Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Un insegnamento a scelta
6
B
SECS-P/11
Un insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Un insegnamento a scelta
6
B
SECS-P/11
Un insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02483

Coordinatore

Roberto Reno'

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

Periodo

primo semestre (lauree magistrali) dal 4 ott 2021 al 17 dic 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si rivolge a studenti che abbiano già seguito il corso di Modelli Stocastici per la Finanza e di Finanza Matematica. La conoscenza del modello di Black & Scholes è considerata un prerequisito. Il corso si propone di descrivere e analizzare i principali modelli matematici utilizzati per la valutazione dei titoli derivati in quattro principali mercati: tassi di interesse, credito, azioni e indici, valute. Il corso fornirà anche gli strumenti pratici fondamentali per l'implementazione dei modelli su calcolatore e il confronto dei risultati di tali modelli con i dati di mercato.

Programma

1. Il modello di Black e Scholes
a. Assenza di arbitraggio e probabilità neutrale al rischio
b. Modello lognormale
c. Valutazione di opzioni
d. Hedging

2. Derivati sui tassi di interesse
a. Pricing basato sulla struttura: FRA, swaps
b. Il modello di Black: caps, floors, swaptions
c. Modelli del tasso a breve: Vasicek, CIR
d. Derivati su valute

3. Derivati di credito
a. Distribuzione esponenziale e tempi di arresto
b. Modelli in forma ridotta per il rischio di credito
c. Valutazione di bond rischiosi
d. I credit default swaps

4. Modelli a volatilità stocastica
a. Limiti del modello di Black e Scholes
b. Modelli a volatilità stocastica a tempo continuo: Hull e White, Heston, SABR
c. Volatilità implicita model-free: il VIX

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

** Indicazioni generali

Prova scritta (70%) + Project Work (30%).
Il Project Work, da concordare col docente, consiste nella stesura individuale di un elaborato, non più lungo di 10 pagine, che tratti uno dei seguenti punti:
1) un'applicazione dei modelli ai dati di mercato
2) una simulazione o un'approssimazione numerica dei modelli studiati nel corso
3) la valutazione di un contratto

Potranno anche essere valutati, in via eccezionale,

4) l'esposizione di un approfondimento significativo della teoria
5) la discussione di una pubblicazione scientifica (articolo) recente

La consegna e la discussione del Project Work sono propedeutici all'esame scritto.
Il Project Work può essere sostituito, dopo la valutazione, con uno nuovo che sarà soggetto a nuova valutazione. Al momento dell'esame scritto, sarà valida la valutazione dell'ultimo Project Work consegnato.

** Disposizioni in caso di emergenza sanitaria

Qualora perdurasse l'emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, il docente si riserva di modificare le modalità d'esame sopra descritte al fine di garantire sia la possibilità di un esame a distanza, che la sostanziale equivalenza tra l'esame a distanza e quello in presenza.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI