Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02897

Coordinatore

Marco Bellia

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE

Periodo

secondo semestre lauree magistrali dal 25 feb 2019 al 31 mag 2019.

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una panoramica della disciplina nazionale e internazionale degli istituti di diritto industriale e della concorrenza.
Attraverso l’illustrazione della casistica giurisprudenziale in materia, in particolare il corso si propone l'obiettivo di sviluppare negli studenti la capacità di riconoscere le problematiche giuridiche connesse alle pratiche di marketing, di comunicazione d’impresa e di creazione e scambio di tecnologie.

Programma

- I segni distintivi.
- Le invenzioni e i modelli industriali.
- La concorrenza sleale.
- Le pratiche commerciali scorrette.
- Le regole di tutela della concorrenza nel codice civile.
- La disciplina antitrust.


A. VANZETTI-V. DI CATALDO, Manuale di diritto industriale, Giuffrè, Milano, 2018 (8^ ed.)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Vanzetti A. - Di Cataldo V. Manuale di diritto industriale (Edizione 8) Giuffrè Editore 2018

Modalità d'esame

Sessione estiva: esame scritto relativo a un caso pratico.
Sessioni successive: esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti