Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre (lauree magistrali) | 5-ott-2020 | 23-dic-2020 |
secondo semestre (lauree magistrali) | 1-mar-2021 | 1-giu-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione invernale | 11-gen-2021 | 12-feb-2021 |
sessione estiva | 7-giu-2021 | 23-lug-2021 |
sessione autunnale | 23-ago-2021 | 17-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione autunnale (validità a.a. 2019/20) | 9-dic-2020 | 11-dic-2020 |
sessione invernale (validità a.a. 2019/20) | 7-apr-2021 | 9-apr-2021 |
sessione estiva (validità a.a. 2020/21) | 6-set-2021 | 8-set-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 3-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Santi Flavio
flavio.santi@univr.it 045 802 8239Vannucci Virginia
virginia.vannucci@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto tributario (avanzato) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00635
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 4-ott-2021 al 17-dic-2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione specifica sui principi costituzionali rilevanti nel sistema impositivo italiano, su quelli che regolano il procedimento amministrativo di determinazione, accertamento, riscossione delle imposte e di irrogazione delle sanzioni. La formazione è poi completata dallo studio dell'IRES e dell'IVA. Accanto alle lezioni frontali, verranno invitati esperti su alcuni specifici argomenti e saranno tenute esercitazioni utili a verificare la maturazione e il livello di crescita nell’apprendimento della materia e nell’uso degli strumenti interpretativi. Infine, avvalendosi della piattaforma e-learning di Ateneo, si potrà accedere a tutto il materiale didattico utilizzato nelle lezioni e nelle esercitazioni, con l'obiettivo di consentire una più agevole preparazione alle prove di valutazione previste.
Programma
A. PARTE GENERALE
LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO
LE NORME TRIBUTARIE
1. L’interpretazione delle norme tributarie
2. Gli indirizzi interpretativi degli enti impositori
3. L’elusione o abuso del diritto
4. L’efficacia delle norme tributarie nel tempo
5. L’efficacia delle norme tributarie nello spazio
L’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA: NATURA, STRUTTURA E SOGGETTI
1. Il rapporto tributario: potere, procedimento, obbligazione
2. Distinzioni riguardanti il profilo oggettivo del tributo
3. Il soggetto passivo. Il codice fiscale e il domicilio fiscale
4. La pluralità di soggetti passivi
5. Traslazione e accollo di tributi
6. Capacità di agire, successione e rappresentanza
7. Il soggetto attivo
8. Indisponibilità dell’obbligazione tributaria?
L’APPLICAZIONE DEI TRIBUTI: MODULI, ATTIVITÀ DEI CONTRIBUENTI E CONTROLLI DEL FISCO
1. La nozione di obbligazione
2. La dichiarazione tributaria
3. I controlli della dichiarazione : automatizzati, formali sostanziali
7. I poteri istruttori
8. La cooperazione istruttoria internazionale: cenni
9. I vizi dell’attività istruttoria e le relative conseguenze
Sezione II - Garanzie, diritti e tutele nei rapporti fisco-contribuente Sintesi introduttiva allo studio
1. L’impiego della nozione di “procedimento”, pur nella consapevolezza delle peculiarità dell’attuazione del rapporto tributario
2. Le garanzie procedimentali
3. Il diritto al contraddittorio “endoprocedimentale”
4. Il principio di buona fede
5. La tutela dell’affidamento del contribuente
6. L’integrazione delle garanzie del contribuente offerta dalle fonti internazionali
7. Il Garante del contribuente
8. Verso un nuovo modello di relazioni tra contribuente ed Amministrazione finanziaria : diritto di interpello e gli istituti affini
Capitolo ottavo L’accertamento dei tributi evasi, la riscossione e il rimborso
Sezione I - L’accertamento: atti impositivi e tipologie di accertamento Sintesi introduttiva allo studio
1. L’attività di accertamento: considerazioni generali
2. L’atto impositivo : La notificazione, I termini, La motivazione, La sottoscrizione , L’invalidità,
3. L’esecutività degli atti impositivi (cenni e rinvio)
4. L’accertamento in rettifica
4.1. L’accertamento nei confronti delle persone fisiche: (a) analitico; (b) sintetico
4.2. L’accertamento nei confronti di imprese e professionisti: (a) analiticocontabile; (b) analitico-induttivo; (c) indici di affidabilità fiscale; (d) induttivo-extracontabile ..
5. L’accertamento d’ufficio
6. “Unicità”e “globalità” dell’accertamento
6.1. La prima deroga: l’accertamento parziale
6.2. La seconda deroga: l’accertamento integrativo/modificativo
7. L’accertamento antielusivo
8. L’accertamento catastale
9. La reiterazione dell’attività accertativa
10. Gli istituti deflattivi del contenzioso: Il ravvedimento operoso. L’acquiescenza all’atto impositivo. L’accertamento con adesione. Il reclamo-mediazione e la conciliazione giudiziale (cenni e rinvio). La transazione fiscale. L’autotutela tributaria
La riscossione e il rimborso dei tributi
1. Gli strumenti e le modalità di riscossione dei tributi: generalità
2. Gli adempimenti in capo ai soggetti passivi della riscossione. Le ritenute dirette. Il versamento diretto
3. La riscossione coattiva. Il soggetto attivo. La riscossione mediante ruolo. La cartella di pagamento. L’avviso di accertamento immediatamente esecutivo. L’ingiunzione fiscale. Le rateazioni. Le sospensioni amministrative della riscossione. La prescrizione.
B. PARTE SPECIALE
IL REDDITO D’IMPRESA NEI RAPPORTI CON L’ESTERO
1. Il credito per le imposte pagate all’estero
2. La stabile organizzazione
3. Il transfer pricing .
4. Il regime CFC
5. La branch exemption
6. Il trasferimento della residenza fiscale in uscita e in entrata
7. I disallineamenti da ibridi
8. Gli accordi preventivi delle imprese multinazionali
LA FISCALITÀ EUROPEA
1. L’armonizzazione negativa tramite le direttive in materia di fiscalità diretta
2. La Direttiva ATAD
LA FISCALITÀ INTERNAZIONALE
1. I criteri di collegamento e la doppia imposizione internazionale
2. Le convenzioni contro le doppie imposizioni
IVA INTERNAZIONALE
Territorialità delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi (regola generale art. 7-ter e deroghe artt. 7-quater - 7-septies
e-commerce diretto
Stabile organizzazione IVA
Debitori di imposta nelle operazioni con l'estero e rappresentanza fiscale
Operazioni intracomunitarie
Cessione all'esportazione Esportatore abituale
Importazioni
TESTO
Contrino A. e altri, Fondamenti di diritto tributario, 2020, Wolters Kluwer Italia, pp. 27-59; 217-235; 349-353; 356-369; 383-486
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova scritta ed una orale.
La prova scritta consiste in un test a risposta chiusa e multipla (1/2 valutazione) il cui scopo è di valutare l'apprendimento dei principali concetti sviluppati nel corso; il test, valutato in trentesimi, è composto da 20 domande: per ogni risposta esatta viene attribuito un punto; per ogni errore viene sottratto ¼ di punto; per ogni risposta non data non viene attribuito alcun punto. Per conseguire la sufficienza (18/30) occorre totalizzare un punteggio minimo di 12/20.
La prova orale, volta a verificare le capacità di collegamento tra gli argomenti trattati nel corso e di interpretazione ed applicazioni delle disposizioni, è subordinata al conseguimento della sufficienza (18/30) nella prova scritta.
L’esame si considera superato se su entrambe le prove si ottengono almeno 18 trentesimi.
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Public debate and scientific writing - 2020/2021 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
PMI (SMES) and financial performance | MANAGEMENT OF ENTERPRISES - MANAGEMENT OF ENTERPRISES |
Analisi dell'Impatto della Regolamentazione: potenziale e applicazioni concrete | Argomenti vari |
Corporate governance, financial performance and international business | Argomenti vari |
Costi e benefici della nuova linea ferroviaria Torino-Lione | Argomenti vari |
Costi e benefici del sistema di rilevazione della velocità “tutor” sulle autostrade italiane | Argomenti vari |
Il futuro del corporate reporting (COVID19) | Argomenti vari |
I Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex d.lgs. 231/2001 | Argomenti vari |
I modelli organizzativi ex. d.lgs 231/2001: diffusione sul territorio | Argomenti vari |
La stima del valore della qualità delle strutture ospedaliere attraverso la valutazione contingente | Argomenti vari |
La valutazione dell’impatto occupazionale dei grandi progetti | Argomenti vari |
Valutazioni d'azienda | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.