Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Data discovery for business decisions D Claudio Zoli (Coordinatore)
Elements of financial risk management D Claudio Zoli (Coordinatore)
Introduction to business plan D Paolo Roffia (Coordinatore)
SFIDEuropa D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Advanced risk and portfolio management bootcamp (online) (3 cfu) D Roberto Reno' (Coordinatore)
1° 2° Advanced risk and portfolio management bootcamp (onsite) (6 cfu) D Roberto Reno' (Coordinatore)
1° 2° Convegno "gli scambi commerciali con l'estero: questioni fiscali, doganali e contrattuali" D Sebastiano Maurizio Messina (Coordinatore)
1° 2° Ineka conference 2019 teamworking membership D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla programmazione in java D Alessandro Gnoatto (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Modello di responsabilità sociale d’impresa per l’ecosistema di business della ristorazione D Silvia Cantele (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing D Ilenia Confente (Coordinatore)
1° 2° Polis - festival biblico in universita' D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in R (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in STATA (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Quality and problem solving in business organizations D Paola Castellani (Coordinatore)
1° 2° Regional competitiveness and its endogenous resources. The concept of territorial capital. D Riccardo Fiorentini (Coordinatore)
1° 2° Soft skills in action D Paola Signori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008482

Coordinatore

Roberto Reno'

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Il corso Advanced Risk and Portfolio Management (ARPM) Bootcamp è pensato per studenti di Banca e Finanza, soprattutto del curriculum quantitativo, con almeno un semestre di corsi già svolto.

Il corso, erogato in inglese, è offerto dalla società privata ARPM, e può essere erogato in versione online e onsite (a New York). Il corso è oneroso, tuttavia sono possibili sconti per gli studenti dell'Università di Verona (consultare l'ufficio Relazioni Internazionali per maggiori informaziomi). Per il riconoscimento dei crediti è sufficiente mostrare l'attestazione di superamento del corso.

Per maggiori informazioni: https://www.arpm.co/

Programma

In operation since 2007, the ARPM Bootcamp has thousands of alumni from around the world, including industry leaders and academics.
The ARPM Bootcamp program includes:
• Data science
• Machine learning
• Market modeling
• Factor modeling
• Portfolio construction
• Liquidity
• Dynamic strategies.
The program is constantly updated and gets richer year after year.

Online
Curated video lectures, embedded in the ARPM Lab with user-friendly access to all the support materials

Periodo di svolgimento
Online: Tutto l'anno

Modalità d'esame

Verifica attestazione di frequenza.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI