria Studenti.
7. Se desideri rettificare la tua domanda prima di avere effettuato il pagamento, puoi rientrare nel sistema utilizzando le tue chiavi di accesso. Una volta effettuata la modifica, dovrai ristampare la documentazione.
8. Nel caso di modifiche, attenzione a non confondere il modulo di pagamento: è importante pagare con il modulo giusto!
FASE 2: IMMATRICOLAZIONE
(immatricolazioni standard e abbreviazioni di carriera)
1. Effettuato il pagamento della tassa, devi recarti all'Ufficio Immatricolazioni con la domanda di immatricolazione (non firmata), la ricevuta di pagamento, una fototessera, un documento di riconoscimento ed il codice fiscale.
2. La domanda di immatricolazione verrà da te sottoscritta in presenza dell'impiegato.
3. Ti verrà rilasciata la tessera di riconoscimento a completamento dell'immatricolazione.
Additional information
Additional information
For further information visit the program website, http://magec.dse.univr.it, or send an email at magec@dse.univr.it.