Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00522

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA

Periodo

primo semestre dal 28 set 2015 al 8 gen 2016.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti per l’analisi dei dati statistici di interesse per l’azienda, con lo scopo di ottenere statistiche a supporto delle decisioni aziendali. La presentazione degli argomenti parte dalle esigenze conoscitive in ambito aziendale a cui è possibile rispondere con dei metodi statistici per l’analisi dei dati aziendali. Al termine del corso, lo studente è in grado di:
- individuare il metodo statistico adatto ad analizzare uno specifico fenomeno aziendale;
- effettuare le elaborazioni preliminari dei dati aziendali, organizzandoli nella struttura utile per eseguire le successive fasi di analisi;
- applicare metodi di analisi statistica univariata e multivariata ai dati aziendali;
- interpretare i risultati ottenuti e fornire delle informazioni sintetiche a supporto delle decisioni aziendali.

Programma

Le fonti e l’informazione statistica per l’impresa
Indicatori per la sintesi ed il confronto dei dati statistici per l’impresa
- Numeri indici semplici
- Numeri indici sintetici
- Indici dei prezzi al consumo e dei prezzi alla produzione
- Indici dell’attività produttiva

La statistica per l’analisi dei dati nell’impresa
- Analisi preliminari di una matrice di dati: individuazione dei dati anomali e trattamento dei dati mancanti
- Indici statistici di associazione per variabili qualitative (nominali ed ordinali), con applicazione alla Market Basket Analysis
- Misure di distanza per variabili quantitative e qualitative, applicate ai dati dell’impresa
- Tecniche di segmentazione dei clienti: analisi RFM e ABC

Tecniche di analisi multidimensionale dei clienti e delle prestazioni economiche dell’impresa:
- Analisi dei gruppi
- Analisi delle componenti principali
- Analisi congiunta

Introduzione al controllo statistico della qualità nell’impresa
- Indici di capacità di processo
- Controllo per valore
- Controllo per attributo
- Analisi della varianza

Previsioni aziendali
- Metodi qualitativi: metodo Delphi
- Metodi di smoothing: medie mobili e livellamento esponenziale
- Metodi di scomposizione delle serie storiche economiche applicati alle previsioni aziendali


Libro di testo: B. Bracalente, M. Cossignani, A. Mulas (2009) Statistica Aziendale, McGraw-Hill, Milano.

Modalità d'esame

L’accertamento dell’apprendimento prevede lo svolgimento di una prova scritta, seguita da una prova orale facoltativa.
La prova scritta è composta da due parti:
- La prima parte comprende una serie di quesiti a risposta sintetica sui vari argomenti trattati durante il corso.
- La seconda parte comprende i) una domanda teorica per accertare la capacità dello studente di formulare una risposta articolata su un argomento specifico del programma; ii) due esercizi per verificare la capacità dello studente di applicare i metodi statistici per l’analisi dei fenomeni aziendali ed interpretare i risultati.
La prova orale è facoltativa ed è necessario aver ottenuto un punteggio minimo nella prova scritta per sostenere la prova orale. Essa è finalizzata a verificare che lo studente abbia acquisito le nozioni presentate nel corso e sia in grado di esporle con un registro linguistico appropriato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI