Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Piano di Marketing - 2021/2022 | D |
Virginia Vannucci
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (2 cfu) | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (3 cfu) | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Data Visualization – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Python – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio Excel Avanzato (Verona) – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio Excel (Verona) – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Samsung Innovation Camp - 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Business & Predictive Analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs. società. Privato vs. pubblico” - 2021/2022 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Elements of Financial Risk Management - 2021/2022 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Integrated Financial Planning - 2021/2022 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Enterprise Risk Management and Financial Performance in SMEs - Application of Structural Equation Modelling in Practice - 2021/2022 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Machine learning and quantum computing with some applications in mathematical finance | D |
Alessandro Gnoatto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Programmazione in Matlab – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | How to enter in a foreign market. Theory and applications - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Introduzione alla programmazione in Java - 2021/2022 | D |
Alessandro Gnoatto
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Programmazione in SAS – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 (2021/2022)
Codice insegnamento
4S010390
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 del corso Laurea in Economia Aziendale e Management [L-18]
- Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 del corso Laurea in Economia e commercio [L-33]
- Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 del corso Laurea in Economia Aziendale (Verona)
- Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 del corso Laurea in Economia e Commercio (Verona)
- Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
- Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 del corso Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa
- Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 del corso Laurea magistrale in Economics and data analysis [LM-56]
- Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 del corso Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa [LM-77]
- Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 del corso Laurea in Economia e innovazione aziendale [L-18]
- Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 del corso Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali [L-33]
- Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 del corso Laurea in Economia Aziendale (Vicenza)
- Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 del corso Laurea in Economia e Commercio (Vicenza)
- Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa [LM-77]
- Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business [LM-56]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Periodo generico dal 1 ott 2021 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso denominato "Laboratorio di SAP per il Data Science" è un'attività (facoltativa) di tipologia f che permette l'assegnazione, tramite prova di accertamento finale, di 3 CFU. Le caratteristiche di questa attività sono le seguenti:
- L'attività didattica è disponibile solo agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico 2021/2022.
- Tutti gli studenti dei CdL e CdLM della Scuola di Economia e Management possono iscriversi. L'attività è rivolta in particolare agli studenti del CdLM in Economics and Data Analysis, e del CdLM in Banca e Finanza. In caso di limitazione del numero dei posti disponibili, le richieste di partecipazione a tale attività verranno soddisfatte in base all’ordine cronologico di iscrizione, e verrà data precedenza agli studenti delle lauree magistrali, in particolare agli studenti del CdLM in Economics and Data Analysis e del CdLM in Banca e Finanza.
- L’attività sarà erogata telematicamente attraverso meeting Zoom. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per essere riascoltate più volte.
- L’attività sarà erogata nel secondo semestre; è previsto un unico corso.
- Sono previste complessivamente 24 ore di lezioni/esercitazioni (più 2 ore di accertamento finale).
Il calendario delle lezioni sarà reso disponibile appena possibile.
Tutor: da definire
Apertura prenotazioni: 1 ottobre 2021
Chiusura prenotazioni: 31 marzo 2022
La procedura di iscrizione si trova sulla piattaforma elearning (Moodle) del corso. Gli studenti senza credenziali informatiche di Ateneo (GIA) possono richiedere di essere iscritti mandando una email al docente. Tutti gli altri studenti devono obbligatoriamente utilizzare la procedura su Moodle. Si ricorda che per sostenere la prova finale è necessario inserire l'attività nel piano di studio (libretto).
Programma
Il software SAP è costituito da un insieme di applicativi e di moduli che vengono usualmente distribuiti nell’ambito di SAP Business Suite. SAP viene tipicamente utilizzato dalle grandi aziende, dai gruppi industriali, dalle multinazionali, dai gruppi finanziari, nonché da praticamente tutti i principali gruppi assicurativi. Per la piccola-media impresa, è stato creato un prodotto gestionale specifico chiamato SAP Business One, profondamente diverso da SAP Business Suite. I moduli di SAP sono genericamente progettati secondo le varie funzioni aziendali a cui son rivolti. Tra questi abbiamo:
BW – Business Warehouse;
CO – Controlling;
FI – Finance;
FS-CD – Collections and Disbursements;
TR – Treasury.
SAP è il leader mondiale nel suo segmento di riferimento da almeno una trentina d’anni. Oggigiorno le installazioni, a livello globale, del software SAP sono più di 200000.
Il programma dell’attività prevede alcune lezioni di introduzione al software e ai suoi principali moduli. Verranno quindi presi in considerazione alcuni casi di studio in ambito finanziario e assicurativo per illustrare in un contesto lavorativo gli argomenti trattati. Verrà inoltre presentata la nuova piattaforma tecnologica SAP HANA (High-Performance Analytic Appliance). Nel suo complesso, l’attività si pone l’obiettivo di introdurre i partecipanti ad uno strumento ampiamente utilizzato, con lo scopo di facilitarne l’ingresso nel modo del lavoro.
Bibliografia
Modalità d'esame
Si ricorda che i laureandi di dicembre 2021/aprile 2022 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2021/2022, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2020/2021.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2021/2022 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
--- --- ---
La prova di accertamento del profitto, che si svolgerà, molto probabilmente in modalità telematica, alla fine del corso, consiste in una prova pratica e in un eventuale colloquio orale sull’utilizzo del software SAP. La prova di accertamento del profitto è unica e non sarà possibile risostenerla in una seconda data.