Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Prova finale
9
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Prova finale
9
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S012445

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

Periodo

Primo semestre LM dal 30 set 2024 al 23 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

1. Introduzione a Java e alla struttura di un progetto Java: pacchetti, file, classi.
2. Introduzione a elementi base di Java: classi, oggetti, metodi, campi. Come creare oggetti di una classe, come accedere ai campi e come chiamare i metodi
3. Sintassi base di Java: operatori e il lro uso, if/else, cicli for e while, switch
4. Accenni di concetti più avanzati di programmazione a oggetti in Java: controllo dell'accesso, ereditarietà, interfacce
5. Esempi di come usare la programmazione a oggetti per rendere più semplice e funzionale una applicazione numerica di problemi di matemaica finanziaria

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Parte delle lezioni sarà dedicata a sessioni di codice live

Modalità di verifica dell'apprendimento

Progetto di programmazione assegnato agli studenti, con presentazione orale di 5 minuti circa per studente. Il progetto potrà essere svolto in gruppo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Capacità di applicare i concetti imparati a lezione per la soluzione del progetto, chiarezza ed esaustività nella presentazione e capacità di rispondere correttamente a una eventuale domanda. Il programma dovrà essere eseguibile e fornire i risultati attesi.

Lingua dell'esame

Italiano. Inglese su richiesta di singoli studenti