Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
primo semestre (lauree) Dal 28/09/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
primo semestre (lauree magistrali) Dal 05/10/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
secondo semestre (lauree) Dal 15/02/21 Al 01/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Wake up Italia - 2020/2021 D Sergio Noto (Coordinatore)
1° 2° Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 D Federico Perali (Coordinatore)
1° 2° Public debate and scientific writing - 2020/2021 D Martina Menon (Coordinatore)
secondo semestre (lauree magistrali) Dal 01/03/21 Al 01/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscere e usare i tool del marketing digitale: Google Ads 2021 - 2020/2021 D Federico Brunetti (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Marketing zero - Ivan Russo (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di video conferenze: "L’economia del Covid, Verona e l’Italia. Una pandemia che viene da lontano?" - 2020/21 D Sergio Noto (Coordinatore)
1° 2° Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Integrated Financial Planning - 2020/21 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing - 2020/21 D Virginia Vannucci (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Verona) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S009661

Docente

Ivan Russo

Coordinatore

Ivan Russo

Crediti

 

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Fornire le basi teoriche del marketing, quale funzione organizzativa e insieme di processi volti a creare, comunicare e trasferire valore ai clienti, agli stakeholders e alla società in generale

Riflettere sugli aspetti salienti del marketing analitico, strategico e operativo, comprendendo le modalità attraverso le quali il marketing individua e soddisfa i bisogni dei clienti

Utilizzare gli strumenti base appresi per la redazione logica di un piano di marketing.

Il corso è consigliato agli iscritti della LM in Marketing e Comunicazione d'Impresa che non avessero mai seguito insegnamenti di marketing durante la laurea triennale.

Trattasi di corso di Tutorato tenuto dalla Dott.ssa Federica Paccagnella

Programma

1. Il ruolo del marketing
2. La strategia e l’analisi competitiva
3.Il processo di acquisto del consumatore
4. Il marketing strategico
5. Il marketing operativo: gli elementi del marketing mix
6. Il marketing plan

Le lezione si terranno sulla piattaforma zoom, agli iscritti verrà fornito il link di accesso.

Programma del corso:

Lunedì 12/10 dalle 14:30 alle 16:30
Martedì 13/10 dalle 9:30 alle 11:30
Mercoledì 14/10 dalle 14:30 alle 16:30
Venerdì 16/10 dalle 14:30 alle 16:30

Lunedì 19/10 dalle 14:30 alle 16:30
Martedì 20/10 dalle 9:30 alle 11:30
Mercoledì 21/10 dalle 14:30 alle 16:30
Venerdì 23/10 dalle 14:30 alle 16:30
Lunedì 26/10 dalle 14:30 alle 16:30
Martedì 27/10 dalle 9:30 alle 11:30




Modalità d'esame

in aggiornamento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI