Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02520

Crediti

9

Coordinatore

Sergio Noto

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Crediti

3

Periodo

Secondo semestre

STORIA DEL TERRITORIO

Crediti

6

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Modulo: STORIA DEL TERRITORIO
-------
Il corso intende evidenziare le caratteristiche dello sviluppo economico del Veneto e della aree limitrofe tra il periodo rinascimentale ed i giorni nostri, con particolare attenzione per le più recenti acquisizioni storiografiche in materia.


Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO
-------
Il corso si pone l’obiettivo di introdurre gli studenti all’analisi del fenomeno urbano dalla prospettiva geografica, fornendo una serie di strumenti per analizzare l’organizzazione delle reti urbane e della città come spazio areale nell’epoca contemporanea.

Programma

Modulo: STORIA DEL TERRITORIO
-------
Tra agricoltura, commercio e manifattura. L'economia del Veneto durante la dominazione veneziana (secc. XV-XVIII).
Dopo la caduta di Venezia. L'economia del Veneto tra Napoleone e gli Asburgo.
Le caratteristiche dell'economia veneta tra l'annessione al Regno d'Italia (1866) e la prima guerra mondiale.
L'economia veneta tra le due guerre.
Il secondo dopoguerra e la nascita del "miracolo" veneto.
Distretti industriali e sviluppo economico dagli anni Settanta al Duemila.

LIBRI DI TESTO:
G. ROVERATO, L'industria nel Veneto: storia economica di un caso regionale, Padova 1996

e una a scelta tra le seguenti letture proposte:

- G. M. VARANINI - P. LANARO, Egemonia sul territorio e reti di relazioni nella storia di Verona medioevale e moderna (secoli XII-XVIII), in Una rete di città. Verona e l'area metropolitana Adige-Garda, a cura di M. Carbognin et alii, Verona, Cierre, 2004, pp. 33-68 e G. L. FONTANA, Industria e imprsa nel Nord Est d'Italia, in Storiografia d'industria e d'impresa in Italia e Spagna in età moderna e contemporanea, a cura di A. Di Vittorio, C. Barciela Lopez e G. L. Fontana, Padova, Cleup, 2004, pp. 161-218.
- P. LANARO, At the Centre of the Old World. Reinterpreting Venetian Economic History, in At the Centre of the Old World. Trade and manufacturing in Venice and the Venetian Mainland (1400-1800), edited by P. LANARO, Toronto, CRRS, 2006, pp. 19-69.
- L'industria vicentina dal Medioevo ad oggi, a cura di G. L. FONTANA, Padova, Cleup, 2004, pp. 9-20 e 543-621.


Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO
-------
La duplice prospettiva della geografia urbana: la città come spazio areale e come rete
La transizione urbana: dalla città nucleare alla città estesa
Il modello della città diffusa in Italia
Le funzioni urbane e i profili economici delle città
La città come spazio sociale
La competitività urbana
Le politiche urbane: attori, obiettivi e piani
Casi studio


Libri di testo
Dematteis G, Lanza C., Le città del mondo. Una geografia urbana, Utet, Torino, 2011

Modalità d'esame

Modulo: STORIA DEL TERRITORIO
-------
L’esame consiste in un colloquio teso ad accertare attraverso domande sui testi indicati la complessiva maturità del candidato.


Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO
-------
Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI