Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
 

COMPETENZE TRASVERSALI

 

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

 

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Primo semestre (lauree) Dal 25/09/23 Al 19/01/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze sulla “leadership” femminile: dati, riflessioni ed esperienze - 2023/2024 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° Il festival del Futuro - 2023/2024 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio didattico sulla cartolarizzazione dei crediti - 2023/2024 D Michele De Mari (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/23 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di analisi dei dati con R (Verona) – 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel avanzato (Verona) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Verona) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale (1 cfu) - 2023/2024 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale (2 cfu) - 2023/2024 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Pianifica il tuo futuro - 1 cfu - 2023/2024 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° Pianifica il tuo futuro - 3 cfu - 2023/2024 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing - 2023/2024 D Fabio Cassia (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
Primo semestre (lauree magistrali) Dal 02/10/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla programmazione in Java - 2023/2024 D Alessandro Gnoatto (Coordinatore)
1° 2° Sustainable business model frameworks come strumento di analisi: applicazioni nel settore agrifood - 2023/2024 D Vincenzo Riso (Coordinatore)
1° 2° Vivi 3 giorni da Manager - 2023/2024 D Nicola Cobelli (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree magistrali) Dal 26/02/24 Al 24/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Digital experiments in economics - 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2023/2024 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° 2° Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Professional communication for economics – 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° The why, the what and the how of structural equation modelling - 2023/2024 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Topics in economics and ethics of artificial intelligence- 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S010488

Docente

Sergio Noto

Coordinatore

Sergio Noto

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA

Periodo

Primo semestre (lauree magistrali) dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Prerequisiti e nozioni di base

Non è richiesta nessuna particolare conoscenza che possa costituire impedimento alla comprensione di quanto esposto durante il corso.
Tuttavia, visti i temi affrontati, una certa conoscenza della storia economica e politica, della storia delle idee, della storia dell'arte e della geografia può essere d'aiuto a una più efficace comprensione del corso.

Programma

1. Definizione del concetto di sviluppo economico e di crescita economica. Lo sviluppo economico come fatto culturale. Da J. Huizinga a Robert J. Barro.
2. La produzione di ricchezza e la ricerca della vita eterna nel Medioevo. L’organizzazione sociale ed economica conseguente.
3. Utopia e organizzazione sociale: alcuni casi rilevanti tra ‘800 e 900. Il comunismo sovietico e negli altri paesi: un esperimento chiuso?
4. Il ruolo delle istituzioni economiche e politiche inclusive quali determinanti la crescita economica delle nazioni (Gran Bretagna, Usa, Giappone Europa occidentale).
5. Il ruolo delle istituzioni economiche e politiche estrattive quali determinanti il fallimento e la stagnazione delle nazioni (Messico, Russia, Cina).
6. Sviluppo di civiltà e cultura: alcuni esempi paradigmatici in area sudamericana.
7. Lo sviluppo economico dei paesi orientali. I modelli di Cina, Giappone e Corea.
8. I valori borghesi, da Sombart a McCloskey.
9. Il modello di sviluppo industriale veronese e quello del resto del Veneto. Principali differenze nello sviluppo economico regionale italiano.
10. Il modello di sviluppo economico delle PMI e sue conseguenze sul territorio e gli investimenti
11. I problemi ambientali della crescita economica. Le teorie sulla decrescita. Sostenibilità ed equilibrio economico.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Importante è la frequenza del corso, in considerazione del fatto che la metodologia didattica non consiste in una mera ripetizione delle nozioni da apprendere per il superamento dell'esame, ma nell'esposizione di un critico approccio allo sviluppo economico, attraverso casi significativi.
La frequentazione di corsi affini e di attività didattiche di supporto è altamente consigliata.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma orale.
Elementi di discussione sono la metodologia di comprensione dello sviluppo economico, come esposta e lezione e come presentata nei testi d'esame.
Lo studente individualmente discuterà poi un argomento a sua scelta di Storia dello Sviluppo Economico e Territoriale, concordato con il docente e presentato in una relazione scritta di almeno 10-12 cartelle dattiloscritte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La dimostrazione di capacità critiche interpretative personali rappresenta il criterio di valutazione più rilevante.
L'assiduità nella partecipazione attiva è ovviamente un elemento che viene valutato estremamente positivamente.

Criteri di composizione del voto finale

Conoscenza dei fatti 30%
Capacità critiche personali 30%
Assiduità e interesse 20%
Chiarezza e ricchezza espositiva 20%

Lingua dell'esame

italiano inglese