Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Data discovery for business decisions D Claudio Zoli (Coordinatore)
Elements of financial risk management D Claudio Zoli (Coordinatore)
Introduction to business plan D Paolo Roffia (Coordinatore)
SFIDEuropa D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Advanced risk and portfolio management bootcamp (online) (3 cfu) D Roberto Reno' (Coordinatore)
1° 2° Advanced risk and portfolio management bootcamp (onsite) (6 cfu) D Roberto Reno' (Coordinatore)
1° 2° Convegno "gli scambi commerciali con l'estero: questioni fiscali, doganali e contrattuali" D Sebastiano Maurizio Messina (Coordinatore)
1° 2° Ineka conference 2019 teamworking membership D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla programmazione in java D Alessandro Gnoatto (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Modello di responsabilità sociale d’impresa per l’ecosistema di business della ristorazione D Silvia Cantele (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing D Ilenia Confente (Coordinatore)
1° 2° Polis - festival biblico in universita' D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in R (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in STATA (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Quality and problem solving in business organizations D Paola Castellani (Coordinatore)
1° 2° Regional competitiveness and its endogenous resources. The concept of territorial capital. D Riccardo Fiorentini (Coordinatore)
1° 2° Soft skills in action D Paola Signori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S006069

Coordinatore

Francesco Rossi

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

Periodo

secondo semestre lauree magistrali dal 25 feb 2019 al 31 mag 2019.

Obiettivi formativi

La prima parte del corso intende fornire allo studente le metodologie di base tipiche dell'Analisi Tecnica finalizzate allo studio delle caratteristiche evolutive delle quotazioni sul mercato al fine di sviluppare azioni strategiche e tattiche atte a sostenere gli investimenti.
La seconda parte del corso sviluppa la moderna teoria della selezione del portafoglio di investimenti con rendimenti aleatori, tipicamente gli investimenti in titoli azionari ovvero la produzione e commercializzazione di prodotti e/o servizi. L'attenzione viene rivolta allo studio della modellistica per la composizione di portafogli efficienti, l'individuazione del portafoglio preferito e sull'analisi dell'equilibrio sul mercato dei capitali.

Programma

Prima parte: Analisi Tecnica
Finalità descrittive, interpretative, previsive, gestionali. Il sistema mercato.
1. Lo studio dei grafici a fini operativi. Dinamica dei prezzi in funzione del tempo. Dinamica dei prezzi e dei volumi in funzione del tempo. Rilevazione di variazioni di prezzo in dimensione atemporale.
2. Modelli euristico-quantitativi. Le medie mobili. Gli oscillatori. Elaborazioni di serie storiche dei prezzi: RSI, DMS, MI, CCI, VHF, ADI, VI. Elaborazioni di serie storiche di prezzi e volumi: OBV, ADL, MFI. Elaborazioni di serie storiche dei prezzi e indici di mercato: PMI. Elaborazioni di serie storiche di insiemi di quotazioni: ADI, ADR, NHNL. La funzione logistica.
3. Modelli per l'assunzione di posizioni speculative. Tecniche Trend-following: sistemi basati su medie mobili, Parabolic System, Volatility System, Swing System. Indicatori generati da serie storiche di prezzi e volumi: Ease of Movement Valuen (EMV). Tecniche per la gestione di posizioni in fasi congestionate: TBPS, RTS, SO, indicatori di Williams.
4. Dai Modelli di base ai sistemi operativi. Qualificazione della fase corrente di mercato, impostazione della strategia operativa, stima del potenziale evolutivo e dell'orizzonte temporale. Cenni alle tecniche neuronali e la logica fuzzy.

Seconda parte: Teoria di portafoglio ed equilibrio sul mercato dei capitali.
1. Scelte di portafoglio. Il criterio di media-varianza. Caratterizzazione lagrangiana. Metodi di ottimizzazione quadratica. Il Modello di Markowitz: analisi con n titoli azionari e un titolo a rendimento certo; analisi con n titoli azionari, un titolo a rendimento certo e la possibilità di indebitarsi a costo certo. Modelli a singolo indice (di Sharpe): stima di Beta, il modello di mercato, la SML, modelli a più indici, modelli a correlazione media e modelli misti.
2. Individuazione del portafoglio ottimo. Funzioni di utilità e scelte di investimento. Evidenza empirica di alternative preferite.
3. Diversificazione internazionale. Il portafoglio globale. Rendimenti su investimenti in mercati esteri. Il rischio su titoli esteri, rendimenti derivanti dalla diversificazione internazionale, effetto rischio di cambio, modelli per la gestione di portafogli internazionali.
4. Modelli di equilibrio del mercato dei capitali. Il CAPM, forme non standard di CAPM, il Consumption CAPM (CCAPM), l'APT, modelli di Fama-French.
5. Valutazione della performance di un portafoglio. Tecniche di valutazion, decomposizione della valutazione complessiva, valutazione multi-indice APT e performance, analisi delle performance di fondi comuni.

Libri di testo
Per la prima parte:
M. Pring, Technical Analysis, McGraw-Hill, NY, Fifth Edition o edizione italiana del 2003
ovvero
J.J. Murphy, Analisi tecnica dei mercati finanziari, Hoepli, Milano, 2002.
Per la seconda parte:
F. Rossi, F. Mantovani, Teoria di portafoglio: diversificazione degli investimenti e controllo del profilo rendimento-rischio, Monduzzi Editore, Bologna, 2010.
ovvero
Elton E.J., Gruber M.J., Brown S.J., Goetzmann W.N., Modern Portfolio Theory and Investment Analysis, J. Wiley, NY, 2003
ovvero
Bodie-Kane-Marcus, Investments, Mc Graw Hill, Fifth Edition, 2003

Modalità di svolgimento delle lezioni
Le 54 ore di lezioni frontali si sviluppano con applicazioni e simulazioni. Sono previsti interventi di professionisti/esperti nonché attività di tutorato per la preparazione del Project Work necessario per l’accesso all'esame.

Modalità d'esame

Con l’aiuto e sotto la supervisione del docente, saranno formati gruppi di studio (di massimo 3 allievi) che analizzeranno alcuni titoli/indici nel tempo e produrranno un elaborato scritto, Project Work (PW) da inviarsi al docente, via mail, per la valutazione almeno una settimana prima dell’appello d’esame cui gli studenti coinvolti sono interessati.
In tale PW si dovranno utilizzare al meglio tutte le tecniche, i modelli e i metodi di analisi svilluppati via via nel corso e che costituiscono i punti qualificanti dello stesso.
Solo dopo valutazione positiva del PW (massimo 3 trentesimi di bonus) si potrà accedere all'esame.
Il project work rientra nelle metodiche di partecipazione attiva degli allievi al corso ed è introdotto con lo scopo di:
- stimolare lo studente allo studio sistematico e assiduo della materia a mano a mano che si affrontano i vari temi e quindi a migliorare il processo di apprendimento visto che metodi e modelli che si propongono sono le basi su cui si sviluppano metodi e modelli più complessi che si propongono nel susseguirsi delle lezioni;
- migliorare le capacità e qualità nelle relazioni interpersonali e in particolare del lavorare in team;
- migliorare le capacità e qualità di presentazione/esposizione utilizzando schemi e lessico tipici dell’asset management.
I suddetti elementi giocano un ruolo importante nella qualificazione professionale e sono molto considerati sul mercato del lavoro.
L’esame consiste in una prova scritta, di due ore, su tutto il programma, con esercizi, una domanda aperta, una domanda a scelta, ed eventuale colloquio teso a verificare la profondità e l’ampiezza della preparazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI