Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Piano di Marketing - 2021/2022 | D |
Virginia Vannucci
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (2 cfu) | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (3 cfu) | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Data Visualization – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Python – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio Excel Avanzato (Verona) – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio Excel (Verona) – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Samsung Innovation Camp - 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Business & Predictive Analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs. società. Privato vs. pubblico” - 2021/2022 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Elements of Financial Risk Management - 2021/2022 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Integrated Financial Planning - 2021/2022 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Enterprise Risk Management and Financial Performance in SMEs - Application of Structural Equation Modelling in Practice - 2021/2022 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Machine learning and quantum computing with some applications in mathematical finance | D |
Alessandro Gnoatto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Programmazione in Matlab – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | How to enter in a foreign market. Theory and applications - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Introduzione alla programmazione in Java - 2021/2022 | D |
Alessandro Gnoatto
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Programmazione in SAS – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
Derivati (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02483
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 4 ott 2021 al 17 dic 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si rivolge a studenti che abbiano già seguito il corso di Modelli Stocastici per la Finanza e di Finanza Matematica. La conoscenza del modello di Black & Scholes è considerata un prerequisito. Il corso si propone di descrivere e analizzare i principali modelli matematici utilizzati per la valutazione dei titoli derivati in quattro principali mercati: tassi di interesse, credito, azioni e indici, valute. Il corso fornirà anche gli strumenti pratici fondamentali per l'implementazione dei modelli su calcolatore e il confronto dei risultati di tali modelli con i dati di mercato.
Programma
1. Il modello di Black e Scholes
a. Assenza di arbitraggio e probabilità neutrale al rischio
b. Modello lognormale
c. Valutazione di opzioni
d. Hedging
2. Derivati sui tassi di interesse
a. Pricing basato sulla struttura: FRA, swaps
b. Il modello di Black: caps, floors, swaptions
c. Modelli del tasso a breve: Vasicek, CIR
d. Derivati su valute
3. Derivati di credito
a. Distribuzione esponenziale e tempi di arresto
b. Modelli in forma ridotta per il rischio di credito
c. Valutazione di bond rischiosi
d. I credit default swaps
4. Modelli a volatilità stocastica
a. Limiti del modello di Black e Scholes
b. Modelli a volatilità stocastica a tempo continuo: Hull e White, Heston, SABR
c. Volatilità implicita model-free: il VIX
Bibliografia
Modalità d'esame
** Indicazioni generali
Prova scritta (70%) + Project Work (30%).
Il Project Work, da concordare col docente, consiste nella stesura individuale di un elaborato, non più lungo di 10 pagine, che tratti uno dei seguenti punti:
1) un'applicazione dei modelli ai dati di mercato
2) una simulazione o un'approssimazione numerica dei modelli studiati nel corso
3) la valutazione di un contratto
Potranno anche essere valutati, in via eccezionale,
4) l'esposizione di un approfondimento significativo della teoria
5) la discussione di una pubblicazione scientifica (articolo) recente
La consegna e la discussione del Project Work sono propedeutici all'esame scritto.
Il Project Work può essere sostituito, dopo la valutazione, con uno nuovo che sarà soggetto a nuova valutazione. Al momento dell'esame scritto, sarà valida la valutazione dell'ultimo Project Work consegnato.
** Disposizioni in caso di emergenza sanitaria
Qualora perdurasse l'emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, il docente si riserva di modificare le modalità d'esame sopra descritte al fine di garantire sia la possibilità di un esame a distanza, che la sostanziale equivalenza tra l'esame a distanza e quello in presenza.