Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto industriale e della concorrenza (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02897
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
Secondo Semestre Magistrali dal 22 feb 2016 al 1 giu 2016.
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una panoramica della disciplina nazionale ed internazionale degli istituti di diritto industriale e della concorrenza. Attraverso l’illustrazione della casistica giurisprudenziale in materia, in particolare il corso si propone l'obiettivo di sviluppare negli studenti la capacità di riconoscere le problematiche giuridiche connesse alle pratiche commerciali in materia di marketing, di comunicazione d’impresa e di creazione e scambio di tecnologie.
Programma
- I segni distintivi.
- Le invenzioni e i modelli industriali.
- La concorrenza sleale.
- Le pratiche commerciali scorrette.
- La disciplina antitrust.
- Altre regole di tutela della concorrenza nel codice civile.
Testo adottato:
A. VANZETTI-V. DI CATALDO, Manuale di diritto industriale, Giuffrè, Milano, 2012 (7ª ed.).
Modalità d'esame
Esame orale.
Materiale e documenti
-
Abuso di Dipendenza Economica (pdf, it, 14 KB, 2/26/16)
-
Art. 2598 c.c. (pdf, it, 242 KB, 5/2/16)
-
Codice Autodisciplina Pubblicitaria (2016) (pdf, it, 212 KB, 5/2/16)
-
Codice del Consumo (pdf, it, 261 KB, 2/26/16)
-
Codice di Proprietà Industriale (pdf, it, 287 KB, 2/26/16)
-
Esercitazione 2014/2015 (octet-stream, it, 2123 KB, 5/19/16)
-
Legge Antitrust (pdf, it, 528 KB, 2/26/16)
-
Lezione pubblicità 18.5.2016 (pdf, it, 3393 KB, 5/20/16)
-
Lezione Pubblicità Settore Agroalimentare (pdf, it, 1100 KB, 5/2/16)
-
Pubblicità ingannevole e comparativa (pdf, it, 497 KB, 2/26/16)