Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Public debate and scientific writing - 2020/2021 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° | Conoscere e usare i tool del marketing digitale: Google Ads 2021 - 2020/2021 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
Statistica aziendale (2020/2021)
Codice insegnamento
4S00522
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 5 ott 2020 al 23 dic 2020.
Obiettivi formativi
In accordo con gli obiettivi formativi del CdS in "Marketing e comunicazione d'impresa", il corso esamina le principali fonti di dati ufficiali e le principali tecniche di campionamento per la raccolta dei dati. Infine viene analizzato il modello di regressione lineare per l'analisi dei dati raccolti e per la previsione delle vendite. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere gli strumenti statistici per lo svolgimento di una ricerca di mercato seguendo le sue fasi essenziali: definizione degli obiettivi, analisi delle fonti secondarie interne ed esterne all'azienda, predisposizione del piano di campionamento e selezione delle unità statistiche, raccolta dei dati, controllo di qualità ed elaborazione dei dati, predisposizione del rapporto finale. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di conoscere lo strumento basilare di ogni analisi statistica di causalità: il modello di regressione lineare.
Programma
1. Le ricerche di mercato.
- Definizione, scopi e limiti
- Gli ambiti delle ricerche di mercato
- Le metodologie statistiche applicabili
- Le fasi di una ricerca di mercato
2. Le fonti informative per le analisi di mercato:
- Fonti primarie e secondarie.
- Fonti secondarie interne e fonti secondarie esterne.
- Le fonti statistiche ufficiali.
- Le banche dati (Infocamere, Cerved, AIDA, ecc.)
- I dati di agenzia (GfK-Eurisko, ACNielsen Italia)
- Le indagini di mercato continuative (panel)
3. Campionamento probabilistico e non probabilistico.
- Alcuni concetti base relativi al processo di stima
- Lo schema di campionamento
- Le tecniche di campionamento probabilistico
- Le tecniche di campionamento non probabilistico
- L'errore campionario e l'errore non campionario
4. Il questionario e le tecniche di intervista.
- L'autocompilazione
- La compilazione assistita
- La rilevazione mediante computer
5. Il modello di regressione e le previsioni delle vendite.
- Definizione del modello di regressione semplice ed ipotesi di base
- La stima dei parametri e ipotesi sulla significatività
- L'analisi dei residui
- La verifica della bontà di adattamento
- La regressione per la stima del trend
- Scelta del trend ottimale
- La previsione delle vendite con il modello di regressione
Le lezioni verranno svolte frontalmente favorendo l'interazione con gli studenti in aula attraverso la discussione di casi concreti. La presenza in aula è regolata in base alle indicazioni generali di ateneo. E' garantita, durante la fase di emergenza sanitaria, la possibilità di seguire le lezioni online. Le lezioni verranno inoltre registrate e rese disponibili sulla piattaforma e-learning.
Testi consigliati
- Bassi F. (2009, I Ristampa), Analisi di mercato: Strumenti statistici per le decisioni di marketing (Edizione I), Carocci editore.
- Bracalente B. , M. Cossignani, A. Mulas (2009), Statistica Aziendale, McGraw-Hill.
- Biggeri Luigi , Matilde Bini , Alessandra Coli , Laura Grassini , M. Maltagliati (2017), Statistica per le decisioni aziendali. Ediz. mylab. Con eText, edito da Pearson Education Italia.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Francesca Bassi | Analisi di mercato: Strumenti statistici per le decisioni di marketing (Edizione 2) | Carocci editore | 2009 | 978-88-430-4427-6 |
Modalità d'esame
In sede d’esame si valuteranno sia la preparazione dello studente sugli argomenti trattati durante il corso, sia la sua capacità di interpretare e valutare criticamente i risultati delle analisi svolte sulla base delle conoscenze acquisite.
Le modalità d'esame sono state modificate in base alle nuove regole legate alla pandemia e sono riportate di seguito.
La prova d'esame avverrà per tutti secondo la modalità online, attraverso un test con risposte multiple.
La durata del test è di 45 minuti.
Il test è formato da 15 domande. Per ogni domanda saranno mostrate quattro possibili risposte.
Solo una risposta è esatta.
La selezione della risposta esatta vale +2.
La selezione di una risposta sbagliata vale -1.
La mancata risposta vale 0.
Punteggio massimo raggiungibile: 30.
Osservazioni:
- Ogni singola pagina mostra un blocco di tre domande scelte casualmente all’interno di un database che contiene 150 domande. Ogni studente, quindi, dovrà rispondere ad un questionario diverso.
- Nel caso in cui ci siano sovrapposizioni di domande fra questionari diversi, la posizione della domanda comune sarà diversa nei diversi questionari.
- La posizione delle quattro risposte è sempre casuale.
- Le domande vengono mostrate a blocchi di tre su ogni pagina. Lo studente ha la possibilità di modificare le risposte alle tre domande sulla stessa pagina finchè non passa alla pagina successiva. Dopo aver lasciato una pagina non è più possibile tornare indietro.
Durante la prova non possono essere utilizzati strumenti per comunicare con l'esterno (cellulare, tablet, smart-watch, ecc).
Non può essere utilizzata la calcolatrice.
Possono essere consultati tutti i materiali cartacei a disposizione dello studente (testi, appunti, ecc.). E' possibile prendere appunti a svolgere calcoli manualmente su fogli.