Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto della concorrenza dell'ue e diritto industriale (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02515
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELL'UE
Crediti
5
Periodo
secondo semestre
Docenti
Mel Jacob Marquis
Obiettivi formativi
Il corso fornisce, nella sua parte introduttiva, cenni di teoria generale della concorrenza secondo i modelli elaborati delle scuole economiche nordamericane ed europee,
con particolare attenzione alla “teoria del mercato contendibile” e ai principi ai quali si ispira la disciplina antitrust nell'ordinamento italiano.
Nella parte speciale verranno esaminate le norme di diritto interno sulle intese,
l'abuso di posizione dominante e le concentrazioni alla luce delle più recenti decisioni dell’Autorità italiana garante della concorrenza e del mercato,
viste alla luce di talune fondamentali decisioni della Commissione e della giurisprudenza dell’UE.
Programma
A) LE TEORIE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO.
- i modelli di mercato;
- la disciplina della concorrenza nella UE, cenni;
- la legge antitrust italiana (l. 287/90);
- la legge 287/90 nel quadro della costituzione economica.
B) LE INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA.
- la nozione di intesa;
- la nozione di impresa;
- il mercato rilevante;
- tipi di intese, casistica;
- natura della “nullità antitrust”;
- le deroghe ai divieti;
- le sanzioni dell’Autorità garante;
- la competenza dell’autorità giudiziaria;
- le intese e il Codice civile;
- esame di decisioni e sentenze.
C) L’ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE.
- posizione dominante assoluta e relativa;
- il mercato rilevante;
- in particolare, l’abuso di dipendenza economica;
- l’impresa operante in regime di monopolio legale;
- casistica in tema di abuso;
- nullità delle pratiche abusive?
- le sanzioni dell’Autorità garante;
- la competenza dell’autorità giudiziaria;
- esame di decisioni e sentenze.
TESTO:
V. MANGINI - G. OLIVIERI, Diritto antitrust, IV Ed., Giappichelli, Torino, 2012 (limitatamente ai Capp I, II e III [intese e abuso di posizione dominante] e ai paragrafi da 1 a 4 del Cap. V)
Modalità d'esame
L’esame si svolge esclusivamente in forma orale.