Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto della concorrenza dell'ue e diritto industriale - DIRITTO INDUSTRIALE (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02515
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
Secondo semestre dal 21 feb 2011 al 25 mag 2011.
Obiettivi formativi
Le lezioni cominciano il 14 marzo e si tengono ogni lunedì.
-------
Il corso offre una trattazione degli istituti classici del diritto industriale, con particolare approfondimento, da un lato, della disciplina della concorrenza sleale e delle pratiche commerciali scorrette , e, dall’altro, della disciplina dei segni distintivi e dei contratti sui medesimi.
Verrà esaminata anche la disciplina della concorrenza, posta dal codice civile, nonchè quella della pubblicità ingannevole e comparativa, posta dal d. lgs. 145 del 2 agosto 2007.
Verranno invece svolti (se possibile) solo alcuni cenni introduttivi ai brevetti per invenzione e al diritto d’autore, soprattutto quando vi sarà l’occasione di paragonarli agli argomenti via via trattati.
Si cercherà infine di offrire una sintesi dei più rilevanti profili processuali e (soprattutto) sanzionatori in materia.
Programma
A) LA CONCORRENZA SLEALE:
a) brevi cenni storici;
b) i soggetti;
c) correttezza professionale e danno concorrenziale;
d) concorrenza per confondibilità;
e) denigrazione e appropriazione di pregi;
f) le fattispecie dell’art. 2598 n. 3 c.c.
g) l’azione e le sanzioni;
h) le pratiche commerciali scorrette
B) I SEGNI DISTINTIVI:
a) marchio: nozione e funzione;
b) il marchio come segno e i requisiti di validità;
c) acquisto del diritto;
d) uso del marchio;
e) violazione e tutela del diritto;
f) vicende del diritto;
g) nullità ed estinzione del diritto;
h) i marchi collettivi;
i) le convenzioni internazionali e l’ordinamento comunitario; il marchio comunitario;
j) il marchio non registrato;
k) la ditta e gli altri segni distintivi;
l) l’origine geografica dei prodotti.
C) PROCESSO E SANZIONI
D) LE REGOLE DI TUTELA DELLA CONCORRENZA NEL CODICE CIVILE
E) LA DISCIPLINA DELLA PUBBLICITÀ INGANNEVOLE E COMPARATIVA (D. LGS. 02.08.2007 N. 145)
Libri di testo e fonti consigliate:
1) VANZETTI-DI CATALDO, Manuale di diritto industriale, 6° edizione, 2009, Giuffrè. Il testo va studiato limitatamente alle seguenti parti: parte prima (“la concorrenza sleale”: pagg. 1-141); parte seconda (“i segni distintivi”, pagg. 143-351); parte quarta (“processo e sanzioni”: pagg. 525-563, tranne i paragrafi 5, 8 e 19 relativi alle invenzioni, che non vanno quindi studiati); parte sesta (“le regole di tutela della concorrenza nel codice civile”, pagg. 651-661).
2) DE CRISTOFARO G., La nuova disciplina della pubblicità ingannevole e comparativa: il d. legisl. 2 agosto 2007 n. 145, in Studium Iuris, 2007, fasc. 12, pagg. 1306-1317.
Lo studente dovrà, inoltre, essere aggiornato sulle novità introdotte dalla riforma del 2010 (d. lgs. 13.08.2010 n. 131); esse verranno anche accennate a lezione ogni volta che se ne presenterà l’occasione.
Dovrà altresì conoscere il contenuto della legge sulla pubblicità ingannegole e comparativa (D. LGS. 02.08.2007 N. 145) anche al di là di quanto scritto nel saggio di De Cristofaro.
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale.