Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01946

Docente

Coordinatore

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

Periodo

primo semestre dal 1 ott 2009 al 19 dic 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si divide in due parti. Nella prima propone i modelli teorici della finanza moderna (Teoria della Finanza) per la valutazione in condizioni di incertezza in presenza di mercati finanziari. Nella seconda parte, dopo aver introdotto alcuni concetti elementari del calcolo stocastico e della programmazione dinamica, si usano tali modelli per l’analisi di alcune problematiche tipiche della corporate finance, quali le scelte di investimento e di struttura finanziaria dell’impresa.

Programma

Parte I: Teoria della Finanza

1. Scelte di consumo ed investimento e ruolo dei mercati finanziari.

2. Decisioni in condizioni di incertezza e utilità attesa. Avversione al rischio, premio per il rischio, dominanza stocastica e principio media-varianza.

3. La teoria state-preference: un modello di economia stocastica con mercati finanziari. Determinanti dei prezzi delle attività finanziarie. Beta-valuation e risk-neutral valuation.

4. Modelli di asset pricing ed equilibrio del mercato finanziario: CAPM e APT.


Parte II: Corporate Finance

5. Cenni di calcolo stocastico e programmazione dinamica. Processo binomiale, moto browniano. Programmazione dinamica: principio di Bellman. Problemi di arresto ottimale. Regione di arresto e regione di continuazione. Equazioni differenziali ordinarie. Smooth pasting e value matching.

6. Capital Budgeting: Scelte d’investimento in condizioni di certezza. Teorema di separazione di Fisher. Il principio della massimizzazione del valore degli azionisti e valore attuale netto. Scelte d’investimento in condizioni di incertezza: il modello di Fama (1977). Equivalente certo. Limiti dei tradizionali criteri di capital budgeting in presenza di incertezza e flessibilità manageriale: opzioni reali. L'opzione di differimento di un’investimento. L’opzione di abbandono di un’attività. Opzioni di cambiamento.

7. Capital structure: Valore dell’impresa e struttura finanziaria in presenza di imposte: Modigliani e Miller (1958,1963). Costo medio del capitale. Separazione fra decisioni di investimento e decisioni di finanziamento. Estensioni: Hamada (1969), Rubinstein (1973), Merton (1974). Imposte personali e struttura finanziaria: modello di Miller (1977). Costi di agenzia del debito. Un modello dinamico di struttura finanziaria: Leland (1994).

Modalità d'esame

L’esame si supera svolgendo i compiti assegnati a lezione dal docente e presentando un progetto finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti