Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia e organizzazione del territorio - ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02520
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Periodo
secondo semestre dal 17 feb 2014 al 30 mag 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i concetti e i metodi di studio delle città e delle reti urbane mediante l’utilizzo degli strumenti propri della geografia urbana e regionale.
Programma
Lo sviluppo delle città: urbanizzazione e contro-urbanizzazione
La transizione urbana: dalla città nucleare alla città estesa
Sistemi e reti di città
Le aree metropolitane
Le funzioni urbane
Vitalità ed attrattività dei centri urbani
Casi studio
Libri di testo
Dematteis G, Lanza C., Le città del mondo. Una geografia urbana, Utet, Torino, 2011
Capitoli 1-2-3-4-8
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma orale. Il carattere interdisciplinare del corso impone l'accertamento nello studente dei seguenti requisiti: a) buona preparazione specifica sui testi studiati e sui temi svolti a lezione; b) capacità critica autonoma di giudizio anche in relazione alle conoscenze assunte; c) capacità individuale autonoma di proporre, se necessario, percorsi di approfondimento, chiavi interpretative alternative o complementari rispetto a quanto esposto nel corso.