Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
 

COMPETENZE TRASVERSALI

 

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

 

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Primo semestre (lauree) Dal 25/09/23 Al 19/01/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze sulla “leadership” femminile: dati, riflessioni ed esperienze - 2023/2024 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° Il festival del Futuro - 2023/2024 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio didattico sulla cartolarizzazione dei crediti - 2023/2024 D Michele De Mari (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/23 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di analisi dei dati con R (Verona) – 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel avanzato (Verona) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Verona) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale (1 cfu) - 2023/2024 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale (2 cfu) - 2023/2024 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Pianifica il tuo futuro - 1 cfu - 2023/2024 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° Pianifica il tuo futuro - 3 cfu - 2023/2024 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing - 2023/2024 D Fabio Cassia (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
Primo semestre (lauree magistrali) Dal 02/10/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla programmazione in Java - 2023/2024 D Alessandro Gnoatto (Coordinatore)
1° 2° Sustainable business model frameworks come strumento di analisi: applicazioni nel settore agrifood - 2023/2024 D Vincenzo Riso (Coordinatore)
1° 2° Vivi 3 giorni da Manager - 2023/2024 D Nicola Cobelli (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree magistrali) Dal 26/02/24 Al 24/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Digital experiments in economics - 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2023/2024 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° 2° Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Professional communication for economics – 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° The why, the what and the how of structural equation modelling - 2023/2024 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Topics in economics and ethics of artificial intelligence- 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02512

Docente

Luca Zarri

Coordinatore

Luca Zarri

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

Secondo semestre (lauree magistrali) dal 26 feb 2024 al 24 mag 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L'insegnamento ha come obiettivo fondamentale quello di consentire allo studente di analizzare con rigore in autonomia numerosi fenomeni economici e sociali che contraddistinguono le economie avanzate contemporanee, sulla base delle categorie analitiche e dei principali risultati ottenuti negli ultimi anni, sia a livello teorico che di ricerca empirica (e sperimentale in particolare), nell’ambito dell’economia comportamentale, con particolare riferimento ai temi della razionalità limitata del consumatore e dell’investitore (nella prima parte del corso) e dei paradossi del benessere soggettivo (nella seconda parte). Queste tematiche verranno affrontate sia mediante lezioni frontali che tramite azioni di didattica partecipativa (ad esempio, attraverso quesiti posti agli studenti in aula attraverso la piattaforma E-learning e attraverso la discussione in aula di esperimenti economici rilevanti).

Prerequisiti e nozioni di base

Si richiede famigliarità con le nozioni base di microeconomia, con particolare riferimento alla logica di scelta sottesa al comportamento del consumatore. Si consigliano, al riguardo, i capitoli relativi alla teoria del consumatore del testo “Microeconomia” di H. Varian.

Programma

L’economia comportamentale costituisce un programma di ricerca interdisciplinare finalizzato ad incrementare il potere esplicativo e previsionale della teoria economica avvalendosi di ipotesi comportamentali caratterizzate da un elevato grado di realismo. Tale obiettivo viene perseguito attraverso un dialogo sempre più stretto e fecondo con altre discipline (dalla psicologia cognitiva e sociale alle neuroscienze) e mediante il ricorso ad esperimenti economici condotti in laboratorio e sul campo.
Il corso si articola in due parti: la prima è incentrata sulla cosiddetta Razionalità Limitata, mentre la seconda si focalizza sui Paradossi del Benessere Soggettivo.
I principali punti che compongono il programma sono i seguenti:
Introduzione
• Che cos’è l’Economia Comportamentale?
• Origini e Metodologia dell'Economia Comportamentale
• Economia Comportamentale ed Economia Sperimentale
Parte Prima (1A): Dalla "Razionalità Olimpica" alla "Razionalità Limitata": Architettura della Cognizione, Euristiche e Bias Cognitivi rilevanti
• Scelta Razionale in Condizioni di Certezza: Preferenze e Utilità
• Decision Making in Condizioni di Certezza: I principali Bias Cognitivi che caratterizzano il comportamento d’acquisto dei consumatori
• Architettura della Cognizione: Sistema 1 vs Sistema 2
• La distinzione tra Utilità Decisionale e Utilità Sperimentata
• Il rapporto tra Ragione ed Emozioni nelle scelte economiche: il contributo della Neuroeconomia
• Giudizi e Decision Making in Condizioni di Rischio e Incertezza: ulteriori Bias Cognitivi ed Euristiche rilevanti
Parte Prima (1B): Dalla “Razionalità Olimpica” alla “Razionalità Limitata”: Architettura della Scelta e Nudging
• Il Paternalismo Libertario e la “Spinta Gentile” al servizio del benessere collettivo
• Chi sono gli Architetti delle Scelte?
• Il Nudging in ambito For-Profit: dai Dark Pattern ai Win-Win Nudge
• Responsabilità Sociale delle Imprese e ulteriori leve Win-Win: il ruolo chiave della Fiducia e delle Motivazioni Intrinseche
• Architettura della Scelta e Comportamenti Pro-Sociali: il Nudging nelle Organizzazioni Non Profit
Parte Seconda: I Paradossi del Benessere Soggettivo all'interno delle Economie Avanzate Contemporanee: il ruolo dei Beni Posizionali e dei Beni Relazionali

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso prevede sia attività di didattica frontale che azioni di didattica partecipativa. Queste ultime verranno integrate sistematicamente nell’ambito dell’attività di didattica frontale al fine di migliorarne l’efficacia complessiva, prevedendo nel corso del semestre una serie di quesiti posti agli studenti e alle studentesse in aula attraverso la piattaforma di E-learning: le risposte aggregate verranno illustrate in tempo reale e discusse preliminarmente all’introduzione delle categorie analitiche fondamentali dell’insegnamento da parte del docente, nell’ambito della propria attività di didattica frontale. Ulteriori azioni di didattica partecipativa saranno realizzate mediante la discussione approfondita in aula di esperimenti economici di particolare rilievo all’interno della letteratura di riferimento, anche in questo caso al fine di consolidare il processo di trasmissione delle categorie analitiche chiave dell’insegnamento.
Durante il corso, il materiale didattico specifico relativo alle singole lezioni viene reso disponibile dal docente prima di ogni lezione sulla piattaforma di E-Learning (accessibile tanto a studenti e studentesse frequentanti che a studenti e studentesse non frequentanti). Oltre al materiale didattico fornito dal docente, il testo di riferimento del corso è il seguente:
"Economia Comportamentale. Guida alla Teoria della Scelta", di E. Angner, Hoepli, 2017.
Durante il corso, verranno inoltre inseriti nello spazio online dell’insegnamento e commentati in aula diversi articoli di attualità economica (es. dal sito lavoce.info) riconducibili ai temi affrontati in aula. Si invitano tutti gli studenti e le studentesse (frequentanti e non) a procurarsi il testo indicato e ad iscriversi al corso accedendo al portale dell'E-Learning.
La frequenza in aula, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata.

Modalità di verifica dell'apprendimento

In linea con gli obiettivi formativi del corso, l’esame mira ad accertare l’avvenuta acquisizione, da parte delle studentesse e degli studenti, della capacità di analizzare in maniera rigorosa e autonoma numerosi fenomeni economici e sociali che contraddistinguono le economie avanzate contemporanee, alla luce di una solida conoscenza delle categorie analitiche fondamentali proprie dell’economia comportamentale e dei risultati ottenuti a livello empirico (e sperimentale in particolare) in questo ambito.
A tale fine, l’esame consiste in una prova scritta a fine corso, della durata di 60 minuti, che conterrà sia (i) una serie di domande a risposta multipla di teoria che (ii) una serie di domande a risposta aperta. Le domande a risposta multipla sono finalizzate ad accertare l’avvenuta acquisizione delle nozioni base di economia comportamentale, mentre le domande aperte mirano ad accertare l’avvenuta acquisizione della capacità di ragionare e argomentare criticamente e in modo rigoroso alla luce delle categorie analitiche fondamentali illustrate durante il corso.
Le modalità d’esame sono identiche per studenti e studentesse frequentanti e non e per studenti e studentesse che partecipano al programma Erasmus+.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il voto della prova scritta sarà espresso in trentesimi. La prima componente della prova (domande a risposta multipla) assegna un massimo di 16 punti e prevede una penalizzazione in caso di risposta errata. La seconda componente (domande a risposta aperta) assegna un massimo di 14 punti. Nella valutazione delle risposte alle domande aperte, si terrà conto del rigore e dell’esaustività delle argomentazioni sviluppate.
La lode verrà attribuita in caso di risposte corrette a tutte le domande a risposta multipla e di risposte alle domande aperte che risultino eccellenti sul piano dell’esaustività e del rigore dell’argomentazione.

Criteri di composizione del voto finale

Prima parte: 16 punti (su 30)
Seconda parte: 14 punti (su 30)

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita