Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001452

Coordinatore

Elisa Dalla Rosa

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA

Periodo

Secondo Semestre Magistrali dal 27 feb 2017 al 1 giu 2017.

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire gli elementi per comprendere il fenomeno che conduce allo sviluppo economico territoriale, inteso come problema complesso all’interno del quale si riverberano diversi fattori storici, demografici, economici, culturali e geografici.

Il corso cercherà di evidenziare i principali aspetti che hanno contribuito a determinare il processo di sviluppo del territorio, in particolare quelli economici, demografici, tecnologici, la religione, le istituzioni politiche, le conoscenze, i mezzi di comunicazione. Successivamente saranno analizzati e confrontati alcuni casi italiani: il modello veneto e quello lombardo, indicativi di questo intreccio di variabili, che combinate diversamente, hanno originato modelli di sviluppo economico differenti.

Programma

La frequenza al corso è consigliata e un programma di letture specifico per i frequentanti sarà indicato nel corso delle lezioni.

Contenuto del corso:
-definizione del concetto di sviluppo economico e di crescita economica
-ruolo delle istituzioni economiche e politiche inclusive quali determinanti la crescita economica delle nazioni (Gran Bretagna, Usa, Giappone Europa occidentale)
-ruolo delle istituzioni economiche e politiche estrattive quali determinanti il fallimento e la stagnazione delle nazioni (Messico, Russia, Cina)
-civiltà e cultura
-valori borghesi
-sviluppo industriale del Veneto
-principali differenze fra il modello di sviluppo veneto e quello lombardo


I non frequentanti dovranno dimostrare di conoscere:
D. Acemoglu, J. Robinson, Perché le nazioni falliscono. Alle origini di prosperità, potenza e povertà, Milano, Il Saggiatore, 2013.
G. Roverato, L’industria nel Veneto: storia economica di un caso regionale, Padova, Esedra, 1996
A scelta uno dei seguenti testi:
P.L. Ciocca, Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2005), Torino, Bollati Boringhieri, 2007 (capitoli da concordare).
E. Felice, Ascesa e declino. Storia economica d’Italia, Bologna, Il Mulino, 2015 (capitoli da concordare).

Modalità d'esame

L'esame consisterà in una prova orale per accertare le conoscenze dello studente in merito alle tematiche sviluppate a lezione e alle letture specifiche

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI